Triestini, fiumani e dalmati al Polo Nord
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Triestini, fiumani e dalmati al Polo Nord
vedere pure al e al ora chiuso però
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Triestini, fiumani e dalmati al Polo Nord
sempre dal Museo di storia naturale di Vienna, se non le avevo ancora messe


alcuni resti


nb guanti simili, fatti a mano, ne conservo della prima metà del secolo scorso, di papà
alcuni resti
nb guanti simili, fatti a mano, ne conservo della prima metà del secolo scorso, di papà
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Triestini, fiumani e dalmati al Polo Nord
Mi chiedevo la storia dei cani e gatti. Adesso , se è esatto, ne so più: i cani da slitta non erano facili de gestire, erano poco addomesticati e certuni dell'equipaggio non osavano avvicinarsi. dei due gatti, uno morì di malattia abbastanza presto e il s econdo sbranato da uno dei cani. Nacque pure un cucciolo durante il viaggio. Alla fine più di un cane era morto e gli ultimi due, cucciolo incluso, vennero uccisi dalla spedizione al momento di abbandonare la nave per mettersi in salvo durante la breve estate artica.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Triestini, fiumani e dalmati al Polo Nord
l'IRCI prepara una mostra a riguardo che aprirà il prossimo 11 novembre




"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Triestini, fiumani e dalmati al Polo Nord
dalla mostra, che poi divaga anche con altre navi, il Thalia ( recuperando quel che avevano esposto al museo del mare)

belle stampe

la biografia di Weyprecht

ancora un'immagine viennese


belle stampe

la biografia di Weyprecht

ancora un'immagine viennese
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Triestini, fiumani e dalmati al Polo Nord
Trovare informazioni sulla Terra di Francesco Giuseppe non è facile. Sono talmente a nord da far sembrare gli Islandesi dei terroni e sul mio mappamondo sono coperte dal supporto metallico su cui si incastra l'asse.. Gli atlanti riportano per lo più la linea di costa.
Questa è la carta ricavata da openstreetmap.org dove ho segnato con un puntino rosso dove si trova Capo Trieste.

Oggi fanno parte della Russia perché la spedizione che le scoprì non era una spedizione ufficiale, ma privata e quindi l'impero asburgico non poté accampare diritti su di esse. Però i nomi che vennero dati allora alle isole sono stati conservati dai Russi.
Ho trovato su wikimedia una carta più dettagliata in cui si vede bene il capo Trieste.

Tanto per rendersi conto di quanto sono a nord, il parallelo che si intravvede nella mappa è l'81-esimo, e siamo nella parte sud dell'arcipelago che arriva fino quasi all'83-esimo.
Ho trovato anche qualche foto, e mi pare proprio un luogo squallido, dove non vorrei vivere. Preferisco la Trieste vera!
A questo indirizzo https://www.alamy.it/moody-luci-nel-cap ... 32495.html ho trovato una foto che pare riferirsi a capo Trieste; se la volete bella,senza scritte che la degradano, dovete pagare. Siccome non abbiamo fini di lucro penso di poterla pubblicare così.

E questo, preso sempre da Wikimedia è uno dei famosi geodi caratteristici dell'isola

Pare che di recente abbiano trovato sull'isola pezzi di sci vecchi di 100 anni. Si vede che qualcuno se li è dimenticati!
Questa è la carta ricavata da openstreetmap.org dove ho segnato con un puntino rosso dove si trova Capo Trieste.

Oggi fanno parte della Russia perché la spedizione che le scoprì non era una spedizione ufficiale, ma privata e quindi l'impero asburgico non poté accampare diritti su di esse. Però i nomi che vennero dati allora alle isole sono stati conservati dai Russi.
Ho trovato su wikimedia una carta più dettagliata in cui si vede bene il capo Trieste.

Tanto per rendersi conto di quanto sono a nord, il parallelo che si intravvede nella mappa è l'81-esimo, e siamo nella parte sud dell'arcipelago che arriva fino quasi all'83-esimo.
Ho trovato anche qualche foto, e mi pare proprio un luogo squallido, dove non vorrei vivere. Preferisco la Trieste vera!
A questo indirizzo https://www.alamy.it/moody-luci-nel-cap ... 32495.html ho trovato una foto che pare riferirsi a capo Trieste; se la volete bella,senza scritte che la degradano, dovete pagare. Siccome non abbiamo fini di lucro penso di poterla pubblicare così.

E questo, preso sempre da Wikimedia è uno dei famosi geodi caratteristici dell'isola

Pare che di recente abbiano trovato sull'isola pezzi di sci vecchi di 100 anni. Si vede che qualcuno se li è dimenticati!

Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)