presentazioni e saluti
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: presentazioni e saluti
Sussa si diceva sotto il fascismo. Sembra che la dizione italiana di oggi sia Sussak. L’8 settembre 1943 è la data dell’armistizio tra l’Italia e le potenze alleate nella 2. guerra mondiale. L’Italia è stata divisa in diverse parti. Una parte era in mano degli alleati dopo lo sbarco in Sicilia. Una parte era la Repubblica Sociale Italiana sotto Mussolini ed una parte (Trieste, Udine, Pola e Fiume) formava il litorale adriatico (Adriatisches Küstenland). Di esso faceva parte anche Lubiana (Laibach). In principio il litorale adriatico era una regione sotto amministrazione tedesca. Nel 1944 è stato chiamato alle armi l’anno 1926. L’esercito tedesco (praticamente marina, fanteria, aviazione) era riservato ai soggetti di nazionalità tedesca. Gli altri soggetti potevano scegliere altri servizi quali SK (Schutzkommando), SD (Sicherheitsdienst), SS (Schutzstaffeln) oppure la Guardia Civica. Chi voleva andare nell’esercito italiano doveva andare in Italia. A Duino avevamo quasi un confine tra Italia (RSI) e Germania (Adriatisches Küstenland). Un mio amico italiano ha voluto andare nella X Mas ed ha dovuto andare in Italia, a Venezia.
L’organizzazione Todt era un’unità del genio fondata dall’ingegnere tedesco Fritz Todt. Si occupava in prevalenza della manutenzione della strade. In seguito è stata incorporata nell’esercito quale unità paramilitare. Difatti ha costruito il vallo atlantico. Sull’attuale confine sloveno/croato scavava trincee contro i partigiani. In questa organizzazione venivano arruolati soggetti dai 16 ai 60 anni. Io sono stato arruolato e mandato a Rucavazzo, poi trasferito a Seiane (Žejane). Un villaggio vicino era Mune (Vele Mune e Male Mune).
Difficile dire com’era la vita in quei paesi nel 1944. A Rucavazzo e Mucici non era forse tanto malvagia. Nel 1943 o 1944 Seiane è stata distrutta dalle SS e non c’erano abitanti civili. Gli unici abitanti eravamo noi, ed i soldati. Io abitavo insieme con amici in una stalla di maiali. Ma i dintorni erano pieni di partigiani. Il 9 novembre 1944 ci hanno bombardato con mortaietti, ma la nostra stalletta non ha subito danni.
Non è possibile fare un confronto tra l’Istria di prima della guerra e l’Istria del dopoguerra. Prima della guerra l’Istria era una regione povera. Dopo la guerra, con il porto di Capodistria (Kopar) ed il Turismo, l’Istria ha cambiato faccia. Quindi mi immagino che anche il tratto da Volosca a Fiume abbia cambiato faccia.
Di più non ti so dire.
Un cordiale saluto.
L’organizzazione Todt era un’unità del genio fondata dall’ingegnere tedesco Fritz Todt. Si occupava in prevalenza della manutenzione della strade. In seguito è stata incorporata nell’esercito quale unità paramilitare. Difatti ha costruito il vallo atlantico. Sull’attuale confine sloveno/croato scavava trincee contro i partigiani. In questa organizzazione venivano arruolati soggetti dai 16 ai 60 anni. Io sono stato arruolato e mandato a Rucavazzo, poi trasferito a Seiane (Žejane). Un villaggio vicino era Mune (Vele Mune e Male Mune).
Difficile dire com’era la vita in quei paesi nel 1944. A Rucavazzo e Mucici non era forse tanto malvagia. Nel 1943 o 1944 Seiane è stata distrutta dalle SS e non c’erano abitanti civili. Gli unici abitanti eravamo noi, ed i soldati. Io abitavo insieme con amici in una stalla di maiali. Ma i dintorni erano pieni di partigiani. Il 9 novembre 1944 ci hanno bombardato con mortaietti, ma la nostra stalletta non ha subito danni.
Non è possibile fare un confronto tra l’Istria di prima della guerra e l’Istria del dopoguerra. Prima della guerra l’Istria era una regione povera. Dopo la guerra, con il porto di Capodistria (Kopar) ed il Turismo, l’Istria ha cambiato faccia. Quindi mi immagino che anche il tratto da Volosca a Fiume abbia cambiato faccia.
