
Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich
e cussì xe nata la SISA compagnia aerea privata de trasporti aerei e del famoso primo volo Trieste Torino, de cui resta el ricordo in quela picia targa ai piedi del Molo


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich
Ancora Neptunia e Oceania, un'immagine di Klodic da una mostra del 2016

siamo fra le due guerre quando la Cosuliche si fregiava del ndo Savoia
ed una della Neptunia alla consegna


siamo fra le due guerre quando la Cosuliche si fregiava del ndo Savoia
ed una della Neptunia alla consegna

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich
la medesima foto ma da altra provenienza ( mostra l palazzo Gopcevich e archivi Fincantieri) dice solo Neptunia in banchina

e dalla medesima mostra i ritratti dei Cosulich




e dalla medesima mostra i ritratti dei Cosulich



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich
ancora due immagini della Neptunia



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich
Ancora President Wilson manifesto di Pollione Sigon Mostra IRCI

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich
da una mostra sulle navi, la Laura dell'austroamericana, penso la prima:

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich
La Presidente Wilson dipinta da Croatto

altra pubblicità della Cosulich sempre da una mostra IRCI

altra pubblicità della Cosulich sempre da una mostra IRCI
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
gironzolando per il web, da un articolo s ui migranti Europa- USA
pubblicità dell'Austrooamerica coi nomi delle navi

cartolina della kaiser Franz Joseph I

e immagine di un salone interno

per i passeggeri, ne ospitava 125 in prima classe, 550 in seconda classe, e 1230 in terza classe, quella dei migranti.. elitaria un po'..
pubblicità dell'Austrooamerica coi nomi delle navi

cartolina della kaiser Franz Joseph I

e immagine di un salone interno

per i passeggeri, ne ospitava 125 in prima classe, 550 in seconda classe, e 1230 in terza classe, quella dei migranti.. elitaria un po'..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
nb mi una nave no la gavessi mai ciamada Lacroma- porta più pegola che Miramar..
immagine più grande della mai finida Kaiserin Elisabeth

e Oceania del 1907

ancora pubblicità

immagine più grande della mai finida Kaiserin Elisabeth

e Oceania del 1907

ancora pubblicità

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
altro manifesto mostra IRCI con i viaggi della Cosulich- unita al lloyd

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
questa che nave era?

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
La risposta qua da danilo43 "Accidenti ! Mentre la stavo cercando hai rimosso la foto della nave non lloydiana alla quale avevo tentato di dare un nome.
Non è facile individuarla con esattezza, ma si tratta indubbiamente di uno degli innumerevoli piroscafi di inizio secolo scorso appartenenti alla Hamburg Amerika Lines." la foto l'ho fatta ad una mostra dell'IRCI, dove si limitano a dire "acquerelli di Sigon fine Ottocento di diverse navi"
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
sto riguardando i cataloghi della mostra dell'IRCI sulla Modiano, hanno pubblicato ben 3 volumi sulla ditta non solo per le cartine da sigarette, ma per i tanti manifesti, Di cui son conservati pure spesso e volentieri i bozzetto originali. tempi in cui la pubblicità non era affidata solo alle foto,anzi i pittori/cartellonisti spesso prendevano foto e le rielaboravano. E così, co debita sovrastampa " mostra IRCI" aggiungo alcune immagini:
Pollione Sigon, bozzetto per carta o cartellone con nave della Cisulich

sempre Pollione Sigon, due navi , la Cleopatra e la Saturnia, dietro si intravede la sagoma della Stazione Marittima

qua invece il bozzetto è di Paolo Klodic e ci mostra la Stella d'Italia con dietro una moschea di Istanbul..anno 1926

Pollione Sigon, bozzetto per carta o cartellone con nave della Cisulich

sempre Pollione Sigon, due navi , la Cleopatra e la Saturnia, dietro si intravede la sagoma della Stazione Marittima

qua invece il bozzetto è di Paolo Klodic e ci mostra la Stella d'Italia con dietro una moschea di Istanbul..anno 1926

