babatriestina ha scritto: mer 17 apr 2013, 16:33
Quel che xe sicuro xe che no basta cavarghe una g al pomeriggio per farlo deventar triestin.
Hai ragione, Baba Triestina, ma ognuno scrive in dialetto come lo sa. Anch’io scrivo in italiano come che mi ricordo. Il mio ultimo giorno di scuola è stato fine maggio/inizio di giugnio del 1944. Da quel giorno, ed in particolare dal 21 giugnio, non ho scritto più per italiano. Tedesco, francese, inglese sono state le lingue che ho impiegato. Dal 1953 squasi solo tedesco. In italiano no prosa, ma solo bolettini tecnici, e leggendo o componendo bolettini tecnici si impara la tecnica ma no la lingua. Solo in tedesco ho scritto anche cose normali, no techniche. Per questo penso di saper scrivere meglio in tedesco che per italiano. Ecco il motivo pal quale scrivo in dialetto. Scrivendo in dialetto posso fare sbagli che mi vengono perdonati. Quando che scrivessi in italiano e farei sbagli, tutti dicono: Ma guarda là, non sa neanche l’italiano.
Scusate questo sfogo.