Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Mifriservo di aggiungere ancora un po' di informazioni, ma intanto vi segnalo la bellissima pagina di serlilian, sempre migliorata
http://www.kuk-kriegsmarine.it/index.html
relativa a lla sua vasta collezione di cartoline riguardanti Trieste e soprattutto la Marina militare austriaca
http://www.kuk-kriegsmarine.it/index.html
relativa a lla sua vasta collezione di cartoline riguardanti Trieste e soprattutto la Marina militare austriaca
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
bene, riprendendo anche con l'aiuto della benemerita mostra, le navi da guerra austroungariche della prima guerra mondiale
Le presentano divise per dimensioni e classi, dapprima i gruppi della grandi navi più o meno corazzate
Il gruppo costruito per primo agli albori del Novecento è quello delle navi di classe Habsburg
Habsburg, Arpad e Babenberg
Sono considerate pre-dreadnought o corazzate policalibro.
Parteciparono tutte e tre alla prima guerra, anche al bombardamento di Ancona, poi a Habsburg rimase principalmente a Pola, anche per mancanza di rifornimento di carbone.
Sopravvissero alla guerra, passarono alla Gran Bretagna che le vendette a'Italia,c he le demolì nel 1921. ( nota mia: perchè comprare delle navi da demolire? che vantaggio c'era?)
Costruite tutte e tre allo Stabilimento Tecnico Triestino
SMS Habsburg varata 9-9.1900 e consegnata 31.12 1902. Modificata nel 1910
( riporto le immagini)


Una bella immagine di Kircher, da internet, pubblico dominio

Le presentano divise per dimensioni e classi, dapprima i gruppi della grandi navi più o meno corazzate
Il gruppo costruito per primo agli albori del Novecento è quello delle navi di classe Habsburg
Habsburg, Arpad e Babenberg
Sono considerate pre-dreadnought o corazzate policalibro.
Parteciparono tutte e tre alla prima guerra, anche al bombardamento di Ancona, poi a Habsburg rimase principalmente a Pola, anche per mancanza di rifornimento di carbone.
Sopravvissero alla guerra, passarono alla Gran Bretagna che le vendette a'Italia,c he le demolì nel 1921. ( nota mia: perchè comprare delle navi da demolire? che vantaggio c'era?)
Costruite tutte e tre allo Stabilimento Tecnico Triestino
SMS Habsburg varata 9-9.1900 e consegnata 31.12 1902. Modificata nel 1910
( riporto le immagini)


Una bella immagine di Kircher, da internet, pubblico dominio
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Classe Erzherzog Karl
anch'esse pre-dreadnought, di dimensioni più limitare per cui più maneggevoli, a parità di capacità belliche..
SMS Erzherzog Karl, SMS Erzherzog Ferdinand Max e SMS Erzherzog Friedrich
parteciparono anch'esse al bombardamento di Ancona e furono coinvolte nella rivolta di Cattaro
Le Erzherzog Karl e Friedrich al terine della guerra furono cedute alla Francia ma la seconda rimase bloccata in Tunisia e passò allìItalia che la demolì nel 1921. La Ferdinand Max passò alla Gran Bretagna che la demolì nel 1920.
Costruite tutte e tre nello Stabilimento Tecnico Triestino, rispettivamente : varata 1903 e consegnata 1906, varata 1905 e consegnata 1907, varata 1904 e consegnata 1907
La Erzherzog Karl

la Erzherzog Ferdinand Max da internet

la Erzherzog Friedrich, da wiki, pubblico dominio

anch'esse pre-dreadnought, di dimensioni più limitare per cui più maneggevoli, a parità di capacità belliche..
SMS Erzherzog Karl, SMS Erzherzog Ferdinand Max e SMS Erzherzog Friedrich
parteciparono anch'esse al bombardamento di Ancona e furono coinvolte nella rivolta di Cattaro
Le Erzherzog Karl e Friedrich al terine della guerra furono cedute alla Francia ma la seconda rimase bloccata in Tunisia e passò allìItalia che la demolì nel 1921. La Ferdinand Max passò alla Gran Bretagna che la demolì nel 1920.
Costruite tutte e tre nello Stabilimento Tecnico Triestino, rispettivamente : varata 1903 e consegnata 1906, varata 1905 e consegnata 1907, varata 1904 e consegnata 1907
La Erzherzog Karl

