Grazie a l'aiuto de Franco se riva a ricostruir qualcosa.
No xe cusì facile, perché Jules Fisher xe anche un personagio de Hollywood, comunque....
http://www.centennialofflight.gov/user/fact_mar.htm
31 marzo 1912
"In 1912... The world’s first hydroplane competitions, held in Monaco, over the past week, has been a runaway success for Farman biplanes. Belgian Jules Fisher is the overall winner. He is one of only two non-French pilots of the eight starters and flies a Henry Farman machine. (AYY)"
http://www.rcooper.0catch.com/efischer.htm
"Jules Fisher held A.C.B. license n°12...(June 25, 1910)
He is best known for having won the Monaco contest for Hydroplanes in 1912! He also established 1924/11/24 a hydroglider speed record with a Farman Hydroglider on November 24, 1924. 1912, he was indeed a winner at Monaco, but notice the unusual Farman plane type he used there!"
Nela pagina indicada ghe xe anche due foto, de una (Collection of Jean-Pierre Lauwers) ve meto el link:
Jules Fisher era anche detentore di un record di velocità (sull'acqua:
10 Nov 1924
87.392 (presumo miglia)
FARMAN HYDROGLIDER
Jules Fisher
a Sartrouville Seine River FRA
(vedi
http://www.geocities.com/Colosseum/Sideline/8707/)
Se volè aver un'idea de come se svolgeva queste gare in quei anni, ve consiglio de vardar questo documento pdf (in francese, con foto) :
http://www.hydroretro.net/etudegh/marcelhanriot.pdf dove, tra l'altro, i parla anche de
"Le Belge Jules Fisher sur biplan Henry Farman
moteur Gnome 14 cylindres de 100 ch. Vitesse : 85
km/h."
che se gaveva clasificado 5° ala gara de Reims del 1911.
Qua trovè notizie sul libro indicado da Franco:
http://www.artecultura.it/maranzana.silvio/
Nel libro xe menzionado anche Georges Legagneux, e qua trovè notizie su de lui :
http://www.earlyaviators.com/elegagne.htm
E se parla anche de Giovanni Widmer, che, oltre a eser pilota de aerei, iera proprietario de un palazzo in via Bramante (N.4), dove gaveva abitado James Joyce:
"Nella casa al numero 4 di via Donato Bramante i Joyce trascorsero quasi tre anni, dal settembre del 1912 alla fine di giugno del 1915, in un appartamento al secondo piano."
vedi :
http://www.univ.trieste.it/~nirdange/netjoyce/e.html