Triestino... ora ne ho veramente abbastanza

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
LupoDellaDolina
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 39
Iscritto il: dom 4 mag 2008, 18:49
Località: T.L.T.

Messaggio da LupoDellaDolina »

Nona Picia ha scritto:Senza aver niente contro i furlani :-) ghe ne xe tanti de simpatici :-) , digo che son dacordo con ti, Ender!
son dacordo anca mi!


trieste no sarà mai taliana!
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Miramar. Bar interno al parco. Caffè. Uno ciol la bustina de zuchero e legi: (scuseme se manca un do pipete): cjape a pet la to salut - no sta pierdi timp ven a controlati - a cure del dipartiment di prevenzion de ASS n.5 basse furlane :roll: :roll:
El messaggio, legittimo, me par però un poco fora zona :roll:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

mi sa che ci sia una lieve, ma proprio lieve, discordanza di vedute..tra triestini e friulani, o sbaglio????? :wink:

I dialetti dividono?????????????? Boh!!!!! :oops:


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

nonna ivana ha scritto:mi sa che ci sia una lieve, ma proprio lieve, discordanza di vedute..tra triestini e friulani, o sbaglio????? :wink:

I dialetti dividono?????????????? Boh!!!!! :oops:
beh
, non è solo questione di dialetti, hanno unificato nella medesima regione due zone che hanno tradizioni diverse: possiamo indicare la scissione già al Medioevo, quando si crearono DUE patriarchi di Aquileia, uno a Grado, collegato al mare, alla futura Venezia, ai Bizantini e d uno in terraferma, prima ad Aquileia, poi a Cividale, di terra, legato ai Longobardi e poi feudo imperiale.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Sì hai ragione...se si guarda al passato ce ne sono parecchie delle differenze, che oggi, a mio parere possono benissimo essere smussate.
Mi pare anacronistico insistere a volte su posizioni di "diversità" che non portano molto lontano-
Affermo questo, perché io non ragiono troppo, vado spesso a sentimento, e non riesco spesso a superare un certo disagio
Questa sottolineatura delle differenze, può essere avvertita, dall'esterno, come un eccessivo, forse orgoglioso, isolamento, e per una poi, ciacarona come me, che camminando per strada, saluta i gatti, le tortore e i cagnolini, come se parlassero la mia lingua, mi sento in difficoltà "tecnica", ma soprattutto emotiva.

Scusate lo sfogo, sì, è uno sfogo!!!! :oops: :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

d'accordo sul cercar di superare i fossati, restano tradizioni diverse, di terra in Friuli e di mare a Trieste, due lingue ben diverse ( il triestino non comprende al lingua friulana) e una rivalità sul capoluogo: il popoloso Friuli non ama una capitale della regione decentrata e staccata dalla maggioranza degli abitanti, e gli altezzosi triestini, nobili decaduti, si sentono una capitale e non sentono il Friuli come proprio entroterra.
Li unisce l'amore per la montagna: sul Montasio, sullo Jof Fuàrt, sul Coglians alpinisti triestini e friulani sono fratelli.
I triestini dicono che i friulani non sanno godersi la vita, e i friulani dicono che loro lavorano mentre i triestini prendono il sole a Barcola..
e i triestini vanno in bestia quando li chiamano friulani :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Basta parlare italiano e ci si capisce...meglio!!!! :wink: :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

nonna ivana ha scritto:..se si guarda al passato ce ne sono parecchie delle differenze, che oggi, a mio parere possono benissimo essere smussate.
Ivana, sai che ti comprendo? Da lontano, tanto lontano dove mi trovo, provo certa inquietudine per quelle cose che succedono nel Bel Paese….esempio questa scissione che avrà origini ultra antiche ma ridotta a ‘rivalità’ al giorno d`oggi, come altre numerose.
Prima, tempo indietro, si parlò di ‘spingere’ Cortina d`Ampezzo fuori il limite veneto affinchè faccia parte dell`Alto Adige –provincia di Bolzano- Non starò ad analizzare vantaggi o meno, vado come te a sentimento, nonostante il detto: “il sognatore manca di spirito pratico…..”
Se io fossi cittadina veneta e dovessi pronunciarmi per il si o per il no, per amore al Veneto e per diritto non me la lascierei scappare questa città, anzi lotterei ‘contro venti e maree…’ affinchè rimanga veneta.
Ci meraviglieremo sempre di meno quando si parla di secessioni, anche stupefacenti, riguardanti la nazione italiana? Altro che ‘smussare’ barriere! Per me è un vero peccato! :'-(


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

Cortina d'Ampezzo faceva parte dell'Impero Austro-Ungarico. Niente di strano che voglia unirsi a chi sente più vicino ai suoi sentimenti.

