Sì, indubbiamente. Non avevo notato che era un cippo, mi sembrava un sasso qualunque.zac ha scritto:Il cippo del 1822 alla sua base sicuramente si': da una parte c'e' scritto Basovizza e dall'altra Padric. Non a caso avranno messo il palo proprio li'.
Cippi carsici
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: Cippi carsici
Re: Cippi carsici
A sud-ovest de Percedol se trova un'altra dolina che la se ciama Sbourlovca,nei sui pressi go trovado un'altro confin aministrativo Trieste-Duino.


Inveze nela zona de Puglie de Domio go trovado el cipo de confin censuario S.Giuseppe-S.Antonio




Inveze nela zona de Puglie de Domio go trovado el cipo de confin censuario S.Giuseppe-S.Antonio


- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Cippi carsici
Una domanda
Con che criterio sono messi questi cippi? Come i paletti di confine, per cui da uno si vedono i due successivi, uno da una parte ed uno dall'altra e si trovano segnati anche sulle mappe per cui da uno all'altro si va in linea retta o ci sono criteri diversi?
Sono resti privi di valore o hanno ancora una funzione a livello amministrativo?
Grazie a 1382-1918 perché so già che lui conosce la risposta
e grazie anche a chi, battendolo sul tempo, saprà e vorrà rispondermi.
Con che criterio sono messi questi cippi? Come i paletti di confine, per cui da uno si vedono i due successivi, uno da una parte ed uno dall'altra e si trovano segnati anche sulle mappe per cui da uno all'altro si va in linea retta o ci sono criteri diversi?
Sono resti privi di valore o hanno ancora una funzione a livello amministrativo?
Grazie a 1382-1918 perché so già che lui conosce la risposta