Di più non ti so dire.
Un cordiale saluto.
Re: presentazioni e saluti
Buonasera a tutti, mi chiamo Michele. Non sono di Trieste ma sono della provincia di Vicenza, non conosco abbastanza la vostra città tuttavia ho vari miei amici e amiche che hanno studiato a Trieste e qualcosa mi hanno raccontato della loro esperienza. Di recente sto facendo un po' per interesse personale, (in quanto amante dei viaggi e dei contatti interculturali), e un po' per collaborare con alcune associazioni culturali del mio paese, una ricerca sulle minoranze linguistiche e culturali in varie città italiane e per quanto riguarda Trieste avrei già creato con Google Drive un questionario, naturalmente anonimo, a cui possono rispondere non solo i triestini ma tutti quelli che hanno avuto a che fare con la città.
Qualcuno di voi è interessato? Posso postare qui il link per mezzo del quale accedere al questionario oppure è meglio aprire una discussione a parte in modo che abbia più visibilità? E se sì dove? Vi ringrazio in anticipo, un cordiale saluto a tutti.
Michele
Qualcuno di voi è interessato? Posso postare qui il link per mezzo del quale accedere al questionario oppure è meglio aprire una discussione a parte in modo che abbia più visibilità? E se sì dove? Vi ringrazio in anticipo, un cordiale saluto a tutti.
Michele
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: presentazioni e saluti
Benvenuto tra noi....Miche85 ha scritto:Buonasera a tutti, mi chiamo Michele. Non sono di Trieste ma sono della provincia di Vicenza, non conosco abbastanza la vostra città tuttavia ho vari miei amici e amiche che hanno studiato a Trieste e qualcosa mi hanno raccontato della loro esperienza. Di recente sto facendo un po' per interesse personale, (in quanto amante dei viaggi e dei contatti interculturali), e un po' per collaborare con alcune associazioni culturali del mio paese, una ricerca sulle minoranze linguistiche e culturali in varie città italiane e per quanto riguarda Trieste avrei già creato con Google Drive un questionario, naturalmente anonimo, a cui possono rispondere non solo i triestini ma tutti quelli che hanno avuto a che fare con la città.
Qualcuno di voi è interessato? Posso postare qui il link per mezzo del quale accedere al questionario oppure è meglio aprire una discussione a parte in modo che abbia più visibilità? E se sì dove? Vi ringrazio in anticipo, un cordiale saluto a tutti.
Michele
Metti pure la tua richiesta in "salotin"
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: presentazioni e saluti
Buongiorno a tutti, mi sono iscritta ieri per partecipare alle storie che riguardano la nostra città di cui non resterà altra traccia che questo blog. Curiosità soprattutto delle memorie che i nostri luoghi evocano.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: presentazioni e saluti
Benvenuta!
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: presentazioni e saluti
Benvenuta ... sempre, ma soprattutto se scriverai qualcosa! 

Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: presentazioni e saluti
E ben arrivata a Liberia!
qual buon vento ti porta qua?
qual buon vento ti porta qua?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: presentazioni e saluti
Buongiorno a tutti,
son novo, non son selvadigo e spero che me perdonè l'inglesizzazion, me ciamo wild perché il mio nome, Roby, iera za ocupà e cussì me ciamo come l'abbreviazion del film "Into the wild" de cui ultimamente go tratto un po' de canzoni per la mia compilation de musica triste.
Me piasi la storia de Trieste, soprattutto quella de quando ierimo pici pici. Go attinto da voi tante nozioni interessanti e soprattutto affidabili nel marasma de inesattezze che se trova sui libri e soprattutto sul web, cussì spero de dar anche mi un piccolo contributo.
Ciao
son novo, non son selvadigo e spero che me perdonè l'inglesizzazion, me ciamo wild perché il mio nome, Roby, iera za ocupà e cussì me ciamo come l'abbreviazion del film "Into the wild" de cui ultimamente go tratto un po' de canzoni per la mia compilation de musica triste.
Me piasi la storia de Trieste, soprattutto quella de quando ierimo pici pici. Go attinto da voi tante nozioni interessanti e soprattutto affidabili nel marasma de inesattezze che se trova sui libri e soprattutto sul web, cussì spero de dar anche mi un piccolo contributo.
