ecco un per de foto:



Sono online su WWW.ASTOREFVG.ORG i dettagli relativi alle escursioni ornitologiche autunnali.
Siete tutti pregati di pubblicizzare l'attività con amici, parenti, colleghi etc!
Domenica 11 novembre:
LISERT (Monfalcone - GO)
Strolaghe, Svassi, Marangoni
Ritrovo alle 8.30 alla fine dello stradone che porta al Timavo (di fronte alla Cartiera)
accompagnatore: Stefano
Domenica 18 novembre:
Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia (Grado - GO)
Ritrovo alle 8.30 al parcheggio del Centro Visite della Valle Cavanata
accompagnatore: Matteo
Domenica 25 novembre:
Isola della Cona (Staranzano - GO)
Ritrovo alle 8.30 al parcheggio del Centro Visite della Valle Cavanata
E' previsto il pagamento del biglietto d'ingresso (1 euro).
accompagnatore: Silvano
Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione all'indirizzo e-mail dell'accompagnatore.
Ovviamente non dimenticatevi il binocolo (e un cannocchiale) e un abbigliamento adeguato.
In caso di maltempo le escursioni verranno rinviate.
Le escursioni sono organizzate con il contributo della Provincia di Udine
Un saluto a tutti e buone osservazioni
Trovo che Himantopus himantopus è "Cigüeñuela" in spagnolo. (Ti manca soltanto una "e" e i puntini sulla u comunque, se ci tieni).sono piccolo ma crescero ha scritto:Domando scusa, ma la parola bisico va letta bisiaco.
Ah sì, se te interessa, in spagnol xe Ciguñuela, se el libro no conta bale.
Sì, Syrigma sibilatrix (Whistling Heron) è un ardeide (famiglia cui appartengono aironi, garzette & C.) ma non si trova in Sicilia (solo in Sudamerica) e non ha niente a che fare con il nostro Fischione (Anas penelope, Anade silbon in spagnolo) che invece è un'anatra (e non si trova in Sudamerica).Elisa ha scritto:In Argentina abbiamo "il fischione", "el chiflon" in spagnolo, "Syrigma sibilatrix" forse una garzetta? Si trova anche in Sicilia, è molto carino.