
Avatar e nick names (sopranomi)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol





Adler, grazie, ma non credo che fasendo cussi si fermera' loro del spam. Ma go un buon programma 'anti-spam' dentro nel computer. Non che mi fermi tutti ma aiuta, si.
Larry


Auld acquaintance should ne'er be forgot
For the sake of auld lang's syne
For the sake of auld lang's syne
GiàAdlerTS ha scritto:... e anche il motto nella firma è ungherese !

P.S. Per il tuo avatar non c'è bisogno di delucidazioni

- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Sopranomi
Ognidun de noi ga el suo sopranome col quale el se firma; modestia a parte, e no ultimo per la benevolenza dei amici del 'bucum', me par de esser l'unico che ghe ne ga no due ma adiritura tre: sum culex che xè l'originale e po: zoom culex e zoomy.
ciao
no firmo gnente perchè le firme xè za qua de sora!
(come che vedè, guardo in alto!)

ciao
no firmo gnente perchè le firme xè za qua de sora!

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
In effetti l'origine xe più complessa. Xe el moto de una collana della casa editrice dall'Oglio (gavevo letto in quella collana Amleto, Macbeth, Gente di Dublino e tutta, otto volumi, la storia de roma del Momsen, quel sì che xe un matton.
Però la prima parte della frase, tradotta in latino, poderia esser la mia presentazione vera: una specie de Bond, James Bond!
Ma quanti sa el latin ogi? Questo xe un notiziario in latin
http://www.yleradio1.fi/nuntii/
fato ... dai finlandesi!
Però la prima parte della frase, tradotta in latino, poderia esser la mia presentazione vera: una specie de Bond, James Bond!
Ma quanti sa el latin ogi? Questo xe un notiziario in latin
http://www.yleradio1.fi/nuntii/
fato ... dai finlandesi!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
meo che el finlandese!! però i va in ferie per 3 mesi.sono piccolo ma crescero ha scritto: I
Ma quanti sa el latin ogi? Questo xe un notiziario in latin
http://www.yleradio1.fi/nuntii/
buto el ocio, legio un titolo cole Thermae Ancyranae .. mi go pensado subito a Ancaran, e inveze xe Ankara





Larry
Auld acquaintance should ne'er be forgot
For the sake of auld lang's syne
For the sake of auld lang's syne
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Sono d'accordo e non proporrei mai il latino come lingua franca, anche se mi piace usare qualche frase di tanto in tanto o leggere qualche poesia. Ormai sono pochissimi a studiarlo e mentre io lo so abbastanza bene (lo sto dimenticando, però), mio figlio non lo sa quasi per niente. Leggere le ultime notizie in latino fa sorridere e basta; sembrano meno brutte.
Penso che abbiano fatto molto bene gli olandesi ad introdurre l'inglese come seconda lingua ufficiale (spero che l'informazione che ho avuta sia corretta). Forse avremmo qualche problema in meno anche qui a Trieste.
Un poco, però, è bene conservare il ricordo di una lingua, tradizioni, costumi di chi ci ha preceduti. Forse è un difetto degli italiani, non per niente, 40 anni fa, ho dovuto studiare a memoria "Despair thy charm; / And let the angel whom thou still hast served/Tell thee, Macduff was from his mother's womb / Untimely ripped" (dovrebbe essere la battuta di MacDuff prima di ammazzare Macbeth, Shakespeare). Credo che con questo inglese non riuscirei a passare la dogana di Heathrow e forse mi prenderebbero per un presunto terrorista
Penso che abbiano fatto molto bene gli olandesi ad introdurre l'inglese come seconda lingua ufficiale (spero che l'informazione che ho avuta sia corretta). Forse avremmo qualche problema in meno anche qui a Trieste.
Un poco, però, è bene conservare il ricordo di una lingua, tradizioni, costumi di chi ci ha preceduti. Forse è un difetto degli italiani, non per niente, 40 anni fa, ho dovuto studiare a memoria "Despair thy charm; / And let the angel whom thou still hast served/Tell thee, Macduff was from his mother's womb / Untimely ripped" (dovrebbe essere la battuta di MacDuff prima di ammazzare Macbeth, Shakespeare). Credo che con questo inglese non riuscirei a passare la dogana di Heathrow e forse mi prenderebbero per un presunto terrorista

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
non c'è dubbio, che, per chi conosce l'inglese, non occorre studiare le lingue! ( non è un attacco a te, Larry, che sappiamo benissimo che ne sai tante altre oltre alla tua madrelingua).Larry ha scritto: Chi sa perche?? Serve, per qualche ragione che non capisco, nel mondo scientifico, farmaceutica, medicinale, ecc. E un anomalia. PERO!!
Larry
Il latino è rimasto nel mondo scientifico perchè all'inizio della rivoluzione scientifica veniva usato come lingua scientifica. I fondamentali trattati matematici e fisici di Newton sono in latino. E chi sa il greco antico capisce anche qualcosa di più di medicina. E fino a metà ottocento, la lingua ufficiale degli Ungheresi era pure il latino. Convenzioni, se andiamo avanti può darsi che fra un paio di generazioni dovremo tutti imparare il cinese o l'arabo per poter capire quello che la maggior parte delle persone al mondo diranno.
Ma visto che le mie madrelingue ( italiano e triestino) discendono entrambe dal latino, a me piace conoscerlo, leggerlo almeno un po', per poter leggere nel testo originale roba che è stata scritta per alcune decine di secolie che fa parte della storia della mia cultura. Forse è anche per questo che non riesco a entrare nella logica teutonico-anglosassone e mi impegolo sempre col tedesco, la sento ancora estranea alle mie radici.
E se in finlandesi scrivono le notizie in latino, io riesco a capirle, se le scrivono in finlandese, no.

Ne dubito fortemente.babatriestina ha scritto:può darsi che fra un paio di generazioni dovremo tutti imparare il cinese o l'arabo per poter capire quello che la maggior parte delle persone al mondo diranno.


L'importanza de una lingua no xe dada da quanti la parla. La Cina ga miliardi de abitanti (no ricordo adeso esatamente quanti e no me interesa de andar a veder). Ma la magioranza xe contadini o pastori de regioni povere. L'importanza de una lingua xe dada dala sua cultura. In inglese te trovi tuti i testi scientifici, i principali films, le principali canzoni, tuti i programi de informatica, i linguagi de programazion...
El latin iera la lingua più difusa quando iera la cultura de Roma a dominar el mondo ocidentale. Ma xe pasado ormai ben più de un millennio da quei tempi.
Se un ogi vol scriver un testo scientifico, far una relazion a una conferenza, ecc DEVI saver l'inglese. Le robe no cambierà, a meno che no veni grosi sconvolgimenti a tuto el mondo ocidentale, tipo crolo de l'Impero Romano, e spero prorio che no sucedi.
Se poi parlemo de arabi o cinesi colti, penso che sapi meio lori l'inglese che noi italiani. Ma anche l'extracomunitario qualunque sa in genere più lingue (e meio) de un italian medio.