la Erzherzog Ferdinand Max da internet

la Erzherzog Friedrich, da wiki, pubblico dominio

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Terzo gruppo di pre- dreadnought, la Classe Radetzky sempre tutte costruite allo Stabilimento Tecnico Triestino:
le SMS: Erzherzog Franz Ferdinand, Radetzky e Zriny
Rispetto alle precedenti, cambiano i cannoni secondari ( non sto a mettere i dettagli tecnico. militari si trovano su Wikipedia.. ma se a qualcuno interessa posso cercare e riportare)
Parteciparono alle prime battaglie coi francesi presso Cattaro e poi parteciparono al bombardamento di Ancona.. passate all'Italia al termine della guerra, demolite fra il 1920 e il 1926
( mi chiedevo chi fossero gli Zriny.. bani di Croazia)
Erzherzog Franz Ferdinand a varata e consegnata 1908 1910; Radetzky 1909-11; Zriny 1910-11. Su tutte equipaggi sugli 800-900 uomini..



le SMS: Erzherzog Franz Ferdinand, Radetzky e Zriny
Rispetto alle precedenti, cambiano i cannoni secondari ( non sto a mettere i dettagli tecnico. militari si trovano su Wikipedia.. ma se a qualcuno interessa posso cercare e riportare)
Parteciparono alle prime battaglie coi francesi presso Cattaro e poi parteciparono al bombardamento di Ancona.. passate all'Italia al termine della guerra, demolite fra il 1920 e il 1926
( mi chiedevo chi fossero gli Zriny.. bani di Croazia)
Erzherzog Franz Ferdinand a varata e consegnata 1908 1910; Radetzky 1909-11; Zriny 1910-11. Su tutte equipaggi sugli 800-900 uomini..



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Fiore all'occhiello, le vere dreadnought della flotta imperiale, la classe Tegetthoff
e saranno quattro navi, e non tre
le SMS Viribus Unitis, Tegetthoff, Prinz Eugen e Szent Istvan
L'ultima, costruita durante l a guerra. le prime tre dallo Stabilimento Tecnico triestino, la quarta a Fiume.
In guerra avevano per base principalmente Pola, parteciparono al bombardamento di Ancona ( quelle che c'erano, ovviamente= e poi al tentativo di forzamento del blocco di Otranto nel 1918, in cui la szent Istvan venne silurata e affondata Dell'affondamento della Viribus Unitis ci siamo occupati in altro post, le rimanenti passarono: la prinz Eugen alla Francia che la usò come nave bersaglio per esercitazioni e la Tegetthoff all'Italia che la demolì nel 24
La Viribus Unitis venne varata il 24-6-11 e consegnata il 5-12 12
Il varo fu un evento pubblico ben ricordato, in effetti i vari di queste navi da guerra in tutta Europa all'epoca della corsa al riarmo navale venivano pubblicizzati a scopo propagandistico..



e saranno quattro navi, e non tre
le SMS Viribus Unitis, Tegetthoff, Prinz Eugen e Szent Istvan
L'ultima, costruita durante l a guerra. le prime tre dallo Stabilimento Tecnico triestino, la quarta a Fiume.
In guerra avevano per base principalmente Pola, parteciparono al bombardamento di Ancona ( quelle che c'erano, ovviamente= e poi al tentativo di forzamento del blocco di Otranto nel 1918, in cui la szent Istvan venne silurata e affondata Dell'affondamento della Viribus Unitis ci siamo occupati in altro post, le rimanenti passarono: la prinz Eugen alla Francia che la usò come nave bersaglio per esercitazioni e la Tegetthoff all'Italia che la demolì nel 24
La Viribus Unitis venne varata il 24-6-11 e consegnata il 5-12 12
Il varo fu un evento pubblico ben ricordato, in effetti i vari di queste navi da guerra in tutta Europa all'epoca della corsa al riarmo navale venivano pubblicizzati a scopo propagandistico..



