ROVIGNO
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: ROVIGNO
Rovigno de na volta...in bianco e nero
- Allegati
-
- rovigno na volta....jpg (66.05 KiB) Visto 6537 volte
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: ROVIGNO
Tranquili per strada, le done no mostra le caviglie,la tovaglia bianca, poveri ma abastanza allegri
- Allegati
-
- na volta.JPG (75.67 KiB) Visto 6537 volte
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: ROVIGNO
Con versi in istrioto de Gianclaudio de Angelini

ISTRIA, ROVIGNO... paron Toni, pescatore, aveva una barca... el viva òuna batana... di pierovis'ciada

ISTRIA, ROVIGNO... paron Toni, pescatore, aveva una barca... el viva òuna batana... di pierovis'ciada
Re: ROVIGNO
Eccezionale immagine! Ma...stenterei a volerci abitare...
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: ROVIGNO
Rubo la descrizion da http://arupinum.xoom.it//arupinum/rov/c ... rono6.html:

El doveva esser dove oggi xe la fontana, soto la tore con l'orologio12 marzo 1922 - viene inaugurato a Rovigno in Piazza della Riva, diventata nel frattempo Piazza Vittorio Emanuele III, il monumento della Redenzione ovvero il Pilo della Vittoria

Mal no far, paura no gaver.
Re: ROVIGNO
Non so ancora se tornerò a Rovigno quest'anno, ma vi assicuro che ho sempre trovato una buona ospitalità. Molta gente parla italiano nei negozi e nei ristoranti, si mangia pesce ottimo in quantità a prezzo modesto, in genere. Un appartamentino viene affittato sui 35 - 50 euro al giorno.La gente cede le proprie stanze, strinzendose in altri posti d'estate. Anni fa ho alloggiato nell'hotel Eden, che ha una piscina ed un parco fantastico, adiacente a Punta Corrente e quindi ad una passeggiata favolosa in riva al mare , ma anche a due passi dal centro. Adesso purtroppo ha prezzi piuttosto proibitivi per le mie tasche. Son cambiati i tempi, rispetto a 10 anni fa. Anche il villaggio turistico Villas Rubin ha aumentato i prezzi, sempre purtroppo. Villas Rubin è un paradiso per me : alloggio in piccole casette, con prato davanti, cocai ovunque e mare davanti alla porta.Niente ombrelloni : ci sono i pini.
La" Vecia batana " è un bar dove ci diamo appuntamento in paese, tra amici, per l'aperitivo e uno spuntino di pesciolino.
Per me, poi, una scappata alla biblioteca degli Italiani. Non so se a Trieste c'è una biblioteca così ricca di libri su Trieste.
Però , guai aver a che far con carabinieri : lori no parla Italian . E mi no son na delinquente, ma sol una turista.
Una decina di anni fa pagavo sempre in Kune. Da un paio di anni si paga tranquillamente in Euro sia l'appartamento, sia nei negozi. Nei ristoranti dipende.Ricordo d'aver chiesto in un ristorante se per loro sarebbe stato opportuno usare l'Euro come moneta. Mi ha risposto di no, che non era conveniente per gli affari.
Adesso vedo che la Croazia sta passando all'Euro, con gradualità. Chissà se i prezzi si alzeranno ancora ....
No meto foto, per non gareggiare con Sum Culex...
Mandi
La" Vecia batana " è un bar dove ci diamo appuntamento in paese, tra amici, per l'aperitivo e uno spuntino di pesciolino.
Per me, poi, una scappata alla biblioteca degli Italiani. Non so se a Trieste c'è una biblioteca così ricca di libri su Trieste.
Però , guai aver a che far con carabinieri : lori no parla Italian . E mi no son na delinquente, ma sol una turista.
Una decina di anni fa pagavo sempre in Kune. Da un paio di anni si paga tranquillamente in Euro sia l'appartamento, sia nei negozi. Nei ristoranti dipende.Ricordo d'aver chiesto in un ristorante se per loro sarebbe stato opportuno usare l'Euro come moneta. Mi ha risposto di no, che non era conveniente per gli affari.
