Vocabolarietto Triestin-Italian

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Vardando nel vocabolario italiano – ladino go trovà:

rocchetto rochel m. (pl.-iei) rocchetto di filo (rochel de fil); spola f., spagnoleta f. rocchetto di filo (spola de fil)

‘lora: el rochel dovaria eser de legno o de plastica, comunque grando.
La spagnoleta un tubeto come una sigareta. Iera anca un fil diverso dei rochei.
Par mi: rochel sing. = rochei pl.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Go coreto qualcosa e meso altre.

Fànghel: credo de gaverlo in box, tra i strafanici e de gaverlo anche doprado, ma no savevo che el se ciamasi cusì. Grazie per l'informazion.

Spagnoleto: el Devoto lo definisi come un filato avvolto su un cilindro di cartone e cusì lo ho meso anche sul vocabolario. Pareria quindi che la diferenza tra spagnoleto (cartone) e rochel (legno) poderia starghe. E dopo ghe iera la spoleta (dela machina de cuser) che se doveva "far" ciolendo el fil dal spagnoleto.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Giusto anca la spola o spoleta. Volevo però contar 'ncora qualcosa dele rochete. Ma xe un poco negron, anca se no xe parolaze. Una rocheta iera una sigareta Popolar. Parchè qualche volta, dopo impizada, la esplodeva. Se vedi che una ioza de tabaco, o de quela porcaria che i involtizava, se impizava come un cioco di legno e fazeva una picola falisca (scintila).


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nini Naridola »

Xe vero, Ciancele: però rocheta e rochetar se usa anche nele espressioni tipo "ghe go molà una rocheta= gli ho dato un pugno", iera una barufa e go dovù rochetarme= bastonare qualcuno"


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

alora, questo xe un portarobe de cusir de mia nonna, de quei de viaggio, ma bastanza consistente, anche se no xe più tuto quel che iera una volta:
Immagine
per mi quei de legno, in particolar quel ormai svodo a sinistra xe rocheti de fil, mentre i due in alto, rosso verdeblu, xe spagnolete perchè ga la forma dei spagnoleti fati a man..
resta i attuali tondi su sostegno de plastica, mi me par che nona ghe dava dei rocheti de fil


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Nini Naridola ha scritto:FANGHEL
Saria questo?

Immagine


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nini Naridola »

Sì, proprio desso! E anche el devi aver i sui anni!
Solo che no vedo ben e no rivo a capir cossche xe quel ferro curvà sora el manigo; forsi serviva per pozar la spatola senza che la sbrissi nel fanghel.
In confidenza, dito fra noi, se mi ghe lo presentavo al Mistro cussì sporco, me lo tirava drio! I ordegni andava netadi ogni volta che se li usava e sopratuto no doveva esserghe residui de gesso perchè secondo la sua teoria i acelerava el processo de indurimento del gesso. Povero! nol ga mai savudo che inveze de gesso a presa lenta andavo a ciorghe quel a presa rapida!


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Se quel xe el fanghel, lo gaveva anca mio papà. Eredità probabilmente de suo papà. Quando che xe morta mama, mio fradel e mi ierimo via de Trieste e gavemo regalà tuto a una povara copieta. Se gavesi savù, gavaria ciolto mi el famoso “casson” con tuti i ordegni. Oltre a ‘sto fanghel iera un corno per la polvere (pal s’ciopo, che mio nono tirava ai cocai, dela barca) e altra roba e credo che pochi sapi come se ciamava i ordegni. Tuta roba antica. Mio papà stradava lu la sega, gavevimo anca una manera. Modo de dir triestin: Ghe mancava solo la parola. Quando che un cortel no taiava gnente par via dei denti, se diseva: Ghe manca solo la parola. I denti li ga tuti. E ogi i fa cortei coi denti par taiar a fete le struze de pan. Per impicar quadri ogi xe facile, con i tasselli. Ma una volta se fazeva un buso nela parede, se meteva un zocheto de legno coverto con malta o geso e se invidava el ganzo. Per la bacolomachia (come se disi par triestin?) cioleimo anca noi geso. Sorzi no iera. Tuti morti. De fame. O magnai del gato. Ogni tanto qualche pantigana. Granda. I gati scampava. Probabilmente i pensava che xe meio un gato viliaco ma vivo che un coragioso ma … ;--D

