Onestamente sì.babatriestina ha scritto: gio 31 mar 2022, 7:09 o per capirci, tu diresti in buon italiano che una mosca o una zanzara sono noiose? o che un lavoro " bibioso" è noioso da fare?
Falsi amici
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
Per mi noiosa xe una roba che da fastidio, ma in seconda battuta xe una roba che no interesa e che purtropo te ghe devi prestar atenzion.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Comunque voleria ribadir una roba che go za dito altre volte: mi del vocabolario son, fondamentalmente, el dattilografo. Se voi me dè un testo de meter dentro e me disè dove, mi lo scrivo.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Falsi amici
Le pasere xe un pese, ma se metemo un acento pasere' diventa un verbo. Le paserete podesi eser picie pasere, ma anche bevanda a base de frutti e con anidride carbonica zontada. De dove che deriva pasereta xe per mi un mistero.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
mio papà ghe diseva passereta a certi spumanti legeri e dolciastri Che ghe piasi tanto a certe amiche mie.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Go messo pasareta e pasereta tra i falsi amici. Diseme se ve par ben come che go scrito
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Falsi amici
No solo tu papà. La pasereta iera une bevanda analcolica gassosa. Me par che quela volta gassosa iera la traduzion in italian de pasereta. Vin debole no, parchè vin no xe gazoso. Ma i spumanti, quei legeri, sì.babatriestina ha scritto: mer 27 lug 2022, 9:55 mio papà ghe diseva passereta a certi spumanti legeri e dolciastri Che ghe piasi tanto a certe amiche mie.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Me xe vegnu in testa un falso amico: foresta. Credevo che anche in italian volessi dir straniera, oltre che bosco de grandi dimensioni, ma vardando i vocabolari, nisun dei triestini me riporta foresta per bosco, e quei italiani i disi che el significato de straniero xe solo nell'area veneta. In dialeto, quindi, la foresta no xe "el bosco". E 'ndar co 'na foresta in bosco ... pol eser una roba no propio bela!
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
treccani però dà foresto anche come aggettivo quindi femm foresta
forèsto agg. [der. del lat. foris «fuori»], ant. – 1. Di luogo, remoto, selvatico, disabitato: andando un giorno un romito per un luogo f. (Novellino); una strada nuova, e forse ancora più faticosa, più f. e più incognita (Segneri). Di persona o di animale, che vive in solitudine o nei boschi: O Paulo uccello, sii come i foresti Fratelli tuoi! (Pascoli, alludendo agli uccelli). Nella provincia di Siena l’agg. sopravvive col sign. di campagnolo, agreste e, fig., rozzo, selvatico. 2. In usi region. (soprattutto nel Veneto), forestiero, come agg. o sost.: gente f., usanze f.; la città è piena di foresti. https://www.treccani.it/vocabolario/foresto/
forèsto agg. [der. del lat. foris «fuori»], ant. – 1. Di luogo, remoto, selvatico, disabitato: andando un giorno un romito per un luogo f. (Novellino); una strada nuova, e forse ancora più faticosa, più f. e più incognita (Segneri). Di persona o di animale, che vive in solitudine o nei boschi: O Paulo uccello, sii come i foresti Fratelli tuoi! (Pascoli, alludendo agli uccelli). Nella provincia di Siena l’agg. sopravvive col sign. di campagnolo, agreste e, fig., rozzo, selvatico. 2. In usi region. (soprattutto nel Veneto), forestiero, come agg. o sost.: gente f., usanze f.; la città è piena di foresti. https://www.treccani.it/vocabolario/foresto/
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Come ho già scritto, viene specificato che il significato di forestiero, straniero è tipico dell'area veneta, quindi non di uso generalizzato. E, almeno per me, non lo ho mai usato col primo significato (remoto, selvatico, disabitato).
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Falsi amici
Par mi foresto, o foresta, xe "non del luogo". In senso lato. A briscola se disi carigo foresto, cioè una carta molto alta non di briscola.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Ogi me xe vegnuda in testa una parola "falso amico": SMARIR. In italian vol dir perder, in dialetto stingere.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
Me xe vignuda in testa un'altra parola che ga due significati diversi in italian e triestin: rusar. In italian vol dir "emettere un suono rauco mentre si respira dormendo. In dialetto vol dir strofinare, sfregare.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Falsi amici
Rusarse xe anca scambiare tenerezze e/o farsi o tentare di farsi amico. Nel senso de rufianarse. Cos' te se rusi? El se rusava.sono piccolo ma crescero ha scritto: lun 1 mag 2023, 10:43 Me xe vignuda in testa un'altra parola che ga due significati diversi in italian e triestin: rusar. In italian vol dir "emettere un suono rauco mentre si respira dormendo. In dialetto vol dir strofinare, sfregare.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
Ambulanza. In italian xe la macchina del pronto soccorso. Ma a Trieste xe el studio medico, spesso privato. el dotor gaveva el ambulanza in casa. Iera ora de ambulanza (orario di ricevimento pazienti)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Falsi amici
passar. Sì se passa co rosso, se passa el sal, ma anche una machina passa un'altra che in italian supera o sorpassa
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Falsi amici
No gavevo visto questo tuo post. El vocabolario Treccani, però, dà tre significati e l'ultimo, non comune, xe anche el tuo. E non comune el me par anche in dialeto; mi go sempre dito ambulatorio.babatriestina ha scritto: ven 2 giu 2023, 12:45 Ambulanza. In italian xe la macchina del pronto soccorso. Ma a Trieste xe el studio medico, spesso privato. el dotor gaveva el ambulanza in casa. Iera ora de ambulanza (orario di ricevimento pazienti)
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)