Vocabolarietto Triestin-Italian

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Mandi mia, bona sera. No te te devi scusar par le monade che mi scrivo. El tuo link xe sta veramente interesante e mi go vardà diversi ordegni. No voio spander e dir tuti, ma più de un in ogni caso. Quel del bicer e dela zavata me ge fato comodo, parchè go podesto dir la mia. Ma i altri ordegni, almeno quei che go vardà mi, i gaveva anca el scopo de l’uso.
Del resto te ga ragion. Ogi xe tuto eletrico e eletronico e se te gavesi visto mio papà che saldava a man scaldando el fero sul carbon dolze e la spuza de l’acido dela piera. Xe logico che tanti no sapi più come che se ciamava i veci ordegni. Pensa che qua ala television i fa una specie de quiz. I mostra una roba e el grupo devi dir cosa che xe e a che cosa che servi. Che serviva, naturalmente, parchè ogi ‘ste robe xe tute in sufita. Stame ben.


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nini Naridola »

A Mandi: mi, che no son trentin, me par de ricordarme de una canzon, filastroca che parlava dei "tomi" dell'Adige che fazeva rima coi "pomi" (buto là: Co l'Ades ga roto i tomi no se ingrumava gnanca i pomi)
Le zavate, oltre che pianelle o papuze (che nissun usa più (de dir) ma no de usar:- No vedo l'ora d'arivar a casa e meterme le papuze!, la zavata xe la ciabatta -multipresa elettrica.


Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da mandi_ »

Per Ciancele: grazie che te me gai scusà. Mi pias tant imparar le parole triestine e confrontarle con quele che uso mi.
La roba che pu me xe dificile capir xe l'uso dei verbi.
Te dirò che me marì ga ricavà una cantina dove l' salda, bate, taia e giusta tut o quasi. Ga tre milioni de atrezi e ordegni strani e me fascina vederlo inventar robe utili co le robe pu assurde. Per me marì, che fa tutt'altro de lavoro, e lavora in giacca e camisa tutto l'anno, el massimo dele vacanze estive xe laorar nel so antro, al fresco.
Mi polso ( riposo) sotto le betulle col me libro, lu core de chi e de là (secondo mi per calar la pancetta, con ottimi risultati), poi va a sfalciare l'erba ecc. Contento lù...
Mi en cusina dopro sol le man de solito, pochi attrezzi.
Immagino che te ricordi co nostalgia to papà che saldava, en quel modo particolare.

Per Nini:
la filastroca no la savevo, ma me papà me dis:

Da quand che l' Ades
l'ha sbregà fora i tomi
sem pieni de paceca
no vegn pù gnanca i pomi.

(da quando l'Adige /ha strappato gli argini/siamo pieni di fango e non crescono più neanche i pomi)

Me ricordo il 1966, quando il fiume Sarca (quello allora era il mio fiume) ha inondato tutto , isolando il mio paese. Ero popa e spaventada. Sarà successo anche all'Adige di esondare. Forse Elisa ricorda. Ma di alluvioni ce ne son state parecchie.
Grazie Nini!

Da noi le papuze se dise babuze. Le babuze xe quele fate a man per i piccinini appena nati ma da un pò de tempo me marì le porta anca en casa, en montagna, quando fa fret polìto. (parecchio freddo). Na brava "nona de tuti" le fa in serie, de lana, fate a man per popi e vecioti coi pei fredi. Mi uso le pianelle, sempre.


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ciancele ha scritto:se te gavesi visto mio papà che saldava a man scaldando el fero sul carbon dolze
Questo lo go visto anche mi far de mio papà. Però ormai iera tempi moderni e el lo scaldava sul gas. E poco dopo el ga comprà un saldador eletrico.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da mandi_ »

Me spieghè cossa che xe el carbon dolze?

Ah, per l'alluvione, chiedo venia...ero piccolina e, ripeto, ho visto spesso il fiume salire oltre gli argini:

http://www.lavocedeltrentino.it/index.p ... l-trentino


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

mandi_ ha scritto:Me spieghè cossa che xe el carbon dolze?
Carbonella, carbon de legna,...