Qualche anno fa l'arciduca Otto d'Asburgo ha partecipato, a Cortina, a una cerimonia in ricordo di suo padre, l'Imperatore Carlo I. La folla lo ha accolto.... come avrebbe potuto accogliere il suo Imperatore. La cittadina era un tripudio di bandiere gialle e nere e rosse, bianche, rosse. Gruppi in costume, bande, Schuetzen. L'arciduca è arrivato su una carrozza a cavalli, assieme al più vecchio cittadino di Cortina, che aveva conosciuto l'Imperatore Carlo. Era commovente vedere l'arciduca Otto, pur anziano, che aiutava il centenario a scendere dalla carrozza.

E' stato ricordato che l'Imperatore Carlo, dopo aver sentito il suono delle campane della chiesa, aveva dato ordine che non fossero fuse, come tutte le altre, per le necessità della guerra. E questo episodio è ricordato su una targa, posta sul campanile.

Un altro aneddoto che è stato ricordato. La mamma di 7 o 8 figli era morta mentre il papà era al fronte. La bambina più grande è riuscita a infilarsi tra le gambe dei soldati per porgere una petizione al sovrano, che ha dato ordine di congedare immediatamente il padre, per farlo tornare dai suoi figli. La nipote di quella bambina ha ricordato l'episodio, durante la Messa.

L'arciduca è stato ricevuto nella sala comunale e ha tenuto un discorso in spagnolo (non mi ricordo se catalano o sivigliano, ma si capiva praticamente tutto) forse perchè sarà simile al ladino che parlano in quella zona. Da qualche parte devo avere la foto del sindaco, con tanto di fascia tricolore, accanto alla bandiera di Trieste, con l'aquila bicipite. :lol:


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

per quel che ne so, è soprattutto il movimento ladino a sostenere che nel costituire le Regioni la zona ladina è stata spezzata in più tronconi messi in Friuli, Veneto e Trentino Alto Adige per evitare di riunirli. Ma i ladini non sono necessariamente austriaci.
il che non toglie per nulla il rispetto dovuto ad un gran signore come l'arciduca Otto, pure parlamentare europeo ( per la Germania, se non erro, visto che per l'Austria non poteva..)
Devo decidermi a leggere un libro sui ladini comprato due anni fa a Cavalese e finora solo sfogliato.
E' stato ricordato che l'Imperatore Carlo, dopo aver sentito il suono delle campane della chiesa, aveva dato ordine che non fossero fuse, come tutte le altre, per le necessità della guerra. E questo episodio è ricordato su una targa, posta sul campanile.
abbiamo discusso a proposito della Rosa dei venti se e quanto il bronzo delle campane potesse essere servito durante la prima guerra mondiale :-D :-D :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

El discorso xe ancora più complicato perchè anche una parte dei abitanti del Tirolo storico, che andava de Merano a Innsbruck (e devo controlar dove altro) no i vol esser nè taliani nè austriaci o tedeschi. Lori i vol "Ein Tirol!" (Un Tirolo).

Qua se vedi (ssai mal) le cartine del Tirolo storico in varie epoche. Zercherò qualcossa de meo.

http://www.schuetzentrient.it/tirolo_storico.html


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

serlilian ha scritto:El discorso xe ancora più complicato perchè anche una parte dei abitanti del Tirolo storico, che andava de Merano a Innsbruck (e devo controlar dove altro) no i vol esser nè taliani nè austriaci o tedeschi. Lori i vol "Ein Tirol!" (Un Tirolo).

