Ancora alcune foto fatte nei giorni scorsi al museo orientale.
La sala al pianoterra dedicata a Trieste e l'Oriente è chiusa, in lavoro..
al primo piano le sale dedicate alla Cina: i vasi cinesi sono divisi come epoche per dinastie, io difatti ne ricordo le successioni e come date le potete trovare anche googlando, comunque vi dico come le ricordo io: l'epoca più antica sono i Shang (1600 - 1046 a C) e Chou /Zhou ( occhio che adesso li scrivono anche in modo diverso) e sono principalmente vasi di bronzo di cui qua a Trieste non abbiamo niente. salto un po' di dinastie non tanto importanti per la storia dell'arte , poi ci sono Tang (600-900) insomma per capirci corrispondenti al nostro Alto Medioevo, facevano ceramiche bellissime e di cui qua non abbiamo nulla.
I Sung o Song sono attorno al Mille e di quest'epoca abbiamo la ciotola di celadon, una ceramica verde, con decorazioni sottosmalto che forrebbe forse imitare il colore della più pregiata giada.
Abbiamo pure due celadon della dinastia successiva, 1200 1300, gli Yuan , per capirci era uno di loro il Kubilai Khan di Marco Polo.
La successiva dinastia Ming va più o meno dal 1300 al 1600 per cui possiamo pensarla contemporanea all'ingrosso al nostro Rinascimento, e dal '600 ai primi del Novecento ci sono i Ch'ing o Quing che erano una dinastia manciù ma che artisticamente si pone ( a mio modestissimo aprere) abbastanza in continuità coi Ming.

i due celadon, al coppa dietro è la più antica, Sung e qualla davanti è giù Yuan : la dinastia era mongola e spesso le loro fiasche hanno aspetti " persianeggianti", è alla loro epoca che compaiono le prime porcellane bianche e blu. Gli Europei per alcuni secolo non riuscivano ad imitarle, e per questo ne compravano facendosele inviare per terra ma soprattutto per nave, e i Cinesi ne producevano per esportazione. le chiamavano
Kraak, dalla " caracca " nave da trasporto.
Come queste, Ming, del nostro museo

( vi confesso che su questi piatti bianchi e blu se non leggo il cartellino non distinguo un Ming da un Ching)