al parte pianeggiante della città, al di là dei rilievi del Castello, è vietata al traffico automobilistico, o comunque limitata, e percorsa da cicilisti e tant i tram che si alternano ai pedoni in mezzo alle strade. Non sono veloci e "spietati" come quelli di Vienna, ma son molto frequenti e bisogna stare attenti. E per questo le foto son piene di fili...
Sull'angolo della piazz apricipale casa Luegge del 500 con stucchi di fine 600
di fronte o quasi, il ponte verso la Mur con i soliti lucchetti sopra e in fondo il nuovo edificio di arte moderna
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Un nuovo ponte moderno ( tipo Pontecurto) e sotto la moderna Murinsel
La chiesa interno gotico esterno barocco Stadtpfarrkirche contiene una Deposizione barocca
e poi poco ho fotografato perchè c'era la Messa di inizio Avvento:
le signore hanno portato i Kranz di Avvento attorno all'altare e durante il principio della messa il prete ( con un curioso paramnte viola- arancione, che vorrei dire proveniente dall'Africa come stile certo un tantino inconsueto) le ha benedette, incensate ed ha acceso la prima candela. Così non ho avuto il tempo di guardare e fotografare un'Assunzione del Tintoretto nella navata laterale, portato dal solito Piero de Pomis, che sembra che come pittore ne fosse stato discepolo.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
La mattina dopo, per conto mio, passeggiata verso la Minoritenkirche, la chiesa dei Francescani o Mariahilfkirche
un chiostro
e una bella facciata barocca
la facciata in realtà è stata progettata in due fasi, dapprincipio Piero de Pomis, sempre cui, che vi è pure sepolto, previde una facciata di tipo palladiano eispirata alle chiese veneziane, vedere le colonne e il timpano, ma poi vennero aggiunte le due torri
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
san Michele arcangelo caccia i demoni ( c'è anche in un altare come patronod ella buona orte)
e questo col cappello e bastone da viaggiatore è san raffaele
( dentro c'è pure l'arcangelo Uriele, non canonico...) che conduce un Giovanni Battista bambino
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
l'interno, non volevo insistere tropo perchè mancava poco alla messa e la gente era già presente
la corona di svvento con la prima candela accesa
e l'altar maggiore..
la chiesa è stata più volte rimaneggiata, il dipinto dell'altar maggiore, del solito Piero de Pomis, era previsto probabilmente per una cappella laterale, come gli altari laterali sonos ettecenteschi ma incorporano statue e decorazioni seicentesche
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
quest'immagine è ststa ritenuta miracolosa, perchè apparve ( dicono) nel cielo aproteggere la città nonr icordo se da un assedio o da un'epidemia, il che si trova dipinto nella cappella del Tesoro, dove non ho osato forìotografare perchè òa Messa era già iniziata ed è una cappellette piccola dove avrei distruvìbato; comquenuq euesta madonna è considerata la protettrice di Graz
Vi ricorda qualcosa????
altrai laterali, l'arcangelo raffaele con Tobiolo e il pesce
l'altare del Crocifisso
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
qualche veduta attornoa l fiume:
la collian del Castello
la chiesa dei Minoriti
la Murinsel
e il nuovo edificio dia rte moderna
E adesso, domanda ai triestini:
vi dicno niente i nomi dei Domenico dell'Allio? di Piero de Pomis? e questa ultima madonna di Graz, non avete come l'impressione che sia familiare? sono tutti collegati con realtà triestine..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Anche se ormai son bisiaco de Ronchi: facile Domenico Dell'Allio ricordar el Bastione Lalio del Castel de San Giusto; po' fazendo 1+1 me ricorda el Pomerio (limite de la cità che per mi voleva dir che oltre de quel confin segnà su le vecie carte iera una zona coltivada a alberi de pomi). Inveze a Madone no son tanto preparà: buto là la prima roba che me vien in mente: la cesa dela Beata Vergine del Soccorso -sant'Antonio Vecio. ma no so perché.
Nini, te ga intivado tuto!