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
in questo disegno la classe indica la Viribus Unitis ma non ancora i nomi delle altre in progetto

qua invece ci sono inomi

uan foto della Viribus Unitis

impiegavano oltre 1000 uomini di equipaggio

qua invece ci sono inomi

uan foto della Viribus Unitis

impiegavano oltre 1000 uomini di equipaggio
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Erano pur e previste altre 4 navi, del tipo Ersatz Monarch (Monarch, Wien, Budapest,Habsburg) da costruirsi durante la guerra ma non vennero costruite e i cannoni pronti andarono sul fronte di terra
Imponenti nelle foto, ma più piccoli e più vecchi gli i incrociatori corazzati della classe Kaiser Karl VI
progettati far il 1898 e il 1902 in risposta all a classe Giuseppe Garibaldi della Marina italiana
La Kaiser Karl VI costruita allo Stabilimento Tecnico varata nel 1898 e consegnata nel 1900
la Sankt Georg costruita a Pola varata 1903 e consegnata 1905
Equipaggi sui 500-600 uomini.le navi vennero consegnate come danni di guerra alla Gran Bretagna che le vendette all'Italia per la demolizione



Imponenti nelle foto, ma più piccoli e più vecchi gli i incrociatori corazzati della classe Kaiser Karl VI
progettati far il 1898 e il 1902 in risposta all a classe Giuseppe Garibaldi della Marina italiana
La Kaiser Karl VI costruita allo Stabilimento Tecnico varata nel 1898 e consegnata nel 1900
la Sankt Georg costruita a Pola varata 1903 e consegnata 1905
Equipaggi sui 500-600 uomini.le navi vennero consegnate come danni di guerra alla Gran Bretagna che le vendette all'Italia per la demolizione



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Partecipò alla guera, ma assai blandamente, essendo obsoleta, la Kaiserin und Koenigin Maria Theresia costruita fra il 1893 e il 95 allo stabilimento tecnico Triestino, prima della guerra partecipò a diverse spedizioni , era il primo incrociatore corazzato della marina


immagine di una cartolina su wiki



immagine di una cartolina su wiki

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Perdoneme la mia ignoranza, ma cosa vol dir SMS? No credo Short Message Servicebabatriestina ha scritto: SMS Habsburg varata 9-9.1900 e consegnata 31.12 1902. Modificata nel 1910


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
http://it.wikipedia.org/wiki/SMS_(disambigua)
http://it.wikipedia.org/wiki/Seiner_Maj ... A4t_Schiff
Seiner Majestät Schiff, che in lingua tedesca sta per "Nave di Sua Maestà" fu il prefisso di tutte le navi da guerra dell'Impero Austro-Ungarico e dell'Impero tedesco sino al 1918, mentre per quanto riguarda i sommergibili tale sigla veniva trasformata in SMU ovvero Seiner Majestät U-Boot.
http://it.wikipedia.org/wiki/Seiner_Maj ... A4t_Schiff
Seiner Majestät Schiff, che in lingua tedesca sta per "Nave di Sua Maestà" fu il prefisso di tutte le navi da guerra dell'Impero Austro-Ungarico e dell'Impero tedesco sino al 1918, mentre per quanto riguarda i sommergibili tale sigla veniva trasformata in SMU ovvero Seiner Majestät U-Boot.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Cara Baba, in attesa di trovare l'occasione di andare ad Artstetten per verificare quello che mi interessa, ti chiedo se normalmente sui cartellini dei quadri sono nominate le navi rappresentate.babatriestina ha scritto:
.... go parecchie foto che gavevo fato al castel de Francesco Ferdinando a Artstetten ....... non ho fotografato il cartellino.....
Me tocherà inzinganar la mia (baba) se la ga voia de far una gita a Viena ( de questo no go dubi) e visto che xe solo 100 km, trovar la scusa per andar fin al castel.
Disi i cabibi: che 'ssadd'a fà pe' campà. No so ben come che se scrivi, ma 'l senso xe questo

