Falsi amici
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
no so se sia col triestin e el italian, ma le "lasagne" de solito in Italia xe i rettangoli de pasta del pasticcio, ma qua i ghe disi "lasagne" ale tagliatelle o fettuccine o pappardelle, insomma pasta all'uovo in striche sutili
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Falsi amici
Se dico " me toca far" intendo che son obligado, ma se che " i me toca " vol dir che i me meti le mani adoso. Quindi do significati diversi per el verbo tocar.
Re: Falsi amici
Tre, soltanto tre ... Me toca vol dir anca essere di turno. De solito se usa per tocar, meter la man indoso. Esempio: che te me tocasi, che te te tocasi ecc.Piereto ha scritto: dom 2 feb 2020, 13:50 Se dico " me toca far" intendo che son obligado, ma se che " i me toca " vol dir che i me meti le mani adoso. Quindi do significati diversi per el verbo tocar.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Me dispiasi, ma se vardo sul vocabolario treccani http://www.treccani.it/vocabolario/toccare/ trovo che anche in italian esisti tuti i significati del dialeto. "Mi tocca fare questo" xe italianissimo. Forsi se lo dopra meno in italian che in triestin.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
Non uguali, ma li confondono spesso:
Cucumero= Cetriolo ; Cocomero= Anguria
Armelin = albicocca ; Ermellino= animaletto un tempo da pelliccia
Cucumero= Cetriolo ; Cocomero= Anguria
Armelin = albicocca ; Ermellino= animaletto un tempo da pelliccia
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
cucar e cuccare italiano
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Falsi amici
Una parola che in dialeto pol inganarne xe pupoli, nel senso de figure, ma vol dir anche casin. " No ste far popoli". Ma anche casin xe ambivalente de significato. Postribolo o situazione caotica.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
"Se xe pupol in cità- se xe el popolo rabià- servimo e l frito misto dele robe che no va- Se x e pupoli in cità - con el pevere e col sal- li meteremo in paito qua al Cocal"
canzoncina del Campano
canzoncina del Campano
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Go trovado una parola che me par che in ialeto sia bastanza doprada, meno in italian e con significati diversi.
Falòpa
In dialeto xe un grosso sbaglio: Go fato una falopa, ho commesso un grosso sbaglio (la capela è uno sbaglio meno grave).
In italian faloppa xe un bozzolo de baco da seda dove che la crisalide xe morta e marzida dentro, per cui la seda vien fora maciada e de scarsa qualità; sempre in italian se lo doveria doprar per persona bugiarda.
No metemo mai le etimologie, comunque i la fa derivar da un latin medieval falupia che saria paia, scovaze.
AH, el Doria lo dà anche per ....scoresa, ma mi no lo go mai sentido doprar in sti termini. E voi?
Falòpa
In dialeto xe un grosso sbaglio: Go fato una falopa, ho commesso un grosso sbaglio (la capela è uno sbaglio meno grave).
In italian faloppa xe un bozzolo de baco da seda dove che la crisalide xe morta e marzida dentro, per cui la seda vien fora maciada e de scarsa qualità; sempre in italian se lo doveria doprar per persona bugiarda.
No metemo mai le etimologie, comunque i la fa derivar da un latin medieval falupia che saria paia, scovaze.
AH, el Doria lo dà anche per ....scoresa, ma mi no lo go mai sentido doprar in sti termini. E voi?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Falsi amici
Una parola ma con do acenti diversi vol dir do robe diverse, ma la xe in italian comunque per curiosità : ta'nghero e tanghe'ro , tutte e do però derivade da tocar. Un che tien duro sai rustico e un che bala el tango tocando el partner.
Re: Falsi amici
El verbo rimeter xe interesante perché el ga' do significati : butar fora e subir una perdita per lo più finanziaria. Xe sempre però una perdita de qualcosa.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
e rimetti a noi i nostri debiti
E anche mi rimetto a posto la mia camera
E anche mi rimetto a posto la mia camera
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Me xe vegnude altre due parole che ga un significato diverso tra l'italian e el dialeto:
ONTA che saria una bastonada in dialeto e una vergogna in italian.
PERCOSA che saria una bastonada in italian e un avverbio (per qual motivo) in dialeto.
ONTA che saria una bastonada in dialeto e una vergogna in italian.