Adesso vedo che la Croazia sta passando all'Euro, con gradualità. Chissà se i prezzi si alzeranno ancora ....
No meto foto, per non gareggiare con Sum Culex...
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: ROVIGNO
La vecia batana è un canto tradizionale rovignese. Nell'immediato dopoguerra c'era un coro di profughi rovignesi, se non ricordo male di voci maschili, che aveva una certa notorietà e che la cantava quasi come jingle identificativo del coro stesso.mandi_ ha scritto:La" Vecia batana "
E' una canzone lenta, triste. Ne riporto il testo per evidenziare il dialetto abbastanza diverso dal nostro, ma, se ci si applica e si ha conoscenza di termini marinareschi, non incomprensibile.
Sta viecia batana
cun quatro paioi
meî pioûn ch'i la vardo,
pioûn ben i ga vuoi.
Oûn rimo zì coûrto,
quil'altro ligà,
ma poûr cu la fiaca
avanti la và!
I siè la zì longa
da qua feînt'in là,
par meî la zì oûn rigno:
lasimala stâ!
Sta viecia batana
cun quatro paioi
meî pioûn chi la vardo,
pioûn ben i ga vuoi.
Da sira o su l'alba,
cu suna miteîn
i ciugo oûn paneîto
e oûn quarto da veîn.
I 'ugo cantando
na viecia canson
e i calo li arte
cu zì la stagion!
Li ride, li nasse,
li tieste cul sal;
d'agusto a satenbro
sa ciù el parangal.
Sta viecia batana
cun quatro paioi
meî pioûn chi la vardo,
pioûn ben i ga vuoi.
E quando stu fondo
da pissi 'l zì pien,
vardìla ch'aligra
ca in puorto la ven!
Ma quando ch'i turno
cul muzo sbassà,
sta viecia batana
ca pian ca la và...!
Mi sì i ma racuordo
bei tenpi, fardai,
ca trate nu gira,
nu gira farai!
Sta viecia batana
cun quatro paioi
meî pioûn chi la vardo,
pioûn ben i ga vuoi.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: ROVIGNO
Un ricordo di una bella giornata.
Mandi"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: ROVIGNO
Dedicato a chi ama l'Istria, sotto ogni aspetto
Mandi
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: ROVIGNO
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: ROVIGNO
Tengo a precisare, se mai servisse, che non ho nessun genere di parentela neanche lontanissima in Istria o Croazia. Ma amo molto queste terre per avervi soggiornato a lungo, come turista, per averne goduto pienamente delle bellezze naturali . Io sono frutto di quell'Italia che per tutta la vita non sapeva quasi niente di quel che è successo in Istria e in quella zona.
Io ci sono andata in vacanza per anni, sapendo che lì si parlava una lingua straniera, ma anche sapendo che lì molti comprendevano l'italiano.Osservavo la bellezza incredibile delle chiese e degli edifici di stile veneziano, giravo parchi meravigliosi e trovavo la gente simpatica o no, come dappertutto.
Due anni fa ho scoperto una nuova realtà, mentre i miei amici si godevano il mare. Cioè ho visitato la sede della Comunità italiana, ho visto la mole incredibile di libri e di cultura che vi si conservavano e ho anche parlato con le persone che se ne prendevano cura.
Non voglio tirarla lunga : adesso so (appena un pò ) più cose di prima.
Da circa due anni, per motivi personali non dipendenti dalla mia volontà, non ho più visitato quelle zone....
E non riesco a capire perchè sia stata imbrattata la sede della Comunità con scritte come "fascisti" o “Fuck Italy”.