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
a volte sì, a volte no.... se solito fotografo i cartellini ma in qualche caso me go dannado l'anima anche mi per capir cossa che iera la nave fotografada. e no te digo po i riflessi del vetro..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Sulle pagine Wiki ho notato una strana incongruenza: il disegno di Cherini riporta in didascalia la dicitura Trieste I 1847 fino 1870 .
Non escludo si tratti di un errore e certo non del Forum: dovrebbe essere invece il "Trieste II", varato nel 1870 .
Nella foto successiva è fotografato infatti il modello della nave del Lloyd "Trieste" presso il Museo del Risorgimento. Il piroscafo pare di tonnellaggio inferiore e, a differenza del precedente, le ruote di propulsione sono posizionate a proravia del fumaiolo, come nei vapori più datati, antecedenti al 1850.
Il " Trieste I" del 1847 stazzava 410 BRT (tsl) - registro Lloyd al n° 24. Il "Trieste II" del 1870 stazzava ben 1146 BRT - registro Lloyd al n° 120.
Il Museo del Risorgimento citato è quello cittadino ?

Trieste I 1847 fino 1870

Un modellino della nave del Lloyd Trieste esposta al Museo del Risorgimento
Non escludo si tratti di un errore e certo non del Forum: dovrebbe essere invece il "Trieste II", varato nel 1870 .
Nella foto successiva è fotografato infatti il modello della nave del Lloyd "Trieste" presso il Museo del Risorgimento. Il piroscafo pare di tonnellaggio inferiore e, a differenza del precedente, le ruote di propulsione sono posizionate a proravia del fumaiolo, come nei vapori più datati, antecedenti al 1850.
Il " Trieste I" del 1847 stazzava 410 BRT (tsl) - registro Lloyd al n° 24. Il "Trieste II" del 1870 stazzava ben 1146 BRT - registro Lloyd al n° 120.
Il Museo del Risorgimento citato è quello cittadino ?

Trieste I 1847 fino 1870

Un modellino della nave del Lloyd Trieste esposta al Museo del Risorgimento
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Allora: il modellino si trova al Museo del Risorgimento di piazza Oberdan, fotografato un giorno che era aperto, e in cui nessuno mi disse nulla fotografando ( un'altra volta mi fecero rimostranze) e nel cartellino c'è scritto Piroscafo Trieste / il Lloyd triestino ne concesse gratuitamente l'uso ad un gruppo di patrioti per portate a Venezia l'annuncio della costituzione proclamata il 18.3.1848. / Modello- proprietà Lloyd triestino
( ecco cosa ci fa a quel museo)
Il disegno era esposto alla mostra sulle navi triestine in Porto Vecchio nel 2012 e porta come didascalia la seguente scritta:
Piroscafo Trieste, 1847 impiegato dal Lloyd austriaco sulla linea Trieste Venezia
Dalle descrizioni sembra la medesima nave.. con l'anacronismo del museo del risorgimento che chiama Lloyd triestino quello che era allora Lloyd austriaco.
Io vedendo la propulsione a ruote non avevo dubbio che si trattasse della medesima nave anche perchè nel 1870 non credo usassero al Lloyd più navi a propulsione a ruote. Vorrei dire Licenza poetica del disegnatore..
ci vorrebbe l'immagine della Trieste ( II) del 1870..
grazie per l'acuta osservazione dei dettagli..
Nb queste sono navi mercantili, e andrebbero tolti questi i post dalla marina da guerra per spostarli nel..
( ecco cosa ci fa a quel museo)
Il disegno era esposto alla mostra sulle navi triestine in Porto Vecchio nel 2012 e porta come didascalia la seguente scritta:
Piroscafo Trieste, 1847 impiegato dal Lloyd austriaco sulla linea Trieste Venezia
Dalle descrizioni sembra la medesima nave.. con l'anacronismo del museo del risorgimento che chiama Lloyd triestino quello che era allora Lloyd austriaco.
Io vedendo la propulsione a ruote non avevo dubbio che si trattasse della medesima nave anche perchè nel 1870 non credo usassero al Lloyd più navi a propulsione a ruote. Vorrei dire Licenza poetica del disegnatore..
ci vorrebbe l'immagine della Trieste ( II) del 1870..
grazie per l'acuta osservazione dei dettagli..
Nb queste sono navi mercantili, e andrebbero tolti questi i post dalla marina da guerra per spostarli nel..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Scusami, mi sono reso conto di aver postato nel topic sbagliato; sarebbe senz'altro meglio spostare questo e il precedente nella sezione appropriata.babatriestina ha scritto: ....ci vorrebbe l'immagine della Trieste ( II) del 1870.......Nb queste sono navi mercantili, e andrebbero tolti questi i post dalla marina da guerra per spostarli nel..
Mi sono accorto di aver errato la trascrizione del tonnellaggio del Trieste II