PERCOSA che saria una bastonada in italian e un avverbio (per qual motivo) in dialeto.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
in italian però percossa. E po xe le percocche in mix fra persighi e armelini ( pesche e albicocche)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
Noioso. In italian che annoia, ma in triestina anche scocciatore, rompiscatole anche se non annoia, semmai crea noie. Che noioso che te son!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Leggi ben la definizion de noioso qua https://www.treccani.it/vocabolario/noioso/ Se ghe xe una differenza tra triestin e italian la me par piuttosto sottile.babatriestina ha scritto: mer 30 mar 2022, 12:45 Noioso. In italian che annoia, ma in triestina anche scocciatore, rompiscatole anche se non annoia, semmai crea noie. Che noioso che te son!
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
L'ho letto e appunto è diverso. Treccani dice 1 che dà noia, 2 spiacevole increscioso.
ben diverso dall'uso che sentivo in dialetto e che mi colpì quando avevo definito " noiosa" un'insegnante" che era tutto men che noiosa nel senso di ripetitiva soporifera, sgradevole. Era una rompiscatole, puntigliosa, le noie ma nel senso di fastidi li creava agli altri. E mi resi conto della diversa sfumatura del vocabolo nei due contesti e che avevo usato il significato dialettale in una frase scritta in italiano. Per esempio " xe noioso adesso che ogni volta che devo andar a una conferenza me toca prenotar, xe noioso che ogni volta che entro in sede me toca scriver chi che son, a che ora entro, e per cossa.." ecco, io in italiano non lo renderei con l'aggettivo noioso. lo renderei con 2 è una seccatura che" Certo, noia in italiano è anche seccatura " aver noie" ma annoiare per dire nessuno lo usa nel senso di crear noie
ben diverso dall'uso che sentivo in dialetto e che mi colpì quando avevo definito " noiosa" un'insegnante" che era tutto men che noiosa nel senso di ripetitiva soporifera, sgradevole. Era una rompiscatole, puntigliosa, le noie ma nel senso di fastidi li creava agli altri. E mi resi conto della diversa sfumatura del vocabolo nei due contesti e che avevo usato il significato dialettale in una frase scritta in italiano. Per esempio " xe noioso adesso che ogni volta che devo andar a una conferenza me toca prenotar, xe noioso che ogni volta che entro in sede me toca scriver chi che son, a che ora entro, e per cossa.." ecco, io in italiano non lo renderei con l'aggettivo noioso. lo renderei con 2 è una seccatura che" Certo, noia in italiano è anche seccatura " aver noie" ma annoiare per dire nessuno lo usa nel senso di crear noie
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Io metterei volentieri la parola noioso nel vocabolario, visto che nella mia edizione del Doria non esiste (il Kosovitz sì riporta sia noia che noioso).
Sul vocabolario Treccani noioso è "che dà noia". Allora vado a vedere "Noia": https://www.treccani.it/vocabolario/noia/ e tra le varie cose trovo "molestia, fastidio, impaccio". Quindi noiosa è una cosa che dà fastidio e non avrei problemi, in italiano, a dire "è noioso che adesso, ogni volta che devo andare ad una conferenza, mi tocca prenotare".
Quindi non lo metterei tra i falsi amici, come ad esempio mare. Possiamo metterlo nel vocabolario, anche se, secondo me, se una differenza con l'italiano c'è, è molto sottile.
Sul vocabolario Treccani noioso è "che dà noia". Allora vado a vedere "Noia": https://www.treccani.it/vocabolario/noia/ e tra le varie cose trovo "molestia, fastidio, impaccio". Quindi noiosa è una cosa che dà fastidio e non avrei problemi, in italiano, a dire "è noioso che adesso, ogni volta che devo andare ad una conferenza, mi tocca prenotare".
Quindi non lo metterei tra i falsi amici, come ad esempio mare. Possiamo metterlo nel vocabolario, anche se, secondo me, se una differenza con l'italiano c'è, è molto sottile.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
siamo al senso di " noia" fastidio in italiano. io in buon italiano ad un querulo e insistente mendicante non direi " come sei noioso!"e un bambino che chiede insistentemente E mi compri le figurine? e mi compri la bambolina? e mi compri il gelato? e coi in dialetto direi " che noioso che te son, dà pase" non direi " come sei noioso. dammi pace". Tu sì?
o per capirci, tu diresti in buon italiano che una mosca o una zanzara sono noiose? o che un lavoro " bibioso" è noioso da fare?
o per capirci, tu diresti in buon italiano che una mosca o una zanzara sono noiose? o che un lavoro " bibioso" è noioso da fare?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)