Ma ancora adesso ci sono questi modi di pensare? Eppure so di moltissimi italiani che ci vanno in vacanza, persino i miei stessi amici, da anni. Eppure i nostri soldi di italiani penso facciano comodo...Ho l'impressione comunque che non siano i turisti che danno fastidio, ma i residenti...Eppure il mondo è pieno di zone dove convivono le persone, anche di lingue diverse...E ho scoperto che molti nonni e genitori abitavano lì(non ditemi che ho scoperto l'acqua calda: non tutti vivono a Trieste e limitrofi)
Mi fa male, molto male questa cosa...
Mandi
Io ci sono andata in vacanza per anni, sapendo che lì si parlava una lingua straniera, ma anche sapendo che lì molti comprendevano l'italiano.Osservavo la bellezza incredibile delle chiese e degli edifici di stile veneziano, giravo parchi meravigliosi e trovavo la gente simpatica o no, come dappertutto.
Due anni fa ho scoperto una nuova realtà, mentre i miei amici si godevano il mare. Cioè ho visitato la sede della Comunità italiana, ho visto la mole incredibile di libri e di cultura che vi si conservavano e ho anche parlato con le persone che se ne prendevano cura.
Non voglio tirarla lunga : adesso so (appena un pò ) più cose di prima.
Da circa due anni, per motivi personali non dipendenti dalla mia volontà, non ho più visitato quelle zone....
E non riesco a capire perchè sia stata imbrattata la sede della Comunità con scritte come "fascisti" o “Fuck Italy”.
Ma ancora adesso ci sono questi modi di pensare? Eppure so di moltissimi italiani che ci vanno in vacanza, persino i miei stessi amici, da anni. Eppure i nostri soldi di italiani penso facciano comodo...Ho l'impressione comunque che non siano i turisti che danno fastidio, ma i residenti...Eppure il mondo è pieno di zone dove convivono le persone, anche di lingue diverse...E ho scoperto che molti nonni e genitori abitavano lì(non ditemi che ho scoperto l'acqua calda: non tutti vivono a Trieste e limitrofi)
Mi fa male, molto male questa cosa...
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: ROVIGNO
Uno spera che la gente incominci a sentirsi cittadina del mondo ed invece stanno sorgendo localismi cattivi come i nazionalismi, tutti del tipo I vostri hanno dato fastidio ai nostri, se hanno fatto male avevano ragione perchè prima.. noi siamo arrivati prima, voi dopo.... una volta pensavo che fosse colpa anche dell' economia, se la coperta è corta se la strappano tutti, ma vedo che c'è di più: gli attizzatori di odio sono convinti di detenere LA VERITA'. E ovviamente di avere il dovere di insegnarla, con le buone o con le brutte, a coloro che non sono altrettanto illuminati. 

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: ROVIGNO
Hai proprio ragione Baba, a me piace sentirmi cittadina del mondo. Ti dirò di più però : peccato che abbiano già tirato via le scritte. Secondo me i turisti farebbero bene a vederle e farsi un'idea. E la gente italiana che vive lì le vedrà anche se le scritte son state ridipinte. Va ben che il mondo è fatto di singoli individui spregevoli, non penso che la gente sia tutta eguale...Almeno lo spero
Mandi
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: ROVIGNO
quelle scritte le ho viste anch'io. e nell'istria interna ci sono ancora (estate 2011).mandi_ ha scritto:T
Ma ancora adesso ci sono questi modi di pensare? Eppure so di moltissimi italiani che ci vanno in vacanza, persino i miei stessi amici, da anni. Eppure i nostri soldi di italiani penso facciano comodo...Ho l'impressione comunque che non siano i turisti che danno fastidio, ma i residenti...Eppure il mondo è pieno di zone dove convivono le persone, anche di lingue diverse...E ho scoperto che molti nonni e genitori abitavano lì(non ditemi che ho scoperto l'acqua calda: non tutti vivono a Trieste e limitrofi)
Mi fa male, molto male questa cosa...
Mandi
gli italiani d'Italia neanche sanno o si ricordano che quello è un pezzo della loro storia.
ma sono ottimista: è un passato che è passato. almeno spero che sia così per chi è rimasto.