Il cartellino del modello al Museo del Risorgimento è senz'altro corretto (salvo la svista del Lloyd triestino !). Per quanto riguarda il disegno non credo proprio si tratti di una licenza poetica dell'autore. Aldo Cherini era troppo preciso e accurato nelle sue realizzazioni e, se di errore si tratta, questo molto probabilmente è dovuto a chi ha curato la digitalizzazione dell'archivio.
Questa fotografia, tratta dalla collezione dell' A.M.Aldebaran, di cui ho ingrandito il particolare, rappresenta il Milano II, in Sacchetta nel 1890 (circa).
Il piroscafo a ruote era gemello del Trieste II, stesso anno di costruzione 1870 e identico tonnellaggio (410 brt). Il Trieste I era stato dismesso nello stesso anno (1870).
La prospettiva della foto, ripresa in direzione del giardinetto falsa leggermente la posizione delle ruote, ma la nave è molto simile a quella rappresentata nel disegno di Cherini.

In Sacchetta il Milano 1890 ca. (arc. A.M.A.)

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
direi convincente.
Non pensavo che nel 1870 li facessero ancora nuovi a ruote. Ma non sono esperta in materia.
Vedremo di spostare la discussione nella zona mercantile e di correggere il wiki. Grazie!
Non pensavo che nel 1870 li facessero ancora nuovi a ruote. Ma non sono esperta in materia.
Vedremo di spostare la discussione nella zona mercantile e di correggere il wiki. Grazie!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Baba, io apetterei di correggere il Wiki. Quella dicitura si trova nel sito di Cherini
http://www.cherini.eu/cherini/vapore/vaporiere.html e seguirei una via più diplomatica...
... non sono un'esperta in materia... Non fare la modesta
Le tue pagine sono tra i migliori riferimenti reperibil on line 
http://www.cherini.eu/cherini/vapore/vaporiere.html e seguirei una via più diplomatica...
... non sono un'esperta in materia... Non fare la modesta


- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
ma è un wiki nostrano, mica il vero Wikipedia... io la foto non l'ho presa dal sito di Cherini, che nemmeno conoscevo, ma avevo fotografato la pagina alla mostra!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Marina da guerra austro-ungarica - K.u.K. Kriegsmarine
Francesco Ferdinando fece il suo giro intorno al mondo su questa nave, come ricorda un documento a Vienna al Weltmuseumbabatriestina ha scritto:Sempre dalla collezione di Francesco Ferdinando, la Kaiserin Elisabeth
questa costruita a Pola

che ricorda la partenza da Trieste 15 dicembre 1892
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)