fradel maggior de Carlo VI, no so se el xe passado de qua, comunque no credo che el gabi fatto assai, prima de suo fradel e sua nipote ( la grande Maria Teresa). El ga avudo do fie femmine, che ( lore e soprattutto i loro maridi) ga tentado de fregarghe el posto a Maria Teresa, come fie femmine de un fradel maggior.
Se el gavessi avudi fioi masci, el trono no saria andado a Carlo Vi, che iera inveze candidato ufficial per el trono de Spagna, al estinzion del ramo Asburgo ( xe finì invece a un Borbon anche perchè Carlo VI xe deventado imperator)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
AdlerTS ha scritto:Ferdinando I, nonostante l'invalidità, vien a Trieste nel settembre 1844 e la sua visita rimani celebre per el dono del bosco del Farneto alla popolazion, a condizion che questo rimanessi verto al pubblico. Durante la visita de Ferdinando la città se gaveva messo in festa; vien eretto un magnifico arco trionfale e durante la notte vien accese delle fantastiche luminarie, mentre la gente meteva candele alle finestre.
Pareria che non ghe jera un arco solo: go trovado traccia de un altro "Arco di Trionfo eretto dai Cittadini di Tergeste sula piazza del molo S. Carlo in omaggio alle L.L.M.M.I.I.R.R.A.A. al loro ritorno dall'Istria il di 13 settembre 1844"
babatriestina ha scritto:E oggi leggemo sul giornal che un mato ghe ga dado dentro a una delle colonne de Aurisina cola macchina, butandola zo doveva esser un bel tiro.. e speremo che i la rimetti a posto, e che no i trovi scuse che no i ga bori...
AdlerTS ha scritto:
El 30.10.1917 jera in porto el Wien e el Budapest ed in questa occasion l'Imperator ga ispezionado i uffici del comando militare marittimo de Trieste, restando in zona fino al 6 novembre, quando el ga fato una visita a Grado per rientrar nella ns. città prima de ripartir.
Die Bevoelkerung von Triest huldigt den Kaiser
La popolazione di Trieste rende omaggio all' Imperatore
Una domanda, che me fazzo per curiosità: nella famiglia Asburgo no vigeva la legge Salica, no? tanto xe vero che Maria Teresa ga ereditato i domini asburgici. Xe ben vero che, fie per fie, le sue cugine gaveva anche diritti e xe stada la Prammatica Sanzion a definirla proprio ela erede, quindi un poco come un testamento privato de famiglia che decidi el tutto, ma... sta fia de Rodolfo, erede al trono.. no la gavesso dovudo aver ela i diritti ereditari al trono asburgico al posto del secondo cugin Franz Ferdinand? o i diritti valeva solo se no ghe iera parenti prossimi masci? nissun ga mai posto la question?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ho sempre saputo che la Prammatica Sanzione stabilisse l'ereditarietà dei possedimenti nel caso della mancanza di un erede maschio ...
Non ho mai letto il testo della stessa, però.
AdlerTS ha scritto:Ho sempre saputo che la Prammatica Sanzione stabilisse l'ereditarietà dei possedimenti nel caso della mancanza di un erede maschio ...
.
erede diretto o erede collaterale?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ogni Stato della Monarchia ga avudo l'obbligo de riconosser con dichiarazion formale la Prammatica Sanzione, e cussì ga dovudo far anche Trieste. El testo del atto de riconossimento della Prammatica Sanzione conservado presso l'Archivio Civico scrivi che se l'Imperator "trovandosi [...] senza prole mascolina, [...], che in caso [...] mancasse la linea mascolina dell'Augustissima Casa [...]succeder debba in primogenitura la Linea Femenina"
AdlerTS ha scritto:che in caso [...] mancasse la linea mascolina dell'Augustissima Casa [...]succeder debba in primogenitura la Linea Femenina"[/i]
e scritto cussì pol spiegar le contestazioni a Maria Teresa, visto che la gaveva do cugine , fie de un fradel magior de Carlo VI, Giuseppe I, i cui maridi ga contestado el suo diritto alla succession asburgica. Un dei maridi, un Elettore de Baviera, difatti xe riuscido a intrufolarse nella succession dei Imperatori col nome de Carlo VII.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
AdlerTS ha scritto:Ferdinando I, nonostante l'invalidità, vien a Trieste nel settembre 1844 e la sua visita rimani celebre per el dono del bosco del Farneto alla popolazion, a condizion che questo rimanessi verto al pubblico. Durante la visita de Ferdinando la città se gaveva messo in festa; vien eretto un magnifico arco trionfale e durante la notte vien accese delle fantastiche luminarie, mentre la gente meteva candele alle finestre.
Questa dovessi riferirse alla visita de Ferdinando, probabilmente al Mauroner
AdlerTS ha scritto:Francesco Giuseppe e la moglie Elisabetta (Franz e Sissi) vien la prima volta el 20.11.1856; a sta visita se riferissi el seguente manifesto:
AdlerTS ha scritto:Me vien fato giustamente notar (grazie ) che i xe vestidi leggerini per esser ottobre. O jera un'altra occasion o jera l'estate de San Martin.
Cercando ancora nel Bildarchiv de Vienna xe una foto che metti in relazion l'Imperator Carlo con Trieste: la roba curiosa xe che mentre la precedente doveva esser in autunnno, ma el xe vestido legger, la loro saria del 10.04.1917 ma el ga el cappotto pesante
Francesco Giuseppe, Elisabetta, e l'arciduchessa Maria Valeria col marì, jera a Trieste anche el 22.12.1889 per passar in rassegna la squadra navale a bordo del Greif, varado a Pola nel 1883.
McFriend ha scritto:Dal giornale "Innsbrucker Nachrichten" del 2. settembre 1882 ho trovato una notizia riguardante la visita a Trieste della coppia reale e di varie autorità, tra cui il ministro ungherese Tisza e il conte Taasse. Per intrattenere i reali il barone Morpurgo ha invitato il famoso musicista Eduard Strauß (Hofmusiker-Direktor).
Il 1882 era l'anno "caldo" di Oberdan. Nei diari dell'arciduchessa Maria Valeria si legge la paura della figlia per gli imperial-regi genitori:
"15 settembre: Oh quanto pregherò per mamma e papà ! Ho una tale paura. Mamma è infatti partita stasera per Trieste, là ci saranno feste della popolazione ed una Mostra ! E papà voleva assolutamente andarci [...] è terribilmente pericoloso. Perché gli italiani vogliono Trieste per se e odiano l'Austria. Hanno [...] già lanciato una bomba [...] Non posso nemmeno pensarci, il buon Dio deve proteggere papà [...] la mamma ci va lo stesso e si espone per proteggerlo !"
AdlerTS ha scritto:
Tracce de alcune visite xe nel 1660 con Leopoldo I (incoronado nel 1658, quel dell'assedio de Vienna da parte dei turchi, quel della statua in Piazza Goldoni, inaugurada in quell'anno
al orto Lapidario:
e el cartelin:
ovviamente Piazza Grande, no piazza Goldoni!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)