la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

c'è però un altro quartiere di Riga, che la fece anche chiamare " piccola Parigi" fra le due guerre, ed è il quartiere con edifici liberty ,che anzi è prima dlela prima guerra: l'aspetto di tanti edifici mi ha ricordato quelli triestini
dq uesta quasi "rotonda Pancera"
Immagine

Immagine

o questi che mi ricordano l'Ospedale militare
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

ai palazzi eclettici sovraccarichi
Immagine

Immagine
ai portoni
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

questo che sembra Miramare o quasi
Immagine

e tanti dettagli che farebbero andare in brodo di giuggiole gli appassioanti del genere. tutii (almenoq uelli che mostrano ai turisti) ben restaurati da poco. pagano i privati o il turismo?
Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

Immagine

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

Immagine

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

Immagine

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

Immagine

questa poi mi fa pensare a certe immagini sui vasi antichi cinesi quelli Shang in bronzo
Immagine

e questa è la " casa dei gatti" si dice che il proprietario avesse messo i gatti col sedere in fuori per sprezzo dei propri vicini concorrenti e che lo avessero costretto poi a girarli
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da Ciancele »

Cara Baba Triestina, una bona matina e un bon fine setimana. Go vardà i pupoli che te ga fato e no poso darte che ragion. Par chi che ghe piasi ‘sta roba devi eser stada una goduria. Anca del punto de vista dela storia quei paesi xe stadi sempre interesanti. Qua tuti parla de Danzica, Königsberg (che adeso xe Rusia - Kaliningrad) e Riga. No voio parlar dela storia dopo el 1939 parchè fusimo OT.
Se legi dei Cavalieri de l’ordine tedesco, de l’opera de mision de san Bonifacio per la conversion al cristianesimo. Come Vauban in Francia, cusì Bonifacio. No xe logo dove che no’l sia stado. Le cità del Baltico xe quele dela lega anseatica. Una potenza comerciale quela volta. La scazada dei slavi verso l’est. Mi son stado sul Baltico, e sule isole de Rügen e Usedom i ga mostrà resti de fortificazioni slave, le famose coste bianche e gente che trovava e ingrumava ambra, sempre dopo un temporal con mar moso. Stetino che ‘deso xe polaca, a pochi chilometri del confin. Te pol ‘ndar in bicicleta. Le case, le diverse architeture, te dà l’idea dela storia nei secoli. Quel casteleto, che ti te ga dito che somilia a Miramar, el somilia anca a un altro casteleto sul lago de Costanza, a Langenargen, dei conti de Montfort. Anca noi a Trieste gavemo la via Monfor (Montfort), che porta in via III Armata. Ma i nostri Montfort no xe quei altri Montfort. El nostro Montfort devi eser stado Girolamo Bonaparte par via dela moglie che se ciamava anca Montfort. Quele grue se vedi speso, specialmente nele cità su fiume o mar, e le serviva per carigar e scarigar le barche. Una sul Reno, che forsi te gavarà visto sensa saver, la ga secoli de vita. Ma anca qua casco nela storia. Speto altre foto.


Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da Piereto »

Credo, ma podesi sbagliar, che quela grua che se vedi in foto col tetto e che sporgi su la riva iera adoprada sopratuto per sostituir i alberi de le navi a vela, e esitiva anche una cusì in arsenal a Venezia


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

te ga riassunto in poco tante storie... e anche mi apena scoverzo roba. Fra Bonifacio e vauban me par che sia passai no digo secoli, ma forsi un millennio.. Vauban fazeva fortificazioni e Bonifacio convertiva.. come che i fazeva al epoca : o ve convertì o ve femo fora. M a a volte ghe andava mal e i fazeva fora i convertitori e dopo i li fazeva santi martiri. Ruegen iero nel viagio dela Germania anseatica, anche Hitler gaveva fato un vilagio moderno pei sui là. ma mi la conossevo per un famoso quadro romantico de Friedrich. me par che Montfort a Girolamo i ghe ga dado el titolo al ribalton napoleonici... la grue de Danzica la ga anche secoli, più del nostro ursus, i disi che la xe del XV secolo!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

Piereto ha scritto:Credo, ma podesi sbagliar, che quela grua che se vedi in foto col tetto e che sporgi su la riva iera adoprada sopratuto per sostituir i alberi de le navi a vela, e esitiva anche una cusì in arsenal a Venezia
i me disi carigo e scarigo navi e oviamente fata saltar nel 45 e ricostruida... la iera del quatrocento. Tiro zo de una pagina internet
La gru di Danzica può essere considerato il simbolo della città. È una struttura meccanica di origine medievale, che rappresenta un unico nel suo genere e il più grande esempio di macchinario di età medievale. Fu costruita nel XIV secolo. Già nel 1363 si fa riferimento alla gru in documenti ufficiali in cui è riportata con il termine latino “caranum”.