Ciao
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: presentazioni e saluti
benrivado..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: presentazioni e saluti
ciamilo piccolo contributo! la Madonna del Porto ghe corevo drio de anni... e i me remenavawild ha scritto:Go attinto da voi tante nozioni interessanti e soprattutto affidabili nel marasma de inesattezze che se trova sui libri e soprattutto sul web, cussì spero de dar anche mi un piccolo contributo.
Ciao
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: presentazioni e saluti
Me gavevo impuntà anche mi.
I la dava al Rosario, son andà e non la iera, el parroco me ga dito che i la ga portada via forse per paura de un furto, poi al castel, e non la iera, poi qualchedun al castel me ga dito de provar in Piazza libertà, ma là non xe più aperto neanche el museo, poi qualche altro me ga dito de provar al Museo di Storia ed Arte, il che per mi iera l'Orto Lapidario, dove una gentile signora all'entrata me ga specificado che i Musei Civici di Storia ed Arte raggruppano anche il Museo Sartorio, quindi, essendo questa una tela, iera più facile che fossi là, quindi mi, senza andar al museo visto che savevo che non la iera esposta, go contattà prima la capa dell'Orto Lapidario che me ga da i contatti della signora Resciniti, el funzionario del comun che se occupa dei musei de Storia ed Arte, ed ela non solo me ga risposto alla mail ma me ga mandà anche le foto a buona risoluzion.
Devo dir, tutti de una gentilezza e una disponibilità impeccabile.
I la dava al Rosario, son andà e non la iera, el parroco me ga dito che i la ga portada via forse per paura de un furto, poi al castel, e non la iera, poi qualchedun al castel me ga dito de provar in Piazza libertà, ma là non xe più aperto neanche el museo, poi qualche altro me ga dito de provar al Museo di Storia ed Arte, il che per mi iera l'Orto Lapidario, dove una gentile signora all'entrata me ga specificado che i Musei Civici di Storia ed Arte raggruppano anche il Museo Sartorio, quindi, essendo questa una tela, iera più facile che fossi là, quindi mi, senza andar al museo visto che savevo che non la iera esposta, go contattà prima la capa dell'Orto Lapidario che me ga da i contatti della signora Resciniti, el funzionario del comun che se occupa dei musei de Storia ed Arte, ed ela non solo me ga risposto alla mail ma me ga mandà anche le foto a buona risoluzion.
Devo dir, tutti de una gentilezza e una disponibilità impeccabile.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: presentazioni e saluti
Mi savevo che la iera al rosario ma che i la gavevqa cavada per cattivo stato de conservazion. E savevo che la Quadreria del Sartorio contien meraviglie che ogni tanto i restaura, i tira fora e po i rimetti dentro. E chi che ga visto ga visto. Saria bel far una sotoscrizion per el restauro, che me par che sia un quadro che fa parte dela storia de Trieste... mi contribuissi assai volentieri se no saria propio de svenarse
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: presentazioni e saluti
Grazie anzitutto per avermi accettata. Sono una "foresta" che vive a Milano ma di origini triestine.
Miei prozii erano Giuseppe e Biagio Padovan (fotografi), mia zia ha vissuto tanti anni vicino al ricreatorio Padovan, mia nonna paterna era una Polacco dei macellai. Mia nonna materna una mula di Parenzo esule a Trieste, ma a 99 anni e mezzo purtroppo non ha più la lucidità per raccontarmi della sua gioventù e della sua Trieste.
Vi ho trovati facendo ricerche genealogiche perché con me e mia sorella il ramo si estingue e ho sentito la necessità di approfondire la conoscenza delle mie radici. Spero non solo di trovare informazioni sparse, ma magari anche di poter contribuire con qualche foto d'epoca della vostra bellissima città.
Miei prozii erano Giuseppe e Biagio Padovan (fotografi), mia zia ha vissuto tanti anni vicino al ricreatorio Padovan, mia nonna paterna era una Polacco dei macellai. Mia nonna materna una mula di Parenzo esule a Trieste, ma a 99 anni e mezzo purtroppo non ha più la lucidità per raccontarmi della sua gioventù e della sua Trieste.
