Andrew1, un buongiorno a te. Nel mio post tutto era relata refero. Ho ripetuto e preso posizione su quanto detto da Mandi (prezzi alti, poco italiano, molti controlli) e da Baba Triestina (severi controlli). Io ho detto che all’estero ben accetti sono solo i nostri soldi. Tutti vogliono turisti, ma tutti preferirebbero che i turisti restassero a casa e mandassero i soldi a mezzo bonifico bancario. La mia esperienza personale era quella dell’immediato dopoguerra (purtroppo non sono più giovanissimo). La disavventura del tedesco in Grecia era alla fine degli anni cinquanta sui giornali tedeschi. Vent’anni fa era il 1997. Diciamo che a partire dal 1989 le cose sono migliorate, in qualche luogo più, in altro luogo meno.
Mi hanno insegnato di non chiedere mai a nessuno quando è nato. Quindi non so quale esperienza possa aver fatto tu negli anni fino al 1970. Dopo il 1970 i turisti hanno avuto meno problemi, perché erano quelli che portavano soldi, valuta estera. Paesi con pochi turisti avevano molte difficoltà. Il fatto della Slovenia (la Croazia non ha mai confinato con l’Italia) è un po’ particolare. Ma per motivi politici. Paesi che della Slovenia hanno sentito parlare per la prima volta nel turismo, hanno avuto più fortuna.
Io non ho voluto dire nulla di particolare. Forse solo che appena il numero dei turisti aumenta, aumentano immediatamente anche i prezzi.
ROVIGNO
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: ROVIGNO
Metto una nota qua, presso Rovigno c'è il castelliere di Moncodogno, ma pur essendo istriano ho preferito per omogeneità di contenuto metterlo fra i castellieri del Carso
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)