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sum culex »

Me xè vignù in mente un per de parole che no go trovà sul vocabolarieto in video:
Papardela: ti te ga scrito paparela; el significato xè el stesso, ma forsi se podesi agiungerla
Cagabale = insetto, scarabeo stercorario, ma anche balista e fanfarone
Ciavarse, ciavite, ciavà = arrangiarsi, arrangiati (rangite), rubato
Babauco = no lo go trovà su nissun vocabolario: forsi xè un termine che usavimo noi a casa. (qualchedun lo gà inteso?)
ciao
sum culex


Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nini Naridola »

mi go sentì: bacuco (vecio bacuco), bauco (un poco lole) ma no me par babacuco (in che senso?)


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sum culex »

Me ricordo vagamente, ma me par apunto che come 'bauco' anche 'babauco' dovessi significar: un poco lole.
ciao
sum culex


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Me xe vegnude in testa due parole che no xe nel vocabolario

Serpentina, nel senso de stella filante, striscia lunga e stretta di carta colorata arrotolata che si lancia a carnevale.
Sforzin, tipo di spago sottile e resistente.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nini Naridola »

Iera cuela canzon (goliardica?) che fazeva: Oiska Mariska cul cusì, cul cusì ..col spago sforzin!.
El spago sforsin el iera a trefoli e i lo vendeva a matasse e no a gomitolo. Forsi se lo trova de Toso.
Sbatola te la ga?


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Nini Naridola ha scritto:Iera cuela canzon (goliardica?) che fazeva: Oiska Mariska cul cusì, cul cusì ..col spago sforzin!.
El spago sforsin el iera a trefoli e i lo vendeva a matasse e no a gomitolo. Forsi se lo trova de Toso.
Sbatola te la ga?
Sbatola xe za: parlantina.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

ma serpentina no xe italian? cossa, dopravimo solo noi?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nini Naridola »

La serpentina (in quel senso) noi tradusemo con bissaboba. De le serpentine nei impianti de riscaldamento o raffreddamento. no saveria


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

babatriestina ha scritto:ma serpentina no xe italian? cossa, dopravimo solo noi?
Serpentina xe italian. Sul Devoto Oli: linea sinuosa, curve e controcurve descritte dallo sciatore, tubo a spirale del frigorifero, un ingranaggio degli orologi, roccia metamorfica.

Ma per stella filante no trovo. Per questo la go mesa; po go zontà anche el termine italian, perchè se me vien el tecnico del frigo e el me disi "Sior la serpentina xe sbusada, se la pol riparar, ma ghe convien butar via tuto", anche se el parla in dialeto no'l parla dele stelle filanti ;-) :D :D


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Nini Naridola
distinto
distinto
Messaggi: 1496
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nini Naridola »

"stella filante" in spagnolo se disi "serpentina"


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

cioè se mi per Carneval a Roma digo Coriandoli e serpentine, no i me capissi?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Bauco lo go sempre sentì in familia. Bacuco forsi come raforzante de vecio: vecio, più vecio, vecio bacuco (forsi un poco sonà). Babauco sarà sta una forma inventada in familia. La famosa evoluzione dele parole.
Sbatola mi la usavo solo come fame. Slorda, sbatola, mefa.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

babatriestina ha scritto:cioè se mi per Carneval a Roma digo Coriandoli e serpentine, no i me capissi?
No stemo far carneval qua... coriandolo lo trovo su tuti i vocabolari anche col significato de tocheto de carta colorada; serpentina no, col nostro significato no lo riporta nisun (Devoto e Garzanti che go a casa in cartaceo, Sabatini Coletti e Gabrielli sul web).


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sum culex »

Una parola che no trovo e che forsi, se credè oportuno, saria de zontar:
POMO INGRANA' = Melograno
ciao
sum
culex


Torna a “El nostro dialeto”