OT: Zonto. Dopo aver meso el post me xe cascà l'ocio sul quadro in alto: piaza dela Vale. Piturada neta. La casa la go visto nel 1945, dopo la guera. La iera un poco diversa. :cheezy_298: :cheezy_298:


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nini Naridola »

Bravo, Ciancele! Te me ga ricordà i zocheti de legno che go trovà nelle trace de l'impianto eletrico vecio. Mio papà no li podeva sofrir! Quel'epoca no esisteva i tassei tipo fischer, però el mistro gaveva un suo sistema per impicar i quadr. el fazeva un buso nel muro e po su ganzo a "L" che doveva tegnir su el quadro ghe fazeva "el prigionier", cioè sula filetadura ghe involtizava un spezon de fil de fero dolze!), lassando spuntar le due estremità e, dopo aver lubrificà el tuto lo negava nel gesso che riempiva el buso. Co iera suto el disvidava el ganzo e lo tornava invidar. (Nini, preparime tre prigionieri per vide de 8). Ve assicuro che con quel sistema guantava anche mensole che portava pesi importanti.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Certe volte le parole se scondi nei discorsi senza che se inacorzemo. Ciancele ga dito "mio papà stradava lu la sega". Mio papà diseva "farghe la strada ala sega". El termine strada per la sega xe dialettale o dela lingua? Sul Devoto Oli no i ne parla. Devo zercar meio. E se qualchedu sa za la risposta, .... meio ancora!


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

za.. anche a casa mia... i gaveva messo sul sufito del bagno do de quei zocheti che tegniva un stendibiancheria a saliscendi.. sufiti alti,, se sugava che iera una meraviglia col caldo che andava suso. Solo che.. i ultimi ani, co no iera più omini in casa, tuti veci e la sola in gamba mi, do volte xe crolado... la prima me go rampigado in pie sui ultimi scalini de una scala de legno un poco balerina, una man sul sufito e col altra in q uel zocheto go tentado de reinvidar la vite fissandola apunto con un poco de gesso..pregando che tegni.. ga tegnudo. per un per de ani. La volta dopo me go fato iutar de un amico che gaveva zata per ste robe.. con un poco de riguardo..
anche i quadri pesanti stava su con sto sistema. In alternativa i ciodi per quadri con ganzetto che stava su tre ciodi.. ma ocoreva che no fussi muro maestro...


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nini Naridola »

stradare la sega: penso che se disi anche in italian. De solito se usa una semplice pinza e se storzi i denti che con l'uso i se ga allineà, un de qua un de là alternativamente. Iera rari quei che a casa (gnanca mi che iero fornitissimo de ordegni de tutti i tipi) gaveva l'attrezzo che se ciama limaiuola (o una roba del genere). So che mio genero ga un attrezzo per la sua sega a cinghia e a motor, ma mi no la go mai vista; domani se vado a trovarlo vederò de farmela mostrar e ghe farò una foto.

[edit]Trovado qua http://dizionari.repubblica.it/Italiano/S/strada.php al punto 9[/edit]


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Sì, go trovà sul web che xe un termine italian, però nisun dei vocabolari che go (Devoto Oli e Garzanti) riporta sto termine.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da mandi_ »

Me marì mi dice di averla conosciuta come allicciatoio (allicciatore) o pinza stradaseghe


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da mandi_ »

go trovà propri ades sto link interessante su la roba ciamada allicciatoio:

http://www.museosanmichele.it/alfabeto- ... v&START=96

A San Michele all'Adige (Tn) esiste un bellissimo museo degli usi e costumi, dove si trovano migliaia di oggetti e utensili vecchi. Nel sito c'è anche un piccolo video per tanti oggetti, per spiegare come erano fatti, come si usavano e come erano o sono detti in dialetto. Interessante. Magari potete fare un confronto su come se dis da voi.

