L'anno scorso ho accettato di fare l'amministratore del condominio in cui abito (senza compensi e nessuno che mi paga il toner della stampante, tanto per chiarire!).
Quando qualcuno fa un servizio al condominio (pulizia scale, manutenzione ascensore, ecc.) emette una fattura. Su questa fattura il condominio preleva una piccola parte (4%) e la versa come ritenuta d'acconto. Alla fine dell'anno si fa una certificazione unica e si comunica a chi ha fatto i servizi, quanti soldi sono già stati versati di acconto sulle imposte.
A seconda della tipologia di attività si deve indicare una causale: A per il commercialista, W per chi ha un contratto, K per chi presta servizio civile, ecc.
Questo tanto per chiarire di cosa parlo.
Sono andato sul sito dell'agenzia delle entrate per avere conferma di certe causali. Le causali sono in tutto 18, 18, non 1800. Solo 18.
Mi ha colpito la causale J:
J–compensi corrisposti ai raccoglitori occasionali di tartufi non identificati ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, in relazione alla cessione di tartufi;
Tutti i lavoratori autonomi in un unico calderone A, tutti i fornitori di servizi (ascensori, pulizia, riscaldamento) in un unico calderone W, ma per i raccoglitori occasionali di tartufi una causale speciale, tutta per loro! Il fisco vuole sapere quanti soldi hanno fatto i raccoglitori di tartufi.
E per i raccoglitori di porcini o mirtilli o fragole di bosco? Perché non hanno una categoria per loro?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)