Rievocazioni storiche
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
-
- ixolan
- Messaggi: 292
- Iscritto il: gio 11 dic 2008, 18:55
Re: Rievocazioni storiche
E mi me son dimenticà de segnalar el treno storico redipuglia Most na Soci! Bon, sto altro ano sarà al 3 novembre...
Rawa Ruska
Rawa Ruska
Re: Rievocazioni storiche
Ieri iera el 20 setembre. Nisun se ga ricordà del 20 setembre 1917. Una volta iera festa. Gavè tuti clanfa in storia? 

- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Rievocazioni storiche
No me vergogno de no saver. Perché dovesi eser festa?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Rievocazioni storiche
un 20 setembre, ma dopo el 17, qualchedun in mia famiglia xe stado batezzado e come secondi nomi i ghe fa dado Roma Libera. Sarà stado santolo de batizzo el mazzinian de famiglia..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Rievocazioni storiche
Mi so che el 20 settembre iera el compleanno de Giannino Stoppani detto Gianburrasca!
Re: Rievocazioni storiche
Almeno ti te sa qualcosa.Nini Naridola ha scritto:Mi so che el 20 settembre iera el compleanno de Giannino Stoppani detto Gianburrasca!

El 20 setembre 1917 xe sta el Piave, quel che mormorava calmo e placido. El Re (Toio Lele) ga dito: No so quel ch'el ga dito, parchè no iero 'ncora nato. Ma sicuramente roba seria.


- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Rievocazioni storiche
mi me ricordo vagamente che i fazeva festa el 24 maggio, che fazeva rima col passaggio
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Rievocazioni storiche
Ciancele, mi le clanfe me le tegno (le pol far comodo), ma mi savevo che
"Il Piave mormorava
calmo e placido al passaggio
dei primi fanti il 24 maggio"
ma del 1915
se invece te pensi a quando i xe tornai indrio (Caporetto), iera el 1917 ma la bataglia ga durà dal 24 ottobe al 12 novembre (Wikipedia, perché come go dito, le date no le so e le clanfe me le tegno...)

"Il Piave mormorava
calmo e placido al passaggio
dei primi fanti il 24 maggio"
ma del 1915
se invece te pensi a quando i xe tornai indrio (Caporetto), iera el 1917 ma la bataglia ga durà dal 24 ottobe al 12 novembre (Wikipedia, perché come go dito, le date no le so e le clanfe me le tegno...)


