Cittavecchia: Androna degli Orti

Imagini de strade, piaze, palazi, nela Trieste atuale
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da babatriestina »

eccovela nelle immagini della Fototeca dei Musei civici, foto Opiglia anni Trenta.
Immagine


confermo che la targhetta non è più ricomparsa

Cratey 1808
CONTRADA DEGLI ORTI.
Dagli Orti , che trovansi nei contorni di questa piccola ·Contrada, ella ha avuto il nome. Li prodotti di tutti gli Orti di questo territorio non sono sufficienti pel mantenimento della sua popolazione , che dietro l' ultima conscrizione ascende. a 40862 abitanti, ma tutto Ii mancante viene giornalmente Introdotto per la via di mare dai vicini Stati veneti ed istriani.
La verdura nostrana supera in sapore l'estera, ed è perciò che questa si compra a minore prezzo. Li nostri Art!ciochi ( Carciofi) e Cavolifiori riescono bensì molto grandi, ma mai già arrivano alla grandezza di quelli , che crescono nella Valle d'oro ( Goldenertal) situata nel Tirolo
mentre in questa vi nascono degli Articiochi. di 2 sino 3 funti , e crescono dei Cavolfiori, che pesano fmo a 20 funti.

Antonio Tribel
79· Androna degli Orti.
Questa androna _è in certa maniera mascherata da un volto della larghezza: di metri 2 e 1/2 e di profondità metri 8, che dallo sta·bile N. 277 di Via s. Michele s'addossa sul N. 202._ E ricordiamo che questo 'volto era ·costruito con impalcatura ed assito di legno, e che in questo angolo erigevasi l' àltàre nella processione teofòrica


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

babatriestina ha scritto: lun 10 giu 2019, 6:51 Immagine
Ho trovato tra vecchie diapositive dei primi mesi del 1984 (mamma mia, quasi quarant'anni fa!) la stessa inquadratura di androna degli Orti come era allora. La pubblico per documentazione
Immagine

Da un punto di vista tecnico l'obiettivo mi sembra meno grandangolare di quello della foto moderna.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Di questa androna mi ha sempre incuriosito la selciatura centrale, che credo, ma potrei sbagliare, sia unica a Trieste (credo di averla vista altrove). Suppongo che nasconda un canale di scolo.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Ismaele
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 37
Iscritto il: ven 9 dic 2016, 10:05

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da Ismaele »

Conservo le fotografie che mi mandasti e per le quali ti sono ancora grato; una di quelle la usai per la copertina del mio libro Androna degli Orti

Eccezionali tra quelle di oggi sono le immagini della pavimentazione del sentiero erboso

Ho ancora una volta bisogno di B. T.
Boscariòl è il triestino per Boscaiolo? quale ne è il plurale maschile?
Obrigado!
Ismaele


Felici coloro che non insistono per aver ragione perché nessuno ha ragione o tutti l'hanno
(J. L. Borges)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da Ciancele »

Ismaele ha scritto: ven 17 giu 2022, 16:14 Conservo le fotografie che mi mandasti e per le quali ti sono ancora grato; una di quelle la usai per la copertina del mio libro Androna degli Orti

Eccezionali tra quelle di oggi sono le immagini della pavimentazione del sentiero erboso

Ho ancora una volta bisogno di B. T.
Boscariòl è il triestino per Boscaiolo? quale ne è il plurale maschile?
Obrigado!
Ismaele

Se te te contenti de mi, diria che a ocio vien boscarioi. Forsi saria più giusto dir "a orecia" :cheezy_298: :fiol, tandol, mandriol che fa fioi, tandoi, mandrioi.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ismaele ha scritto: ven 17 giu 2022, 16:14 Conservo le fotografie che mi mandasti e per le quali ti sono ancora grato; una di quelle la usai per la copertina del mio libro Androna degli Orti

Eccezionali tra quelle di oggi sono le immagini della pavimentazione del sentiero erboso

Ho ancora una volta bisogno di B. T.
Boscariòl è il triestino per Boscaiolo? quale ne è il plurale maschile?
Obrigado!
Ismaele


L'autorevole vocabolario :wink: :-D :wink: del dialeto triestin porta qualche regola sui plurai che conferma quel che ga scrito BT (ma no la lo ga scrito ela nel vocabolario, quindi le due indicazioni xe indipendenti!).

E comunque Boscariol per mi vol dir boscaiolo. Anzi podesimo meterlo nel vocabolario, cosa disè?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Ismaele
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 37
Iscritto il: ven 9 dic 2016, 10:05

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da Ismaele »

Buongiorno da Ismaele

Secondo "l'autorevole vocabolario" i plurali sarebbero boscaiòi per il maschile e boscaiòle per il femminile

Boscaiòle mi suona bene; boscaiòi un po' meno

Dirimente dovrebbe essere il parere di chi è nato Triestino e vive da Triestino l'idioma di tutti i giorni


Felici coloro che non insistono per aver ragione perché nessuno ha ragione o tutti l'hanno
(J. L. Borges)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da babatriestina »

devo dire che già boscariol non mi sembra molto in uso.. termine da montagna che qua non c'è


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Perché boscaioi? Boscarioi e boscariole.
Comunque BT (ed anch'io) parliamo quello che è il triestino corrente. Non abbiamo, almeno io, usato mai il termine boscariol per mancanza di opportunità di usare il termine, ma capisco subito cosa significa ed il plurale lo farei, appunto, boscarioi.

E il termine è riportato sia dal Doria che dal Kosovitz


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da Piereto »

Son dacordo che el termine boscariol no se usa , ma capimo, e disemo piutosto boscaiol e che al plurale fa boscaioi


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da Ciancele »

Go deciso de canbiarme el nome. No più Ciancele ma Cassandro. Mi digo el vero, ma nisun me credi. :cheezy_298: :cheezy_298:


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8744
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Rispondo ancora ad Ismaele: non ho mai usato boscariol, ma frutariol e strazariol sì, e i plurali sarebbero frutarioi e strazarioi.

E asdesso passo a Ciancele: perché Cassandro? Cosa te conti che nisun te credi?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da Ciancele »

SPMC, go dito par scherzo. Parchè forsi se voleva più de una conferma.


Avatar utente
Ismaele
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 37
Iscritto il: ven 9 dic 2016, 10:05

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da Ismaele »

Rispondo a sono piccolo ma crescerò
"non ho mai usato boscariol, ma frutariol e strazariol sì, e i plurali sarebbero frutarioi e strazarioi"

risposta chiara motivata articolata e convincente
vado con
boscariòi !
molte grazie!
Ismaele


Felici coloro che non insistono per aver ragione perché nessuno ha ragione o tutti l'hanno
(J. L. Borges)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cità vecia- Androna degli orti

Messaggio da babatriestina »

Scopro che mancavano foto, che ho rimesso. Credevo ne avessimo un altra serie di foto, intanto aggiorno con adesso siamo a 15 anni dopo..
Sparita la targa, l'accesso è ridipinto e niente più "scuretti"
Immagine

certo che...
Immagine

siamo in inverno quindi niente erbe
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Cittavecchia: Androna degli Orti

Messaggio da babatriestina »

Ho unito i due argomenti dello s tesso soggetto, per cui ci sono pure ripetizioni di foto


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Trieste de ogi”