
Trieste e el clima
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Neve a Trieste
per chi xè apasionà de meteorologia questa xè una del pochi fonti sicure e affidabili che gò trovà
ciao
http://www.dst.units.it/OM/neve/neve_TS.html
ciao
http://www.dst.units.it/OM/neve/neve_TS.html
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Neve a Trieste
anche perchè xe statistiche a posteriori e no previsionitucci ha scritto:per chi xè apasionà de meteorologia questa xè una del pochi fonti sicure e affidabili che gò trovà
ciao
http://www.dst.units.it/OM/neve/neve_TS.html

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Trieste e el clima
Go messo nele pagine wiki https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?i ... eteo_maree
l'indirizo de una pagina gestida da l'Università con alcune stazioni meteo che dà i dati in diretta http://www.meteo.units.it/index.php/dat ... li-ts.html
Interessante el servizio che mostra dove che xe cascai i fulmini nelle ultime ore: http://www.meteo.units.it/index.php/rad ... lmini.html
l'indirizo de una pagina gestida da l'Università con alcune stazioni meteo che dà i dati in diretta http://www.meteo.units.it/index.php/dat ... li-ts.html
Interessante el servizio che mostra dove che xe cascai i fulmini nelle ultime ore: http://www.meteo.units.it/index.php/rad ... lmini.html
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Trieste e el clima
Interessante...
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Trieste e el clima
Per chi vuole preoccuparsi per l futuro, segnalo questa pagina dell'Arpa FVG
http://www.meteo.fvg.it/clima/clima_fvg ... 190315.pdf
E' un report sui cambiamenti climatici nella nostra regione. impressionante la foto comparativa del ghiacciaio del Canin tra il 1893 ed il 2011. Trascurata, forse, Trieste in alcuni grafici, preoccupantissimo tutto il resto, per cui eventuali campanilismi non possono che passare in secondo o terzo piano.
http://www.meteo.fvg.it/clima/clima_fvg ... 190315.pdf
E' un report sui cambiamenti climatici nella nostra regione. impressionante la foto comparativa del ghiacciaio del Canin tra il 1893 ed il 2011. Trascurata, forse, Trieste in alcuni grafici, preoccupantissimo tutto il resto, per cui eventuali campanilismi non possono che passare in secondo o terzo piano.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Trieste e el clima
A questo indirizzo https://www.meteo.fvg.it/clima.php?ln=& ... aldamento/ è possibile trovare i gradi giorno delle località della regione (Muggia da un pochi di anni non li dà più).
Per gradi giorno di una località si intende la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo, delle sole differenze positive giornaliere tra i 20° e la temperatura media esterna giornaliera. In parole povere si calcola la differenza tra 20 e la temperatura media della giornata; se è un numero positivo quelli sono i gradi giorno di quella giornata, se è negativo i gradi giorno sono 0; se si sommano tutti i gradi giorno di un periodo si hanno i gradi giorno dell'anno, del mese, della quindicina,... Più il numero è alto e più freddo ha fatto, più è basso e più caldo ha fatto. In estate sono tutti 0.
È una misura che serve per farsi un'idea della necessità di riscaldamento che ha una certa zona. È un metodo, se non mi sbaglio, abbastanza rudimentale perché non tiene conto, ad esempio, della maggior necessità di riscaldamento in caso di vento; si dovrebbe usare la temperatura percepita, ma ho l'impressione che con essa si vada verso qualcosa di meno oggettivo.
Comunque scrivo tutta questa roba per raccontare che, quest'anno, il mese di aprile è stato particolarmente anomalo: i primi quindici giorni hanno fatto il record su trent'anni di temperature alte, ed i secondi quindici giorni quasi il record (superato solo dal 1997) per le temperature basse. Insomma ha fatto più caldo nella parte del mese che guardava all''inverno che in quella che guardava l'estate, parola dell'ARPA FVG.
Per gradi giorno di una località si intende la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo, delle sole differenze positive giornaliere tra i 20° e la temperatura media esterna giornaliera. In parole povere si calcola la differenza tra 20 e la temperatura media della giornata; se è un numero positivo quelli sono i gradi giorno di quella giornata, se è negativo i gradi giorno sono 0; se si sommano tutti i gradi giorno di un periodo si hanno i gradi giorno dell'anno, del mese, della quindicina,... Più il numero è alto e più freddo ha fatto, più è basso e più caldo ha fatto. In estate sono tutti 0.
È una misura che serve per farsi un'idea della necessità di riscaldamento che ha una certa zona. È un metodo, se non mi sbaglio, abbastanza rudimentale perché non tiene conto, ad esempio, della maggior necessità di riscaldamento in caso di vento; si dovrebbe usare la temperatura percepita, ma ho l'impressione che con essa si vada verso qualcosa di meno oggettivo.
Comunque scrivo tutta questa roba per raccontare che, quest'anno, il mese di aprile è stato particolarmente anomalo: i primi quindici giorni hanno fatto il record su trent'anni di temperature alte, ed i secondi quindici giorni quasi il record (superato solo dal 1997) per le temperature basse. Insomma ha fatto più caldo nella parte del mese che guardava all''inverno che in quella che guardava l'estate, parola dell'ARPA FVG.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)