Ciao da Mandi

Me marì a volte me dis che "son na sega" quando ghe domando tre volte de portar le scovazze :-D


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Cari amici forumisti e del fai da te, un buongiorno a tutti. L’unica cosa che mi faccio da me è pena. Specialmente quando che se trata de ciapar in man un cazavide. Ciancele dale mani zanche (copià dale bande nere). Ma, come disse giustamente una nostra forumista, sono di casa in tutti i campi dello scibile. :36_11_6: :36_11_7: Nel caso in esame in macchine utensili. Per Son Piccolo Ma Crescerò: Il vocabolo si trova in tutti i vocabolari tecnici, ad esempio nel Hoepli. Par le lame delle seghe a nastro par el legno gavemo macchine stradatrici-affilatrici che prima storzi i denti e po li gua. Come che scrivi Nini Naridola. Difati mio papà con una tanaieta (pinza) (nota: pinza xe talian par tenaglia e no pinza de Pasqua) prima meteva i denti un de qua e un de là e con una limeta (piccola lima) li guava un par un. Un lavor de mati, ma dopo la sega taiava de novo.
Par impicar quadri, basta anca una parede de circa 3 centimetri de malta. Un bel ciodo sutil (sottile) ma de aciaio piantà in diagonal guanta. El ganzo con tre ciodi xe par quadri più grandi. Quela volta (almeno otanta ani fa) ciodi de aciaio no i te li tirava drio. Bisognava saver dove ciorli. Cesca in Cavana forsi no iera ancora. Me par de gaver visto che mio papà certa roba se la fazeva lu, sul fogo de carbon dolze. Tra le tante roba ch’el ga fato xe anca una minestra de fasoi, col rosmarin. Oggi è giornata del risparmio. Risparmiatemi il giudizio.


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nini Naridola »

In general, per ogni lavor, perchè ch'el riessi ben, ghe vol aver l'ordegno giusto, adatto; anche per le coghe, le sarte, ecc.
Xe una grossa differenza tra pinze e tenaie o mejo tanaie che oltre che cavar ciodi, le pol servir per troncatrici; le pinze (oltre a quel tipo che tuti quanti ga a casa) pol esser a bechi longhi, a bechi tondi, ecc.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

go un casetin pien, ma no so a cossa che servissi meio ogni singolo ordegno. Un giorno ve meterò le foto...


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

babatriestina ha scritto: go un casetin pien, ma no so a cossa che servissi meio ogni singolo ordegno. Un giorno ve meterò le foto...
Difati, bisogna saver sempre a cosa che servi i ordegni. Te dago un picolo aiuto. Martel = martello. Par spacar nose, darselo sui dedi, piantar ciodi (quei veri, no far debiti!), copar zimisi ecc. Zavata = ciabatta. Par scaldarse i pie, ‘ndar zo (scendere) a cior el giornal o la posta, mastruzar bacoli ecc.
Mandi ne ga dà un link de un vocabolario, ma no go trovà tuto. Par esempio, iera bicerin = bicchierino, ma no i diseva par cosa ch’el servi. Zavata? nisba (risultato negativo), mancava.
Se te ga problemi, scrivine e te ‘iuteremo. Semo qua par quel. ;--D :clapping_213:


Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da mandi_ »

Quel che volevo dire, e scusatemi se parlo per talian, è che tanti oggetti, utensili o altro son finiti nel dimenticatoio,non li usiamo più e così sta sparendo anche il nome in italiano. Forse resiste quello in dialetto, per i più anziani. Il lavoro artigianale è sempre meno artigianale.
Il museo di cui parlavo contiene migliaia de robe dall'uso per me sconosciuto. Il sito internet che fa vedere video e parole, secondo me è stato aperto da poco, non è certo completo.
Me papà la settimana scorsa mi parlava dei "tomi" de l'Ades (Argini dell' Adige).
Io cercavo di capire quel che diceva, perchè per me i "tomi" sono dei libri voluminosi e basta. Per mio papà quella era una parola italiana. ma sul vocabolario non l'ho trovata.Me papà non si rendeva conto di usare una parola in dialetto.
Zavata, Ciancele, se usa in certe zone. Mi go sempre usà il sinonimo "pianella", anzi pianelle perchè go do pei (ho 2 piedi) :-D


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry

Torna a “El nostro dialeto”