Vi ho trovati facendo ricerche genealogiche perché con me e mia sorella il ramo si estingue e ho sentito la necessità di approfondire la conoscenza delle mie radici. Spero non solo di trovare informazioni sparse, ma magari anche di poter contribuire con qualche foto d'epoca della vostra bellissima città.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: presentazioni e saluti
ben arrivata, mi pare che dei prozii abbiamo pure qualche foto in forum, sotto "fotografi". La comunità dei triestini milanesi è vasta..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: presentazioni e saluti
Ben arrivata. Anche mia suocera era una "mula de Parenzo", era bionda e a Parenzo aveva bottega! 

Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: presentazioni e saluti
Sì, ho visto! Qualche foto d'epoca ce l'ho anche io, purtroppo molto si è perso con gli anni e i traslochi e le vicissitudini famigliari.babatriestina ha scritto: gio 16 gen 2020, 23:54 ben arrivata, mi pare che dei prozii abbiamo pure qualche foto in forum, sotto "fotografi". La comunità dei triestini milanesi è vasta..
Ah, non l'ho scritto più sopra... comprendo bene il triestino che in casa si è sempre usato, ma io non lo parlo (mia sorella maggiore invece sì, ma lei ha un legame molto più forte con Trieste perché l'ha vissuta di più, io ci andavo saltuariamente per far visita a nonna materna e zia paterna che stavano in zona via Settefontane e Vergerio).
Insomma, non prendetevela a male se non uso il dialetto perché non lo parlo proprio (nemmeno il veneto, il milanese, il trentino che sono i posti in cui sono cresciuta e ho vissuto), non sono mai stata abituata (e per tanti versi mi dispiace perché specialmente il triestino è veramente un'idioma bello e che mi ricorda i miei genitori e parenti).
Grazie ancora per l'accoglienza!
- mezalanfur
- naufrago
- Messaggi: 1
- Iscritto il: dom 16 feb 2020, 19:24
Re: presentazioni e saluti
Buongiorno a tutti, ve seguo da parecchio ma timidamente
.
Go scelto questo nick perché sono nata e vissuda a Udine per i primi anni della vita e nel 1973, con i miei che xe de qua e stava fora per lavoro son approdada in questa magnifica città. Me ricordo esattamente la prima volta che go fatto la costiera!
Comunque al Friul ghe voio sempre un poco de ben...
Ve auguro una buona giornata e soprattutto, visti i tempi, tante bele gite all’aperto un poco più “liberi”

Go scelto questo nick perché sono nata e vissuda a Udine per i primi anni della vita e nel 1973, con i miei che xe de qua e stava fora per lavoro son approdada in questa magnifica città. Me ricordo esattamente la prima volta che go fatto la costiera!
Comunque al Friul ghe voio sempre un poco de ben...
Ve auguro una buona giornata e soprattutto, visti i tempi, tante bele gite all’aperto un poco più “liberi”
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: presentazioni e saluti
Benvignuda. E te legeremo volentieri.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: presentazioni e saluti
Ciao, spero che sia il posto giusto per presentarmi perché non si entra in casa di altri senza farsi conoscere
mi sono iscritta al vostro forum perché ho intenzione anche se non nel breve termine di trasferirmi a Trieste. L'assurdo di tutto questo è che io non ho mai visitato la città ma sin da bambina mi ha sempre affascinata. Sono genovese di nascita e di vita e amo molto la mia città, il suo porto, il centro storico e in particolare amo il suo vento. Ma non credo che Trieste sia simile solo perché é città di mare, credo che abbia qualcosa di più e non mi spaventa la Bora
Chissà. Sono farmacista da secoli ma sto pensando ad un pensionamento anticipato perché la mia professione negli ultimi anni è cambiata troppo per me. Verrò presto a conoscere la vostra splendida città perché le meravigliose foto che ho sempre visto non mi bastano. Prima di decidere voglio viverla e vederla in ogni stagione poi farò il grande passo. Nel frattempo vi ringrazio per la vostra ospitalità e seguirò il vostro forum per cercare di imparare quanto più possibile su Trieste, sulle tradizioni, la storia, la vita in genere. Scriverò poco e leggero molto ma non conoscendo nessuno al Nord Est è l'unico modo che ho per capire se farò una scelta giusta nei prossimi mesi. Un caro saluto e grazie di nuovo per avermi accolta tra voi. Un lampeggio dalla Lanterna che forse presto diventerà solo un ricordo del passato 