Ogi me ga mandado un amico no triestin una strofa adattada sul tram de Opcina ( perchè de nati disgraziai i ghe ne trova sempre) collegada al 97 in Galizia ( cd demoghela) nella prima guerra, tema di revisionismi:
“E anche el Lanver cinque
xe nato disgrazià
Andando su in Galizia
Un fraco el ga ciapà
Ma inveze el novantasete
Più furbo el xe sta
‘l ga fato piramìde
de là el ghe la ga dà”
non la conoscevo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto: ven 4 gen 2019, 22:04
ARLECHIN BATOCIO
Arlechin batocio
orbo d e un ocio
zoto de una gamba
Arlechin comanda
No so la melodia, ma la citava come poesia mia nona co la ga voluo vestirme de Arlechin per carneval ( mi volevo de fatina..)
Anche il canzoniere triestino di Starec lo riporta, con Arlichin al posto di Arlechin, ma senza musica.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Anca noi cantaimo: Ara che cana cana cana piena de busi busi busi più che i la cusi cusi cusi più che i la cusi più busi la ga. E dopo: Sei bela sei cara ... che forsi no gaveva gnente cosa far.
Tra le canzoni triestine, no imparade dei frati, dele suore o dei fanciuli di azione catolica, xe sicuro la famosa siora Filipa. Chi fa la spesa col caratel? Siora Filipa. Chi copa simisi col martel? Siora Filipa. Siora Filipa, siora Filipa, siora Filipa xe una baba original. Chi meti simisi in bucal? Siora Filipa. Chi ga in sgabel un papagal? Siora Filipa. Siora Filipa, siora Filipa, siora Filipa xe una baba original. Lodeme par la mia rielaborazione leteraria de l’ultima frase. Par gnoco se disi: umdichten. El testo original xe un poco diverso.
babatriestina ha scritto: dom 6 gen 2019, 20:03
Giusto che te me ga ricordado. ma se i la lassava passar in certe gite CAI, iera pulitina come che i la cantava... ma pensavo che fussi roba recente.
Siora Filipa mi la conoso de almeno 80 ani. Catafan, versione originale, de almeno 82 ani. La versione pulita da 80. 80 ani fa iero fanciulo di azione catolica. Due o tre volte, di seguito, ero assente giustificato e in queste do o tre volte i ga imparà Catafan. Naturalmente nella versione per fanciulli ecc. ecc. Co’ son rivà mi, el capogrupo voleva cantar Catafan e el me domanda se la conoso. Go dito de sì e gavemo incomincià a cantar. Naturalmente stessa melodia ma due testi diversi. E cusì saria sta se fusi sta anca mi nel torpedon a cantar Siora Filipa. Stessa melodia ecc. ecc.
O Pilat o Luttazzi devi gaver sonà tute do, ma l'edizione riveduta e corretta.
babatriestina ha scritto: dom 6 gen 2019, 14:07
e po una a più voci " e come balli ben- sul sofà"
ecola qua Come bala ben quela là
Scarpetine di veluto
calzetine di seta fina
per andar sera e matina
e su de Caciùn a balar
Come bala ben quela là
Come bala ben quela là
Come bala ben quela là sul sofà
Ancora quatro salti
ancora quatro salti
a casa po se va ( var; e po se va al mondo de là oppure le suste in malora andarà)
Voio nadar sule alte montagne
a sentire cantare gli ucelli
passerini stornelli e fringueli e di tute le qualità
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Cori cori pepi
( a casa mia iera cori cori Toni)
E cori cori Toni
se ti me vol ciapar
fin ale oto
te tocherà subira
Uno due
due e tre
fin che coro no me ciapè
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Go visto che gavevimo solo alcune strofe del tram de opcina.
Che po el titolo esatto xe la nova bora
Ve meto altre stofe che go ingrumado alcune no le conossevo
E anche el tram de Servola
xe nato disgrazià
rivà fora del tunel
nol se ga più fermà
Bona de Dio
che gehe iera el parador
se n'andava in piazza
e 'l finiva in pissador
( var
E anca el tran de Servola
xe nato disgrazià
corendo in galeria
in piazza el xe sbrissà
Dentro ghe iera
diverso personal
che se ga ribaltado
e se ga fato mal
E anca sior Carleto (var carleto piria)
xe nato disgrazià
andando per l'isonzo
in aqua el xe cascà
Bona de Dio
che iera su cugnà
se no el finiva in smoio ( var a Sdoba)
in boca al bacalà
Ste siore tute sute
con tanto de capel
le voleria confnderse
con qualche bel putel
La sera ch ele va a casa
le tira zo le capel
e pare e mare e fia
copa i pulisi col martel
El mulo Gigi gnampolo
de mi xe inamorado
mi che no son difizile
ghe voio ben de cuor
Mi fazo la modista
e Giga fa el sofer
se vedi a prima vista
che se volemo ben
Col sie andemoa Barcola
con quatro in arsenal
co lì'uno in zimitero
col zinque al Ospedal
E do v mena a Servola
el sete ala stazion
el nove al frenocomio
el diese va in preson
Co sta pagheta picola
go sete gio che magna
El gato el can la suocera
per mi xe na cucagna
Gu buba in t'una gamba
no posso caminar
e meio de cussì
per mi no pol ANDAR
E anche el Lantuer zinque
xe nato disgrazià
andando su in Galizia
'n quaranta xe restà
Ma el Novantasete
più furbo lu xe sta
El ga fato poiramide
e po 'l ghe la ga dà
In una canton de Ratkersburg
ghe iera un baul
e dentro iera Hindenburg
che s egrattava el ***
le mule triestine
le xe tropo carigade
la ga lassà le cotole
per meterse le braghe
Le gira in motoreta
tignindose el capel
le fuma come cogome
legendo el Grand Hotel
Un giorno oraca madodise
me sento un mal de denti
me vien perfini brividi
co penso a quei momentoi
ma mi ch eno bazilo
son 'ndà dela Flon Flon
ciapemo l'automobile
e andemo a Monfalcon
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)