Dell'Allio xe apunto quel del bastione Lalio del castel ( e el ga fato anche le fortificazioni de ) e Piero de Pomis ga fato el Bastione Pomis ossia el Bastione Fiorito, sempre al castel!
e la madonna xe propio quela: co son entrada, me go dito Araa qua la madonna de s Antonio vecio, che savevo che la iera una copia de una cesa austriaca ( e gavevo scrito in forum)
Confrontar:
La pala de Graz
e quela de S Antonio Vecio
dove che scrivevo " el quadro de l'altar maggior xe la copia de una Madonna de una cesa de Graz."
oviamente Beata Vergine del Socorso e Mariahilfer xe traduzioni.. una roba, la nostra nel canton a sinistra in alto el angelo ga i man i scapolari del Carmine, che in quel de Graz no xe. La santa a metà quadro a destra xe santa Elisabetta de Turingia e drio santa Chiara. Go trovado de più nela descrizion dela cesa de Graz che nela nostra..
La nostra xe del 1774 ( rifacimento dela cesa) e el autor dela copia xe un Federico Emerth che ga copiado el original del 1611 fatta de Piero Pomis ( 1565-1633) con la Vergine fra angeli e i santi Elisabetta, Chiara, Francesco e Antonio, D'altronde, entrambe le cese iera francescane e entrambe ga zontado la dedica alla Vergine del Soccorso.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
eco el santin dela nostra, za nela ( mi ve digo che gavemo za quasi tuto in forum)
el inno
e la preghierina
e altra version del inno
gemellaggi Trieste - Graz!!!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Se devo esser onesto: no savevo che el Bastion Fiorito iera de Piero Pomis; che sicuramente no ghe ga dà nome all'antico "pomerium" romano (linea del solco al limite della città). Anche sulle mappe di Trieste è segnato questo limite -scertamente non sacro- ciamà pomerio. Per la Madonna: ieri, via da una visita alla Salus, son passà per Sant'Antonio a veder el dipinto de Tito Agujari dedicà dal mio avo cav. de Scaramelli alla figlioletta morta (ultimo altare in fondo a destra).
Con la "distruzione" del mio archivio digitale con il Windows XP -qualcosa ho recuperato con un back up di due anni fa- mi ripromettevo di rifotografarlo.
dove che sia o sia stado el pomerio triestin no so, so che iera el limite dove che no se podeva entrar in armi. No xe fra le legende che Romolo ga copado Remo perchè el sprezzava el pomerio? o iera un raconto come che go leto de storia romana per fioi?
per el quadro, lo gavemo messo in foto, ma me par che semo stai parchi nele spiegazioni dela storia dei altari laterali...
Agujari iera amico de mio nono... che se ga fato ritra de lu. una volta i diseva "bon pitor academico" e basta
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Go scovado el libretto che zercavo: "Prospetto della città Porto Franco di Trieste 1832" , dove a pag. 55 Parte II se descrivi del Pomerio diviso in otto sezioni, specificanti in particolare la loro periferia, i numeri a cui appartengono e l'ubicazione in cui si ritrovano. Go poi zercà su Google "Pomerio Trieste" e xe vignù su book.google el stesso libro.
Anche nele famose mappe del 1912 (Pianta topografica della città di Trieste - 20 tavole a colori" ) xe graficamente segnadi i limiti del Pomerio. Me son za ripromesso (e promesso a SPMC) de scannerizzarle.
Bele foto. Le go fate veder anca ala putela e la ga dito che ghe ga ‘sai piaso. Quele scale tipo gotico le go viste nei castei in Francia, me par anca in quel de Blois. E anca qua in Germania in qualche vecio castel. Me fe però vergognar quando mostrè l’interno de Santantonio vecio. Go fato el nonzolo (chierichetto) ma no me ricordo de ‘ver visto l’altar. Forsi parchè dovevimo caminar sempre coi oci verso el baso, come quei che zerca soldi. El libro de mesa pesava squasi più de mi. In quela cesa se ga sposà mio papà, e anca mia mama, e mio fradel e mi semo stai batezai. Prima comunion mia nel 1933.