O.T. la comunità itailana di slovenia e croazia fa un lavoro culturale egregio ed equilibrato
Re: ROVIGNO
Scrivo qui, anche se non è il posto giusto, forse. Da tanto manco dall'Istria, ma ho molta nostalgia. Alcuni miei amici trascorrono a Rovigno le vacanze e sono appena tornati a casa. Mi han detto che di solito evitano senza problemi di pagare la vignetta, percorrendo percorsi alternativi ormai ben conosciuti. Mi han raccontato che quest'anno però ogni persona che transitava dalla Slovenia alla Croazia e viceversa veniva fermata e controllata da polizia dotata di pistola. Altro che Trattato di Schengen. Le code al "confine" erano di 3 ore, sabato scorso. Invece il tratto da Slovenia e Trieste è stato senza problemi.
Per loro comunque i turisti a Rovigno sono aumentati molto.
Per loro comunque i turisti a Rovigno sono aumentati molto.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: ROVIGNO
Hanno ripristinato i controlli, in fondo per noi è come tornare a qualche decennio fa, in cui si perdeva un buona mezz'ora al confine. lo ricordo ritornando di domenica dalle gite CAI. E alla faccia di Schengen quest'anno andando a Vienna via Slovenia col Flixbus abbiamo avuto due controlli passaporti, uno dall'Italia alla Slovenia ed uno dalla Slovenia all'Austria, Al ritorno no.
I triestini comunque in Istria ci vanno ancora.
I triestini comunque in Istria ci vanno ancora.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: ROVIGNO
Cara Mandi, te auguro che te posi 'ndar presto in Istria a goderte qualche giorno. Te vedi che go scrito Istria e no Slovenia o Croazia. Mi go un mucio de parenti là. In Slovenia de parte de mio papà e in Croazia de parte de mia mama. A Rovigno son sta nel 1942. No sta domandarme de chi. No so se iera parenti o boni amici de mia mama. Rovigno me ga piaso 'sai, ma no son sta più de quele parti. Una vacanza la go fata a Portorose. Ma la Slovenia iera za indipendente. Come che go dito, in Slovenia dovaria 'ver parenti, ma no li go mai visti o sentidi. Gnanca in familia. I stranieri xe sempre stranieri, dapertuto. Ben aceti xe solo i bori che i porta. Noi gavemo trovà una soluzion: Ghe mandemo i bori e restemo a casa. Lori contenti, e noi anca parchè no dovemo 'ver paura de gnente. Pensa che tanti, ma tanti ani fa un gnoco xe 'ndà in vacanza in Grecia. Un contadin lo ga fermà e ghe ga dito: Ti te son un de quei che vinti ani fa me ga rubà el porco. I lo ga meso drento. El gnoco, no el contadin. Vae victis, diseva un. E el gaveva ragion. No xe solo l'Istria a dover imparar una nova lingua in tre minuti, se no se ciapa piade. Nel '45 iera la fratelanza italo-slovena. Ierimo veramente fradei. El fradel più grando (slavi) tunchiava el fradel più picio (noi): Quel che xe tuo xe mio. E quel che xe mio xe 'fari mii.
Re: ROVIGNO
Caro Ciancele
go scrito Slovenia e Croazia per specificar ben che i problemi de controllo documenti i xe stadi proprio in corrispondenza del confin attuale de sti do stati. Normalmente anca mi digo: Istria. Come già scritto, son capitada in Istria tanti anni fa per caso, perchè xe parecchio distante da dove abito e ai tempi se parlava de andar in Jugo. Me ricordo l'estrema povertà rispetto ai canoni italiani, negozi de alimentari col minimo del minimo. Ma me son inamorada dei luoghi e del mare.
La storia de l'Istria no la conoscevo, a scola figurati se i me l'ha spiegada e son tornada tanti ani ne la me beata ignoranza. Del resto dela storia del Trentino no savevo tanto, da noi se parlava de Battisti ecc e basta.