Qua se vedi (ssai mal) le cartine del Tirolo storico in varie epoche. Zercherò qualcossa de meo.

http://www.schuetzentrient.it/tirolo_storico.html
e queste carte conferma che per lori el Tirolo meridionale ( SuedTirol) xe in molti casi el Trentino :-D
a me par che con ste piccole patrie i volessi un ritorno alla Germania del Cinquecento, frammentada in minuscoli ducati de operetta...


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

Si. El Tirolo storico comprendeva Rovereto, Trento, Arco ...


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
1382-1918
citadin
citadin
Messaggi: 829
Iscritto il: ven 18 apr 2008, 6:24
Località: Trieste

Messaggio da 1382-1918 »

Per essere precisi con Tirolo Meridionale se intendi la provincia de Bolzano, con settentrionale tutto quel che xe sora, e con Tirolo Italiano la provincia de Trento (in tedesco Welsch-Tirol, dove welsch, anche wälsch, xe un antico termine sinonimo de italian, che tradotto letteralmente saria "valacco". In ungherese ad esempio l'Italia i la ciama Olasz-orszag, che saria come se in tedesco, forzando el tutto, Italia se diria Welschland. Anche i polacco Italia se disi Włochy, che xe sempre el stesso termine.)


Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

Qui risultati del referendum fatto 28. e 29 ottobre 2007 per ritornare nella regione Trentino Alto Adige.
Anpezo/Ampezzo 76,53 %
Col/Colle Santa Lucia 83,33
Fodom/Buchenstein 86,42

In conclusione hanno votato per il ritorno 78,86 della popolazione
Fodom non ha mai fatto parte del Veneto, Ampezzo soltanto per 91 anni dal 1420 al 1511.
Questi sono fatti. In tutta l'Italia cambiano paesi da provincia a provincia e nessuno dice niente. Qui subito polemica.


My heart's in the Highlands
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Nonna Ivana, dalle parti vostre non credo vada meglio tra emiliani e romagnoli :wink:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

Infati! Quando de qualchedun se stupissi se un triestin resta mal se i lo ciama furlan, ghe digo: volarìa veder se a un de Rimini i ghe disi emilian opur romagnolo a un de Modena!


Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

AdlerTS ha scritto:Nonna Ivana, dalle parti vostre non credo vada meglio tra emiliani e romagnoli :wink:
Non me ne rendo conto!!!!
Ci vado spesso, ma non noto la differenza!!!!
Ci sarà sempre qualcuno che dà peso a queste cose...ma tanti altri non vi dedicano interesse.
Tra Modena e Bologna c'è stato, dicono, sempre cattivo sangue, le barzellette, che ancora resistono, parlano di due ombelichi, di questi, e di una pancia rigata degli altri!
Ma non chiedetemi chi siano gli uni e chi gli altri!!!!! :wink:


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8759
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

McFriend ha scritto:Qui risultati del referendum fatto 28. e 29 ottobre 2007 per ritornare nella regione Trentino Alto Adige.
Anpezo/Ampezzo 76,53 %
Col/Colle Santa Lucia 83,33
Fodom/Buchenstein 86,42

In conclusione hanno votato per il ritorno 78,86 della popolazione
Fodom non ha mai fatto parte del Veneto, Ampezzo soltanto per 91 anni dal 1420 al 1511.
Questi sono fatti. In tutta l'Italia cambiano paesi da provincia a provincia e nessuno dice niente. Qui subito polemica.
A Sappada ha votato per il passaggio al Friuli Venezia-Giulia il 95%, a Portogruaro non ricordo la percentuale, ma sappiamo che dietro non ci sono richiami di sangue o ideali, ma sostanzialmente economici per la specialità degli statuti delle regioni e province confinanti.


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

sono piccolo ma crescero ha scritto:
McFriend ha scritto:Qui risultati del referendum fatto 28. e 29 ottobre 2007 per ritornare....

In conclusione hanno votato per il ritorno 78,86 della popolazione
A Sappada ha votato per il passaggio al Friuli Venezia-Giulia il 95%, a Portogruaro.... ma sappiamo che dietro non ci sono richiami di sangue o ideali, ma sostanzialmente economici per la specialità degli statuti delle regioni e province confinanti.
Mi inchino a questa versione. Ogni altra mi appare come 'tutte scuse'.


"Todo lo bueno me ha sido dado"

Torna a “El salotin”