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
Ancora dalla mostra Modiano, altri cartelloni e bozzetti del'Austroamericana
Miceu firma un bozzetto per un cartellone con la Giulia


questo firmato da Orell

Miceu firma un bozzetto per un cartellone con la Giulia


questo firmato da Orell

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
Giuseppe Sigon fotografa la "francesca" dell'Austroamericana fine ottocento

bozzetto di Pollione Sigon per la Cosulich


bozzetto di Pollione Sigon per la Cosulich

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
Klodic ci rappresenta le due navi gemelle Orazio e Virgilio le navi nascono per altra società ma confluiscono assieme alla Cosulich nella Italia flotte riunite (1932) nel 1940 l'Orazio subirà un incendio, la Virgilio diventerà nave ospedale, verrà silurata, recuperata , bombardata, affondata recuperata e demolita nel 1958

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
Go trovado un articolo sul lato " dark" oscuro del austroamericana https://www.triesteallnews.it/2021/01/i ... te-che-fu/
ve riporto un poc ( ch eno i cancelli la pagina)
ve riporto un poc ( ch eno i cancelli la pagina)
L’Austro-Americana era una Società di Navigazione fondata a Trieste nel 1895 dal “terzetto” degli spedizionieri Gottfried Schenker, August Schenker-Angerer e William Burell che avevano già in precedenza fondato la ditta Schenker Spedition (Spedizioni Schenker) con lo scopo di realizzare un collegamento marittimo per il trasporto delle merci tra l’impero austriaco ed il Nord America. L’iniziale flotta contava quattro navi acquistate in Inghilterra che garantivano collegamenti con la costa orientale degli Stati Uniti, rispettivamente per gli scali di Mobile, Brunswick, Charleston, Wilmington e Neuport News.
Una svolta importante avvenne nel 1902, quando William Burell si ritirò dal sodalizio e al suo posto entrarono in società i Fratelli Cosulich, di Lussino. L’Austro-Americana acquistò 14 navi della Società Cosulich e assunse pertanto la denominazione di “Vereinigte Österreichische Schiffahrtsgesellschaften der Austro-Americana und der Gebrüder Cosulich” (Unione Austriaca di Navigazione dell’Austro Americana e dei Fratelli Cosulich – Società Anonima).
A partire dal 1904 la flotta, cresciuta a 19 navi, iniziò un servizio di trasporto passeggeri, rivolto esplicitamente ai (tanti) emigranti diretti verso le Americhe. Un servizio in aperta competizione con il Norddeutscher Lloyd e la Hamburg-America-Linie che si erano finora spartiti questo traffico “umano”, rivolto principalmente alla fascia povera della popolazione.
Gli affari, dai timidi inizi, crebbero esponenzialmente: già l’anno successivo, nel 1905, la Società inaugurava a Trieste una “Casa dell’emigrante” nella quale alloggiare fino a 1500 persone in attesa del proprio viaggio.
E dal 1906 quest’ “umano” commercio crebbe fino a includere anche i cittadini del regno d’Italia, con partenze rispettivamente da Napoli e da Palermo.
In realtà la funzione di trasporto passeggeri dell’Austro-Americana, rivolto ai poveri emigranti, nascondeva un business “sporco” che lucrava senza vergogna sui sogni di chi cercava nel continente americano una nuova vita. Sebbene queste tecniche accomunassero, con ogni probabilità, tutte le società di navigazione transoceanica, nel caso dell’Austro-Americana compare la testimonianza del giornale socialista triestino dell’epoca, “Il Lavoratore“.
Lo “J’accuse” viene lanciato nel numero del 25 giugno 1910 da un lettore, il quale osserva che l’Austro-Americana “ha in quasi tutte le province dell’Austria degli agenti che eccitano i contadini e gli operai alle emigrazione” nonostante “la legge 21 gennaio 1897 lo annovera fra i delitti punibili con arresto rigoroso da sei mesi fino a due anni”.
