Ursus
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: Ursus
Ancora niente sul destino dell'ursus. Manca bori,no solo per pagar i rimorchiatori che lo gà recuperà in quele giornate pasade de bora a 180 ,ma anche per far progeti, dove che noi triestini semo sai bravi. Se no xe soldi per far le robe,almeno maniemo i soldi per el progeto. Resto sempre de l'aviso che visto che no gavemo più cantieri,un ponton cusì nol servi,utilizemolo come apendice e biglieto de visita del museo del mare ,che me par una roba che se devi far e che faria restar i turisti un giorno de più a trieste. Utilizemolo come ascensor panoramico ,e femoghe un picolo museo bar all'interno. Vedemo se l'omo de turno che se candida sindaco cavalcherà l'ursus per la sua propaganda. Se i lo demolirà gaveremo una enesima prova de come che se gavemo tuti ritiradi in cagoia in atesa de tempi miliori. Xe ambizion e orgoglio che manca.
Re: Ursus
approvo! piereto
xe la solita loica, dalle altre parti i valorizza anche i tombini de ghisa, noi che gavemo tanti ancora de arenaria forgiata a mano i pensa de far qualche "gar du appalt" (francese) per la sostituzione e portaseli in giardin, fortuna che l'ursus no ghe stà
xe la solita loica, dalle altre parti i valorizza anche i tombini de ghisa, noi che gavemo tanti ancora de arenaria forgiata a mano i pensa de far qualche "gar du appalt" (francese) per la sostituzione e portaseli in giardin, fortuna che l'ursus no ghe stà
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ursus
Oggi sul Piccolo, su una lettera delle Segnalazioni, viene quotato, a proposito dell'Ursus, il nostro forum, ancora nella vecchia versione .org. Stiamo diventando un riferimento 

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ursus
Tien conto dela concorrenza delle Nozze Carsiche..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Ursus
Il complesso dei "Sardoni barcolani vivi" gli ha dedicato una canzone
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ursus
ulteriori foto de Sum Culex, visto che gavemo rimesso quele sparide






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ursus
Ala Stadion mesi fa xe andado al asta un modellin del Ursus:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ursus
in questi giorni, con la scusa di una esposizione di "sirene" cioè abitini, lo si può visitare anche dentro, lo ha già visto Oli!
un paio di foto:
il braccio e i ganci

il cilindro della rotazione

ancore e cavi

un paio di foto:
il braccio e i ganci
il cilindro della rotazione
ancore e cavi
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ursus
l'interno