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Rievocazioni storiche
Per quel che so mi el 20 settembre 1917 a Carzano (Valsugana) un reparto italiano riusciva a spingerse oltre le linee nemiche . Però l'azione non andò bene e fra morti, feriti e prigionieri, l’esercito italiano perse oltre 900 uomini quello austriaco un terzo. Furono catturati 200 prigionieri. Xe un pò longa da spiegar.
Carzano avrebbe potuto essere la Caporetto austriaca evitando all’Italia la tragedia dell’ottobre 1917.
Se fosse andata bene i Taliani sarebbero arrivati fino a Trento.
Carzano avrebbe potuto essere la Caporetto austriaca evitando all’Italia la tragedia dell’ottobre 1917.
Se fosse andata bene i Taliani sarebbero arrivati fino a Trento.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: Rievocazioni storiche
Viva Mandi!!! Se no gavesimo Mandi!!!mandi_ ha scritto:Per quel che so mi el 20 settembre 1917 a Carzano (Valsugana) un reparto italiano riusciva a spingerse oltre le linee nemiche . Però l'azione non andò bene e fra morti, feriti e prigionieri, l’esercito italiano perse oltre 900 uomini quello austriaco un terzo. Furono catturati 200 prigionieri. Xe un pò longa da spiegar.
Carzano avrebbe potuto essere la Caporetto austriaca evitando all’Italia la tragedia dell’ottobre 1917.
Se fosse andata bene i Taliani sarebbero arrivati fino a Trento.
Re: Rievocazioni storiche
Bravo ti che te l' savevi, Ciancele!
E' una storia un pò particolare...taciuta a lungo.L’ufficiale austriaco di origine bosniaca Ljudevit Pivko decise di passare all'Italia e offrì informazioni dettagliate su un piatto d'argento al maggiore italiano Cesare Pettorelli Lalatta Finzi per sfondare le linee nemiche, molto sguarnite in quel punto. L'Italia fu a conoscenza delle coordinate relative all’artiglieria austriaca, ai depositi delle munizioni, alla dislocazione delle mitragliatrici e perfino ai colpi a disposizione per ciascun pezzo.
Pivko aveva addormentato i propri uomini aggiungendo al rancio serale dell’oppio.
Ma un altro generale italiano, Donato Etna non si fidò delle informazioni temendo un'imboscata. Sbagliava.
L'occasione sfumò...
E' una storia un pò particolare...taciuta a lungo.L’ufficiale austriaco di origine bosniaca Ljudevit Pivko decise di passare all'Italia e offrì informazioni dettagliate su un piatto d'argento al maggiore italiano Cesare Pettorelli Lalatta Finzi per sfondare le linee nemiche, molto sguarnite in quel punto. L'Italia fu a conoscenza delle coordinate relative all’artiglieria austriaca, ai depositi delle munizioni, alla dislocazione delle mitragliatrici e perfino ai colpi a disposizione per ciascun pezzo.
Pivko aveva addormentato i propri uomini aggiungendo al rancio serale dell’oppio.
Ma un altro generale italiano, Donato Etna non si fidò delle informazioni temendo un'imboscata. Sbagliava.
L'occasione sfumò...
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Rievocazioni storiche
mai sentita a scuola, non letta nei libri, mi ricordo di averla trovata da qualche parte su internet. Ma assolutamente non ricordavo la data.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Rievocazioni storiche
Qua in Trentino si conosce di più il fatto, ma l'episodio è non molto noto. Sotto il Fascismo fu censurato un libro sui fatti di Carzano (500 anime circa).
http://it.wikipedia.org/wiki/Carzano
http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Pettorelli_Lalatta
Il generale Lalatta è sepolto a Carzano...
Donato Etna par che sia stato figlio naturale di Vittorio Emanuele II.
http://it.wikipedia.org/wiki/Carzano
http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Pettorelli_Lalatta
Il generale Lalatta è sepolto a Carzano...
Donato Etna par che sia stato figlio naturale di Vittorio Emanuele II.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re:
Visto da destra, visto da sinistra: ecco come vien descritta la Schalek dallo storico Niall Ferguson: la verità taciuta sulla prima guerra mondialeAdlerTS ha scritto: dom 21 mag 2006, 22:22 Drio le nostre linee non mancava Alice Schalek, famosa cronista de guera, autrice del bellissimo “Am Isonzo. Maerz bis Juli 1916” edito in Italia come Isonzofront.
![]()
La verità taciuta. La Prima guerra mondiale: il più grande errore della storia mondiale Il volume è un'opera storica che distrugge i miti della Prima guerra mondiale aprendo la strada a nuove interpretazioni dell'evento più cruciale della storia del Novecento. L'autore, sulla base di un'analisi accurata delle condizioni economiche, dell'opinione pubblica, del comportamento delle classi dirigenti dei paesi in guerra, sostiene che il fatale conflitto fra Gran Bretagna e Germania si poteva evitare.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Re:
Non per difendere Adler, col quale mi sono trovato in disaccordo quasi sempre, mi pare che Niall Ferguson sia uno storico molto controverso e la sua "storia controfattuale" mi pare che vada contro quel detto sapienziale che dice che con i se ed i ma non si fa la storia.babatriestina ha scritto: ven 4 ago 2023, 21:41 Visto da destra, visto da sinistra: ecco come vien descritta la Schalek dallo storico Niall Ferguson: la verità taciuta sulla prima guerra mondiale
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Rievocazioni storiche
Tu hai letto qualche libro di Ferguson o parli per sentito dire? io ne ho letti diversi e devo dire che sono del tutto convincenti e non fa per nulla storia coi se e con i ma. negli anni scorsi, con la motivazione dei centenari sono usciti decine e decine di libri sulla prima guerra mondiale ed ho approfittato per leggerne parecchi. Tutto quel che scrive e me è sembrato ben motivato e suffragato da fatti e citazioni
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Rievocazioni storiche
A mia modesta opinion le guere xe evitabili solo se i do contendenti ga la stessa paura un de l'altro. Altrimenti a tuti e do ghe piasi risciar. I morti e lapropaganda alimenta el odio e fa continuiar la guera. I capitalisti e i banchieri gongola perchè i impresterà soldi per le armi, dopo per la ricostruzion, e tutti farà novi debiti.
Re: Rievocazioni storiche
Anche la prima guera mondiale no iera evitabile. La Germania gaveva superado sul finir de la seconda meta dell'ottocento come potenza industriale e prodotti de qualita l'inghilterra. Anche a la Germania ghe serviva le colonie che la andava conquistando. I gnochi militarmente contava de far una guerra curta grazie alla sconfitta sulla prima linea dell'esercito avversario. Le ferrovie podeva trasportar un numero enorme de soldai e armi al confin. Ma poi la velocità de avanzata iera quela de omini a pie e qualche cariga de cavalleria. L'arma che ga fermà i eserciti xe stada la mitragliatrice,e l'invenzion dei carri armati no xe stada risolutoria perche al massimo i avanzava quanto un solda de corsa. Ben altro risultato ga fatto i carri nella seconda guerra. La prima guerra xe stada vinta per fame. Chi ordina la guerra no riva a tinir conto de tute le variabili, e per questo el da inizio alle ostilittà.
Re: Rievocazioni storiche
Un grande quotidiano tedesco ga contà giorni fa un viz: Do mosche svola intorno a un picolo mapamondo e una disi: Che picio che xe el mondo. ‘ste do mosche devi eser stade Napoleon e Dolfo, mustacia del fil de fero. Lori i ga pensà de eser più grandi e i xe ‘ndai contro i più grandi e i le ga ciapade. Putin xe più astuto, meno m..., parchè no’l va contro i grandi, ma contro i pici. Xe più sicuro. Tute le guere se pol evitar se se vol. Ma la Rusia vol far vedere che potente che la xe e la fa guera. Bisognaria che la se lamenti con la società dele nazioni unite che le ghe disi a l'Ucraina che non se devi sbarar indrio, ma porgere l'altra guancia. Me ricorda un altro viz, andove che el mato ga ‘vu rabia in uficio e a casa brontola cola molie. La molie se rabia e la ghe dà un s’ciafon al mulo. El mulo se rabia e ghe mola una piada al can. L’Ucraina xe el can. E tanti pretendi che el can stia zito. Tanto le piade le ciapa el can e no quei che disi de taser. Par mi Putin gavia vu più suceso cole sue armi segrete (gas, vodka, caviar) che coi canoni. L'America ga esportado IBM, PC, Mac Donald, pistaci, galine roste e ga vudo più suceso che coi cari armati. I rusi dovaria cior lezioni de susistenza. Credo che sia quel che i cinesi. Mi nopcredo che sarò qua tra diese ani, ma me piaseria, par saver se go ragion. 