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Cippi carsici
Prego!
Il criterio è un po' diverso, in quanto non è come per i cippi di confine di Stato, che vengono messi ogni qualvolta la linea di confine cambia angolo.
Per cui tra un cippo ed il prossimo, non necessariamente si va in linea retta. I cippi venivano segnati sulle vecchie mappe, fino alle ultime di epoca asburgica, alcune delle quali sono state stampate nel 1919-20. Le prime italiane non riportano più i cippi.
I cippi sono numerati e di solito venivano messi in punti significativi, come ad esempio l'incrocio tra strade (sentieri), ma non necessariamente. Inoltre alcuni che magari un tempo si trovavano in un luogo significativo, a noi oggi risultano in mezzo ad un bosco. Nella zona suburbana non carsica di Trieste i confini tra comuni censuari sono spesso coincidenti con dei piccoli corsi d'acqua.
A livello amministrativo non hanno una funzione, e non hanno più alcuna utilità pratica nemmeno a livello catastale e tavolare, sebbene la loro posizione indica perfettamente il confine tra due comuni censuari, e possono essere comunque utili per dei rilievi, anche se ormai col GPS...
Però i cippi che si trovano a segnare il confine tra due comuni censuari appartenenti a due comuni amministrativi diversi (ad esempio Prosecco -sotto Trieste- e Gabrovizza -sotto Sgonico-), diventano più importanti proprio per questa ragione, in quanto i due territori sono soggetti ad una diversa amministrazione, che ha un effetto anche pratico.
Il criterio è un po' diverso, in quanto non è come per i cippi di confine di Stato, che vengono messi ogni qualvolta la linea di confine cambia angolo.
Per cui tra un cippo ed il prossimo, non necessariamente si va in linea retta. I cippi venivano segnati sulle vecchie mappe, fino alle ultime di epoca asburgica, alcune delle quali sono state stampate nel 1919-20. Le prime italiane non riportano più i cippi.
I cippi sono numerati e di solito venivano messi in punti significativi, come ad esempio l'incrocio tra strade (sentieri), ma non necessariamente. Inoltre alcuni che magari un tempo si trovavano in un luogo significativo, a noi oggi risultano in mezzo ad un bosco. Nella zona suburbana non carsica di Trieste i confini tra comuni censuari sono spesso coincidenti con dei piccoli corsi d'acqua.
A livello amministrativo non hanno una funzione, e non hanno più alcuna utilità pratica nemmeno a livello catastale e tavolare, sebbene la loro posizione indica perfettamente il confine tra due comuni censuari, e possono essere comunque utili per dei rilievi, anche se ormai col GPS...
Però i cippi che si trovano a segnare il confine tra due comuni censuari appartenenti a due comuni amministrativi diversi (ad esempio Prosecco -sotto Trieste- e Gabrovizza -sotto Sgonico-), diventano più importanti proprio per questa ragione, in quanto i due territori sono soggetti ad una diversa amministrazione, che ha un effetto anche pratico.
Re: Cippi carsici
Non so come sia in Italia, ma almeno in Slovenia ho l'impressione che questi confini vengono utilizzati ancora per il catasto.A livello amministrativo non hanno una funzione, e non hanno più alcuna utilità pratica nemmeno a livello catastale e tavolare
Mi ricordo che una volta trovai un sito del governo sloveno, sul quale era possibile visualizzare il catasto, comprese le informazioni dei singoli terreni.
Mi aveva colpito il fatto che per identificare i terreni utilizzavano codici che includevano ancora le informazioni del vecchio tavolare austriaco (per esempio i terreni vicino a Basovizza avevano un codice del tipo BA1234, anche se ormai Basovizza e' al di la' di un confine).
Purtroppo non ritrovo piu' il sito in questione (anzi se qualcuno conosce l'URL me lo faccia sapere).
Re: Cippi carsici
In Slovenia stanno facendo un lavoro ammirevole e mastodontico da questo punto di vista, stanno rilevando tutto il loro territorio, facendo combaciare catasto, tavolare e carta tecnica. Ma dubito che i cippi abbiano una funzione maggiore di quella che hanno da noi, ormai non hanno più l'utilità di un tempo, anche se personalmente li adoro. Rimangono importanti solo per il fatto che i confini dei comuni censuari, da noi, così come in Slovenia, sono sempre gli stessi di inizio '800, a parte lievi rettifiche che possono essere intervenute nel tempo, per far sì che un nuovo edificio non si trovi a cavallo di due comuni censuari.
Il codice di Basovizza ha una ragione. I tre comuni censuari di Trebiciano, Gropada e Basovizza sono stati tagliati dal confine di Stato nel 1947, e le parti rimaste in Slovenia continuano a chiamarsi così, di conseguenza anche la Slovenia possiede 3 comuni censuari con quel nome (anche se nella versione slovena). Anche da noi a livello catastale-tavolare, il primo elemento necessario all'identificazione di un immobile è il codice del comune censuario.
Il sito è probabilmente quello del catasto sloveno: http://e-prostor.gov.si/index.php?id=105
In questa pagina si può vedere la situazione prima e dopo: http://www.nuovolitorale.org/trieste.asp
Il codice di Basovizza ha una ragione. I tre comuni censuari di Trebiciano, Gropada e Basovizza sono stati tagliati dal confine di Stato nel 1947, e le parti rimaste in Slovenia continuano a chiamarsi così, di conseguenza anche la Slovenia possiede 3 comuni censuari con quel nome (anche se nella versione slovena). Anche da noi a livello catastale-tavolare, il primo elemento necessario all'identificazione di un immobile è il codice del comune censuario.
Il sito è probabilmente quello del catasto sloveno: http://e-prostor.gov.si/index.php?id=105
In questa pagina si può vedere la situazione prima e dopo: http://www.nuovolitorale.org/trieste.asp
Re: Cippi carsici
Poi lo go ritrovado da solo:Purtroppo non ritrovo piu' il sito in questione (anzi se qualcuno conosce l'URL me lo faccia sapere).
Se trattava de http://www.geopedia.si
El problema jera azzeccar la configurazion giusta.
Per poder veder le particelle catastali xe importante selezionar sotto opis -> izbrani sloj:
Digitalni katartrski na?rti
Poi cliccando su un appezzamento de terren vien fora el codice, per esempio:
Katastrska ob?ina: 2457 - GROPADA
Xe incredibile la quantita' e qualita' delle informazioni geografiche messe a disposizion de tutti su siti della piccola
repubblica de Slovenia.
Xe triste far un confronto con Trieste. Per esempio la grancassa mediatica locale me gaveva illuso che
fussi possibile acceder via internet alle informazioni del catasto regionale FVG o del catasto franceschino.
In realta' del catasto franceschino se vedi solo pochissime mappe, mentre el catasto regionale non lo trovo da
nissuna parte.
Se sbaglio corigetemi.
Re: Cippi carsici
El catasto regionale no xe consultabile, ma comunque el vien gestido per province, non ghe xe alcun organismo regionale unitario, anche perchè el catasto no dipendi dala Region.
Mentre el tavolare, dove el xe, dipendi dala Region, e ga questo indirizzo, ma ghe vol la password, e comunque no se vedi alcuna mappa: http://tavolare.regione.fvg.it
Mentre el tavolare, dove el xe, dipendi dala Region, e ga questo indirizzo, ma ghe vol la password, e comunque no se vedi alcuna mappa: http://tavolare.regione.fvg.it
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cippi carsici
questo è relativamente nuovo, e si trova sul confine, in una selletta fra il Col dell'Agnello e il Lanaro
a sinistra il cippo di confine

a destra questo nuovo

CARSO SENZA CONFINI 2007
gli altri lati, con i Comuni limitrofi


( naturalmente.. senza confini.. perchè Italia e Slovenia appartengono entrambe alla zona Schengen: secondo le teorie dei sostenitori dell'esistenza tuttora del TLT
ci troveremmo in presenza di un confine fra uno Stato dell'Unione Europea ed uno al di fuori, pertanto il confine sarebbe di nuovo chiuso, anzi da pattugliare bene per rischi di contrabbando
)
a sinistra il cippo di confine

a destra questo nuovo

CARSO SENZA CONFINI 2007
gli altri lati, con i Comuni limitrofi


( naturalmente.. senza confini.. perchè Italia e Slovenia appartengono entrambe alla zona Schengen: secondo le teorie dei sostenitori dell'esistenza tuttora del TLT




