Musica in francoboli

a Trieste ghe xe un teatro Comunal che de oltre 200 anni fa opere, balletti, concerti... e altri teatri che fa spettacoli musicali de tipo classico: contene storie vece e resoconti de spettacoli attuali..
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

Gioovanni Battista Pergolesi Immagine Uno dei tanti grandi del periodo barocco.

Per tanti anni, Nina ghe jera stada atribuida a lui...


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

PS L'idea dela Gioconda no xe un'invenzion de Boito: la xe ispirada a un dramma romantico de Victor Hugo, se no sbaglio Angelo tiranno di Padova ( devo gaverlo letto co iero sui 20 anni che leggevo tutti i drammi che gaveva ispirado le opere). E Victor Hugo xe un altro de quei che scrivi personaggi in bianconero o ssai boni o ssai cativi ( vedi anche Miserabili e Notre Dame de Paris)- come che po fazeva i veci western coi boni de una parte e i cativi de l'altra


Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

Maria Callas. Immagine Francobolo rilascia dala Grecia per comemorar el ventesimo aniversario dela sua morte.


Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

Un foglieto filatelico con un terzeto lirico famoso. Immagine Callas nela produzion dela Tosca de Zeffirelli, Fyodor Chaliapin, basso russo dei giorni pasai fotografa` come Boris e el tenor napoletan Enrico Caruso nel costume de Eleazar ne La Juive de Halevy.


Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

In vendita su Ebay.

Pietro Mascagni e la sua opera, praticamente dimenticada, l'Iris. Immagine No son sicuro se xe francoboli postai (no i ga valori stampadi) o publicita` del periodo.

L'ultima volta che gavevo senti` musica de sto lavor jera sta' durante le olimpiadi de Roma, nel 1960, quando che i gaveva dopra` l'Inno al sole, come tema olimpico. Un altro tocco 'bastanza conossu` xe la romanza per tenor Apri la tua finestra


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Capuzi garbi ha scritto: L'ultima volta che gavevo senti` musica de sto lavor jera sta' durante le olimpiadi de Roma, nel 1960, quando che i gaveva dopra` l'Inno al sole, come tema olimpico. Un altro tocco 'bastanza conossu` xe la romanza per tenor Apri la tua finestra
I la ga dada al Verdi, diria una ventina de anni fa, la go vista.. una roba ormai de altri tempi come storia, una muleta giapponese che vien sedotta. Xe famosa anche l'aria dela Piovra, la piovra saria la lussuria.. coi tempi che cori...
me par che una belissima version de sta aria dela piovra la fazeva Magda Olivero.


Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

babatriestina ha scritto:I la ga dada al Verdi, diria una ventina de anni fa, la go vista.. una roba ormai de altri tempi come storia, una muleta giapponese che vien sedotta. Xe famosa anche l'aria dela Piovra, la piovra saria la lussuria.. coi tempi che cori...
me par che una belissima version de sta aria dela piovra la fazeva Magda Olivero.
E grazie per l'informazion Lib. No savevo de questa aria. Me son messo in contato co'l negozio dove che de solito compro la mia musica, e infati ghe esiti ancora, sula eticheta Gala una registrazion del'Iris con la Olivero, Capecchi e Clabassi. Probabilmente la sara` dal vivo. La go ordinada (ghe volera` un poco de tempo prima che la rivi, perche` i 2 CD xe importadi), e co la ascolto te fazo saver cos'che me par.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

secondo la mia Bibbia del opera, Il teatro d'opera in disco de Celletti, ghe xe una version Cetra de una version de Iris cola Olivero, ma con altri cantanti, riversamento in disco nel 82 de un'edizion RAI. Sì, perchè la Rai a suo tempo gaveva un suo cartellon de opere e concerti ( cole 4 orchestre sinfoniche stabili RAI) de tutto rispetto, e la Cetra le ga pian pianin riversade su disco. De solito la parte orchestral no xe eccezional, perchè le orchestre e di direttori Rai no iera sempre eccelsi, ma ghe xe un sacco de cantanti che xe restai fora del circuito ufficial dele case discografiche, penso alla Olivero, de cui ghe xe la Tosca, e a Leyla Gencer, una grandissima soprano che ga inciso pochissimo e che in tante opere iera secondo mi alla ari cola Callas ( penso ala sua Anna Bolena) e che go avudo anche el piazer de veder più volte al Verdi


Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

Bel intervento Betta! Infati, la Cetra con le varie orchestre dela RAI gaveva messo in circolazion tante bele, e al giorno de ogi, quasi uniche registrazioni. Una che me vien in mente subito xe una Marta con Pia Tassinari, Tagliavini e Tagliabue. No son sicuro, ma no credo che ghe sia tante altre otenibile.

