Ferguson ha scritto pure un libro di storia "controfattuale" che è questo: Ferguson (a cura di), Virtual History: Alternatives and Counterfactuals,che nemmeno ho letto,e che prenderei come fantascienza o fantastoria , ma non c'entra per nulla con tutti gli altri suoi libri che h o letto ( in tutto sette) e di cui questo fa parte e che si chiama in italiano La verità taciuta. La Prima guerra mondiale: il più grande errore della storia mondiale ed era del 2002 Ha anche scritto Il grido dei morti. La prima guerra mondiale: il più atroce conflitto di ogni tempo, non so se sono varianti dello stesso testo. Credo che il secondo si più recente.sono piccolo ma crescero ha scritto: sab 5 ago 2023, 15:51
Non per difendere Adler, col quale mi sono trovato in disaccordo quasi sempre, mi pare che Niall Ferguson sia uno storico molto controverso e la sua "storia controfattuale" mi pare che vada contro quel detto sapienziale che dice che con i se ed i ma non si fa la storia.
Ferguson non è come tanti dei nostri scrittori italiani, giornalisti improvvisatisi storici, ha sicuri titoli accademici: Professore di Storia moderna alla Harvard University, è senior research fellow al Jesus College della Oxford University e senior fellow all'Hoover Institution della Stanford University. Lo cito proprio perché vorrei evitare di essere accusata di farmi una cultura solo su libri di parte di italiani .