"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cippi carsici
Per ampliar el discorso verso l'Istria, i ga pubblicado el libro
PIETRE SUI CONFINI: i cippi terminali nei boschi istriani
KAMIK NA KUNFINU: granične oznake u istarskim šumama
http://www.kubon-sagner.com/opac.html?record=F011518
Bilingue, molto alrticolato, ga catalogado tutti i cippi de quella zona, dai tempi della Serenissima fino al secolo scorso.
PIETRE SUI CONFINI: i cippi terminali nei boschi istriani
KAMIK NA KUNFINU: granične oznake u istarskim šumama
http://www.kubon-sagner.com/opac.html?record=F011518
Bilingue, molto alrticolato, ga catalogado tutti i cippi de quella zona, dai tempi della Serenissima fino al secolo scorso.
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cippi carsici
Percorrendo a piedi la strada Gropada. Basovizza, che fa parte pure di un percorso ciclabile, ho notato questo cippo che divide appunto i due territori:

da una parte Padric

mi sembra di leggere 1822


da una parte Padric

mi sembra di leggere 1822

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cippi carsici
e dall'altra Basovizza ( con due zeta) sempre 1822


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- naufrago
- Messaggi: 1
- Iscritto il: dom 18 dic 2016, 18:11
Re: Cippi carsici
Buon giorno a tutti, mi chiedevo se qualcuno potesse darmi delle indicazioni riguardanti le lettere F E su un cippo del 1864 ritrovato nei pressi di Santa Barbara - Muggia Vecchia.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cippi carsici
finora neanche un a risposta nemmeno d aun gruppo dedicato al Carso, forse con una foto si stanerebbero meglio
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cippi carsici
ancora cippi:

sa una parte Basovizza 1822

dall’altro Padrich 1822

sa una parte Basovizza 1822
dall’altro Padrich 1822
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cippi carsici
più oltre abbiamo sempre del 1822 Padrich Gropada


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cippi carsici
Quello Basovizza Padrich 1822 fatto un paio di giorni dopo

uno del medesimo anno e medesimo confine ma in punto leggermente diverso ( passeggiando nei boschi..)

uno del medesimo anno e medesimo confine ma in punto leggermente diverso ( passeggiando nei boschi..)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Cippi carsici
Questo xè in Slovenia, ma segnava el confine tra Trieste e Schwarzenegg. Se trova sulla sinistra della strada che va da Lipiza a Corgnal
In un prato sull'altro lato della strada se trova invece questo:
Lo stemma degli Schwarzenegg non rivavo a fotografarlo ben perché in in ombra, ma qua se lo vedi sul cippo che xe in cima al Coccusso:

In un prato sull'altro lato della strada se trova invece questo:
Lo stemma degli Schwarzenegg non rivavo a fotografarlo ben perché in in ombra, ma qua se lo vedi sul cippo che xe in cima al Coccusso:
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cippi carsici
Grazie, el primo credo de gaverlo messo anche mi xe el cippo Teresian
viewtopic.php?t=1415&start=20
CONFINIA URBIS TERGESTEM/CASTRI AC SCHWARZENEGG/LOCIS IN LAUDO ANNI/MDCXXXII SIGNATIS/DECRETO e po MARIAE THERESIAE ROM IMP/HUN BOH REGINAE/ CONFIRMATA/ UTRIUSQUEDITIONIS AERE/ REPOSITA/ DIE V MAY ANNO MDCCLI, sora xe un stemma de Trieste e drio xe XXIII/ Cornial/ 1818 .
, el secondo me xe novo. El stemma te disi Schwarzenegg, mi gavevo sempre sentido dir dei Petazzi
viewtopic.php?t=1415&start=20
CONFINIA URBIS TERGESTEM/CASTRI AC SCHWARZENEGG/LOCIS IN LAUDO ANNI/MDCXXXII SIGNATIS/DECRETO e po MARIAE THERESIAE ROM IMP/HUN BOH REGINAE/ CONFIRMATA/ UTRIUSQUEDITIONIS AERE/ REPOSITA/ DIE V MAY ANNO MDCCLI, sora xe un stemma de Trieste e drio xe XXIII/ Cornial/ 1818 .
, el secondo me xe novo. El stemma te disi Schwarzenegg, mi gavevo sempre sentido dir dei Petazzi
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Cippi carsici
In effetti xe Petazzi. I Petazzi iera i feudatari de Schwarzenegg.
Per dubbi de araldica, go anche trovado questo blasonario locale: http://www.unioneistriani.it/archivio-multimediale/
Per dubbi de araldica, go anche trovado questo blasonario locale: http://www.unioneistriani.it/archivio-multimediale/