E po la nostra Alda Noni gaveva fato un grande Elisir con Cesare Valletti, Afro Poli e .....desso no me ricordo el Dulcamara.

Begonzi, Stella, una giovinissima Callas, Neri, Colasanti, Tebaldi, Infantino, Taddei (che cantava ancora fin a pochi ani fa, el ga 90 al giorno de ogi)....tutti gaveva registra` su sta marca, e el grande pregio xe che le registrazioni le jera cussi`, come che le jera stade fate la prima volta in studio: Niente tajade, tacade, rifate come al giorno de ogi. Jera question de provar, registrar, fato!
Allegati
L'Otello dela registrazion dela Cetra. Jera in vendita su Ebay
L'Otello dela registrazion dela Cetra. Jera in vendita su Ebay


Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

Turandot, l'ultimo lavor del maestro lucchese. Restada incompiuda quando che Puccini moriva nel 1923, l'opera veniva finida de Franco Alfano.

Probabilmente el toco piu` famoso xe Nessun dorma, ma mi preferisso Non piangere Liu`. Signore ascolta, Tu che di gel sei cinta e In questa reggia xe altre pagine famose de questo capolavor.
Allegati
Turandot.jpg


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

alora restemo con Puccini: mi de Turandot devo dir che le lagne de Liù me piasi de meno ( ste eroine pucciniane le xe quesi tute pianzote: no xe che Minnie la fanciula del West una mula in gamba!) e me piasi le parti del coro e i tre saggi: Ho una casa nell' Honan
ecove inveze un francobollo dedicado ala Bohème:
Immagine
e per Lucio, ancora un Mascagni
Immagine


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Mi la Turandot me piasi proprio tuta: dalle lagne a tute le altre varie parti. Della Fanciulla del West conosso solo "Ch'ella mi creda..." e poco altro, purtropo no la go vista mai e no go dischi in proposito.
Ciao ciao


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

La fanciulla del West la go vista una volta sola al Verdi con una straordianria Magda Olivero.
Nona me contava de una bellissima durante la guerra, in pieno bombardamento, che se sentiva el bombe vegnir zo, con Franca Somigli, la moglie del sovrintendente Antonicelli.


Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

La mia opinion xe che con Fanciulla, Puccini se ga fato influir dala musica de Debussy, per tanto no gaveva piu` quela spontaneita` del timbro musical italian. Mi no la go mai vista in teatro, ma esisti una magnifico filma` con Domingo, che adoro come cantante. Epur sto lavor, e sara` senza dubio colpa mia, no me piasi tropo.

Come che disi Nona Picia, Ch'ella mi creda, e po' Che faranno i vecchi miei e Minnie, dalla mia casa.....Ma no, a mi no la me va!

La Turandot inveze si, dala prima batuda fin all'ultima :-).


Capuzi garbi

Messaggio da Capuzi garbi »

Tornemo un momento ai francoboli.
Allegati
E el suo grande esponente peruvian, Luigi Alva
E el suo grande esponente peruvian, Luigi Alva
Luigi Alva.jpg (9.02 KiB) Visto 2597 volte
De novo el maestro de Pesaro
De novo el maestro de Pesaro


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

L'altro giorno a Salisburgo go visto dei bellissimi francobolli dedicadi a Strauß e me son dito: "finisso el giro e co torno indrio in albergo me li ciogo".
Me son ricordado adesso a casa (che testa !) :'-(


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

AdlerTS ha scritto:L'altro giorno a Salisburgo go visto dei bellissimi francobolli dedicadi a Strauß e me son dito: "finisso el giro e co torno indrio in albergo me li ciogo".
Me son ricordado adesso a casa (che testa !) :'-(
Te cominci presto a magnar memoria!
Comunque volevo domandarte se te ga qualche bela foto de Salzburg, che ge iero in viagio de nozze, "qualche tempo fa", me faria ssai piazer riveder qualcossa.
Ciao ciao e grazie in anticipo (se te le ga).


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

faremo, faremo :wink:


Torna a “Musica clasica”