Dopo capita che pian pian daverzo i oci perchè mia figlia voleva portar Svevo e Trieste mitteleuropea ai Esami de Stato. Go leto libri de approfondimento e go imparà da zero molte cose.
Son stada soprattutto a Rovigno, ma go girà parecchio in tanti posti bellissimi, lungo la costa.
Go scoperto che tanti amizi miei da anni, i xe figli de istriani ma no i me gaveva contà niente, solo per caso i me ga contà dopo la so storia.
Adesso no vedo pu l'Istria come prima, ma niente me porterà via i ricordi dei posti bellissimi istriani, gnanca i "novi confini". Spero de tornar presto.
Ciao da Mandi
go scrito Slovenia e Croazia per specificar ben che i problemi de controllo documenti i xe stadi proprio in corrispondenza del confin attuale de sti do stati. Normalmente anca mi digo: Istria. Come già scritto, son capitada in Istria tanti anni fa per caso, perchè xe parecchio distante da dove abito e ai tempi se parlava de andar in Jugo. Me ricordo l'estrema povertà rispetto ai canoni italiani, negozi de alimentari col minimo del minimo. Ma me son inamorada dei luoghi e del mare.
La storia de l'Istria no la conoscevo, a scola figurati se i me l'ha spiegada e son tornada tanti ani ne la me beata ignoranza. Del resto dela storia del Trentino no savevo tanto, da noi se parlava de Battisti ecc e basta.
Dopo capita che pian pian daverzo i oci perchè mia figlia voleva portar Svevo e Trieste mitteleuropea ai Esami de Stato. Go leto libri de approfondimento e go imparà da zero molte cose.
Son stada soprattutto a Rovigno, ma go girà parecchio in tanti posti bellissimi, lungo la costa.
Go scoperto che tanti amizi miei da anni, i xe figli de istriani ma no i me gaveva contà niente, solo per caso i me ga contà dopo la so storia.
Adesso no vedo pu l'Istria come prima, ma niente me porterà via i ricordi dei posti bellissimi istriani, gnanca i "novi confini". Spero de tornar presto.
Ciao da Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: ROVIGNO
Caro Ciancele,
ho riletto parecchie volte il tuo intervento, ma non ho capito cosa volevi dire.
Credo impossibile anche la storia della Grecia. Figuriamoci.
Io non sono istriano, abito ad Udine, e la storia dell'Istria l'ho imparata studiandola, e facendomela raccontare dagli istriani.
In Istria ci vado da almeno 20anni almeno 15-20 volte all'anno, senza la minima paura.
Ciancerle, siamo nel 2017.
Circa il confine Slovenia - Croazia, c'è stato qualche problema a maggio e nel periodo del G20, amplificato in entrambi i casi dalle storiche scaramucce fra sloveni e croati.
Ora se trovi coda, non è certo per Schengen, ma è semplicemente dovuta al traffico.
Ad esempio, le ultime 5 volte che ci sono stato, di cui l'ultima proprio quel WE che ha citato Mandi, ero solo.
E' solo questione di orario: io avevo evitato l'orario di punta.
ho riletto parecchie volte il tuo intervento, ma non ho capito cosa volevi dire.
Credo impossibile anche la storia della Grecia. Figuriamoci.
Io non sono istriano, abito ad Udine, e la storia dell'Istria l'ho imparata studiandola, e facendomela raccontare dagli istriani.
In Istria ci vado da almeno 20anni almeno 15-20 volte all'anno, senza la minima paura.
Ciancerle, siamo nel 2017.
Circa il confine Slovenia - Croazia, c'è stato qualche problema a maggio e nel periodo del G20, amplificato in entrambi i casi dalle storiche scaramucce fra sloveni e croati.
Ora se trovi coda, non è certo per Schengen, ma è semplicemente dovuta al traffico.
Ad esempio, le ultime 5 volte che ci sono stato, di cui l'ultima proprio quel WE che ha citato Mandi, ero solo.
E' solo questione di orario: io avevo evitato l'orario di punta.