le "sirene" della mostra

e i meccanismi

le "sirene" della mostra
e i meccanismi
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ursus
illuminato a colori di sera, non sembra nemmeno ruggine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Ursus
Ben conoscendo l'affetto della città per l'Ursus, vi invio questa “ chicca” :
Anno 1937 - Venezia, Bacino di San Marco – l'Ursus a rimorchio in uscita in direzione del Lido.
Il panfilo alle boe della Salute in Punta della Dogana è l' Elettra, la nave laboratorio di Guglielmo Marconi . La foto è stata ripresa dalla cella campanaria del campanile dell'isola di San Giorgio Maggiore
La nave venne costruita in Scozia per conto dell'arciduca Carlo Stefano e varata nel 1904 con il nome Rovenska.
Documenterò successivamente la sua triste fine. Per chi non conoscesse a fondo le vicende di questa unità, accludo il sguente link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettra_(nave)
A presto, altre foto dell'Ursus in lavoro
Anno 1937 - Venezia, Bacino di San Marco – l'Ursus a rimorchio in uscita in direzione del Lido.
Il panfilo alle boe della Salute in Punta della Dogana è l' Elettra, la nave laboratorio di Guglielmo Marconi . La foto è stata ripresa dalla cella campanaria del campanile dell'isola di San Giorgio Maggiore
La nave venne costruita in Scozia per conto dell'arciduca Carlo Stefano e varata nel 1904 con il nome Rovenska.
Documenterò successivamente la sua triste fine. Per chi non conoscesse a fondo le vicende di questa unità, accludo il sguente link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettra_(nave)
A presto, altre foto dell'Ursus in lavoro
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ursus
bellissima immagine, per lìElettra abbiamo un topic https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=14&t=2078
più la fot che xe al Museo del Mare
più la fot che xe al Museo del Mare
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Ursus
Segue Ursus (e altro)
La foto n°2 e 2 bis sono le più datate risalendo al 1921: Ursus - trasporto di un carro ponte per lo scarico del carbone a Portomarghera.
foto n° 1 e 3 primi anni '30 trasporto e installazione di una gru portuale in Marittima a Venezia
foto n° 4 recupero del rim. Furius: devo ancora recuperare la data esatta della collisione avvenuta verso il 1958
foto n°4177 trasporto carro ponte per lo scarico del carbone in Marittima a Venezia.
foto n°3834 – 4326 esemplificative della tipologia di lavoro effettuato dal carro ponte.
La foto n°2 e 2 bis sono le più datate risalendo al 1921: Ursus - trasporto di un carro ponte per lo scarico del carbone a Portomarghera.
foto n° 1 e 3 primi anni '30 trasporto e installazione di una gru portuale in Marittima a Venezia
foto n° 4 recupero del rim. Furius: devo ancora recuperare la data esatta della collisione avvenuta verso il 1958
foto n°4177 trasporto carro ponte per lo scarico del carbone in Marittima a Venezia.
foto n°3834 – 4326 esemplificative della tipologia di lavoro effettuato dal carro ponte.
- Allegati
-
- Portomarghera 1921
- 2 bis.jpg (90.65 KiB) Visto 4921 volte
Re: Ursus
Il Furius, il rimorchiatore oggetto del recupero della foto n°4, era recentemente ancora in servizio a Olbia- Allegati
-
- 4.jpg (55.83 KiB) Visto 4920 volte
La Ursus : salvata dalla demolizione !
La Ursus, la gru marina galleggiante costruita circa cento anni fa, è salva ! Il suo triste destino la stava portando inevitabilmente verso la demolizione.
Grazie all'intervento tempestivo degli amanti di questa gru galleggiante, imbattuta al mondo per la capacità di far ruotare la gru portante 400 tonnellate di carico senza che il pontone debba girarsi assieme alla gru perché essa non si sbilanci, a causa del lungo inutilizzo anche per i costi che essa comporta, veniva tenuta in vita grazie ad un gruppo di imprenditori che ne finanziavano le spese fisse e accessorie.
Non potendo mantenerla anche per i costi di ordinaria amministrazione, qualcuno si è rivolto alla Direzione Regionale dei Beni Culturali la quale con un provvedimento urgente ha emesso un avviso di inizio provvedimento per la tutela della nostra amata Ursus che ora è protetta dal Ministero dei Beni culturali quale reperto di archeologia industriale navale. Questo porta intanto il fatto concreto che la Gru non può essere demolita o alterata nelle sue caratteristiche senza che preventivamente la Direzione Regionale non ne venga informata e dia il suo assenso o meno. Qualsiasi intervento, modificazione, vendita, passaggio ad uso turistico deve essere previamente autorizzato. Ma questa non è una restrizione, bensì una salvaguardia perché lo Stato può mettere a disposizione sia dei contributi abbassando i costi di conservazione ed inoltre agendo sulla aliquota IVA che viene abbassata ai minimi.
Un cenno di gratitudine quindi a chi, segnalando la inevitabile demolizione della gru ha segnalato il fatto alla Direzione Regionale dei Beni Culturali che immediatamente, nel giro di 24 ore ha posto un vincolo sulla stessa. Un bell' esempio di efficienza della macchina amministrativa della nostra città che non è rimasta inattiva di fronte ad un "malato in codice rosso" quale si trovava la nostra Ursus !