Tuttavia “le leggi non contano, per certi signori“.
Tra gli inganni dell’Austro-Americana compare la proposta di viaggi verso il sud america. La compagnia marittima “ha una sola partenza al mese” con quella destinazione; pertanto succede che “gli emigranti, giunti a Trieste, dovrebbero attendere la partenza anche venti o venticinque giorni”. Ma gli emigranti, va da sé, non vogliono aspettare; e allora l’Austro-Americana “dà loro ad intendere che portandosi essi con la ferrovia a Genova, raggiungeranno ancora in tempo il piroscafo dell’Austro-Americana”. Eppure “è noto a tutti che i piroscafi dell’Austro-Americana non si fermano mai nel porto di Genova“.
Gli emigranti in arrivo pertanto “vengono imbarcati su piroscafi d’altre Compagnie, le quali, l’Austro-Americana cede telegraficamente il suo prodotto verso una provvigione in precedenza fissata!”. Il cronista non esita a definirlo “un vergognoso mercato”.
E una volta giunti a bordo? In realtà una terza classe non esiste su questi piroscafi e il viaggio avviene a bordo di “fetidi e malsani traponti“.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
L’argomento viene ripreso qualche settimana dopo, il 2 luglio 1910, in un articolo intitolato “La caccia all’emigrante“. L’autore descrive la pratica dei cosiddetti “sensali di emigranti”. Si tratta di “brutti ceffi” che si aggirano sui moli, alla ricerca di chi è appena sbarcato da una nave. Presto gli si avvicina, si finge un “patriota” e gli propone “il biglietto di passaggio per l’America a buone condizioni e su piroscafi celerissimi”. Il sensale, dopo aver convinto un certo numero d’ingenui, si reca in uno degli uffici dell’Austro-Americana e alla pari di un proprietario di schiavi “vende” gli emigranti alla compagnia di navigazione. Ma ovviamente la compagnia non è disposta a pagare il sensale, ma acconsente che il biglietto da lui venduto all’emigrante includa una quota aggiuntiva a suo favore. In questo modo per lo sfortunato il prezzo del biglietto cresce, aumenta; e presto il sensale lo convince a recarsi in quell’osteria, in quell’ “affitaletti” con il quale è già d’accordo. E il prezzo del biglietto sale ancora, perchè a sua volta il proprietario è in combutta con il sensale, affinché gli procuri clienti a cui infliggere prezzi assurdamente alti.
“Affare illecito – commenta l’autore – anzi infame; ma pure è l’affare di tutti i giorni e lo si fa perchè l’autorità… non vede!” Dal suo canto “l’Austro-Americana paga a questi sensali di carne umana una senseria anche di diciotto corone per emigrante”.
L’articolo si conclude augurandosi che venga stabilito a Trieste “un ufficio d’informazioni per gli emigranti” per evitare “lo sfruttamento di tanti negrieri”.
Rimane da interrogarsi quanti e quali emigranti in quegli anni siano partiti da Trieste con l’inganno, mandati verso destinazioni sconosciute, convinti loro malgrado, sulle belle, ma terribili navi dell’Austro-Americana…
Fonti: Nuovo Litorale, L’Austro – Americana (Unione Austriaca di navigazione)
Il Lavoratore, 25 giugno 1910
Il Lavoratore, 2 luglio 1910
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
Dalla mostra
Le navi dll'Austroungarica
Kaiser Franz Josef
il disegno è di Hermann Lamb

ancora, con tanto di stemma

Martha Wahington, sarà sta per un calendario con lo spazio centrale vuoto? ( G Sigon)

Le navi dll'Austroungarica
Kaiser Franz Josef
il disegno è di Hermann Lamb
ancora, con tanto di stemma
Martha Wahington, sarà sta per un calendario con lo spazio centrale vuoto? ( G Sigon)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le navi dei Cosulich e l'Austroamericana
foto orribile per i riflessi del vetro, ma è la Francesca, dipinta da Miceu nel 1907
scafo bianco e un fumaiolo, che nave sarà?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)