E’ stata comunque completata tra il 1442 e il 1444. Da allora ha assunto la forma attuale. In origine essa aveva una doppia funzione, era infatti la porta della città e una gru portuale.

La gru vera e propria si trova al centro di due torri di forma circolare. La gru è di legno mentre le torri sono di mattoni. La gru era in grado di sollevare un peso di 4 tonnellate ad oltre 10 m di altezza.

Funzionava attraverso una grande ruota che veniva azionata internamente da uomini. La funzione principale di questa struttura era il carico e lo scarico delle merci, in particolare la birra, ma anche la sistemazione degli alberi sulle navi. Nel 1945 La gru venne distrutta da un incendio. Fu ricostruita sia internamente che esternamente. Attualmente è parte del museo centrale del mare. Essa è ben visibile dal fiume e si affaccia sulla via un tempo nota come ponte lungo. In origine era infatti un ponte di legno utilizzato dalle navi come approdo. Oggi da quel ponte partono barche che consentono di fare gite lungo il porto di Danzica.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

In questi luoghi aleggiano nomi conosciuti solo dai libri di storia: Masuria, Masovia, Livonia. Curlandia...


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da Ciancele »

babatriestina ha scritto: In questi luoghi aleggiano nomi conosciuti solo dai libri di storia: Masuria, Masovia, Livonia. Curlandia...
Penso che tuti vedi una roba coi oci propri e a un ghe piasi una roba a un altro un’altra. Mi credo che in ‘sti viagi oltra al paesagio e al magnar bisogna veder anca la storia, che po servi a capir meio el resto. Le bianche scogliere di Rügen xe quel famoso quadro de Caspar David Friedrich. Pasando cola barca davanti se capisi meio el senso del quadro. Qualche tempo fa xe stada una frana e la scoiera diventa sempre più picia. Là se trova anca tocheti de ambra. Con Bonifacio forsi no me son spiegà ben. Difati tra lu e Vauban xe una diferenza de squasi mile ani. In Francia se senti dir che Vauban ga costruì questa forteza, po quela, po quel’altra. E cusì xe de Bonifacio. No xe paese de l’est che’l no gabi convertì. No so se Bolunz xe a l’est. L’ultimo conte de Montfort xe morto sensa eredi mas’ci e par che el titolo sia pasà col tempo al re del Württemberg. Girolamo ga sposà la fia e el suocero nel 1816 lo ga fato principe di Montfort. Ma probabilmente el ga ciapà solo el titolo, ma no el castel. Le grue le iera in riva e le serviva par tuto. Par mestier una grua devi tirar su roba, indiferente cosa. Anca alberi. Dove che xe una grua compagna la xe monumento e par quel ben tignuda.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

insoma te disi che Bonifacio e Vauban , ognidun de lori nel suo, xe un poco come el prezemolo?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

Ciancele ha scritto:[Le bianche scogliere di Rügen xe quel famoso quadro de Caspar David Friedrich.
Immagine
de wikipedia


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da Ciancele »

babatriestina ha scritto: Insoma te disi che Bonifacio e Vauban , ognidun de lori nel suo, xe un poco come el prezemolo?
Mi no son sta bon de descriver cusì ben come ti. ;--D


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

Dopo siamo arrivati a Tallinn la capitale dell'Estonia, sul Baltico.
una cittadina ancora chiusa nelle mura medievali, per la parte antica, ma che ovviamente si sviluppa esternamente modernamente. Qua nin dimentichiamo che poco oltre sulla costa c'è Narva, sede di una importante battaglia delle guerre del Nord e poco oltre San Pietroburgo. Il respiro della Russia si sente vicino..
le mura
Immagine

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

la grande cattedrale ortodossa fatta costruire dai Russi nell'ottocento, frequentatissima e al cui interno non si fotografa
Immagine

Immagine

anche le uova tipo Fabergé col ritratto dell'ultimo zar parlano di Russia vicina
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

per il resto è un a graziosa cittadina nordica, come diceva una guida sembra uscita da una miniatura medievale
Immagine
la piazza del Municipio
Immagine
il campanile della Cattedrale che non ci hanno portato a visitare all'interno (mancav a il tempo...)

lde classi che case nordiche
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: la via dell'Ambra da Trieste a Helsinki

Messaggio da babatriestina »

Immagine

una chiesa gotica però nella mezzoretta di tempo libero concessaci me la sono andata a vedere
Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Triestini nel mondo”