Disocupazion e mancanza de personale

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Disocupazion e mancanza de personale

Messaggio da rofizal »

La disocupazion xe un groso problema dela nostra era ma...

1) adeso i sta per assumer fissi 250-300mila precari, qualchedun dixi (e mi ghe credo) che molti de questi poi gaverà un stipendio fisso (bon per lori) ma scarse posibilità de lavorar

2) anche qua sul forum se lamentava la carenza de custodi de giardini, guardiani de vario genere, etc.

3) da molti anni se usa la cassa integrazion, dove personale esuberante (cioè che no servi più) vien lasado a casa per anni, pagado in gran parte dallo stato, senza far niente (e perdendo anche profesionalità)

4) manca personale per un mucio de lavori; lasemo star quei che nisun vol far, ma manca anche custodi de museo (l'Italia vivi molto de turismo), ricercatori e molti altri lavori anche interesanti e qualificanti

5) ghe xe gente che lavora in robe tipo call center anche per 1 o 2 euro al giorno! (ge xe capità proprio in questi giorni una de ste esperienze a una mia amica)

Tante altre robe podesi eser dite su questo argomento.
No ve par che ghe sia una totale disorganizazion e incongruenza in queste situazioni? Perché chi no ga lavoro, anche momentaneamente, e risulta comunque un peso per l'intera società, no vien utilizado per tute quele funzioni che ga disperato bisogno de personale. Lui el ciaperia qualche euro in più, gavesi probabilmente più sodisfazion, ghe saria meno lavori in nero e produria reddito e vantaggio per l'intera società.

Insoma, xe meio pagar un tot per un che no fa niente o pagar un tot più qualche coseta per un che fa robe utili?
Chisà perché sti ragionamenti in Italia sembra impossibili...


Avatar utente
mulomato
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 23
Iscritto il: mer 15 nov 2006, 16:58
Località: Trieste

Messaggio da mulomato »

Oggi giorno con tuti i tagli e le varie restrizioni, non xè possibile assumer gente per farghe far i custodi o manutentori. Se alle ditte ghe servi guardiani i se rivolgi a quelle società de guardie giurate, come spesa ghe convien taaaanto de più. Nelle grosse aziende una volta iera le squadre de manutenzion, adesso i ciama ditte esterne, xè inutile spender per un'operaio 100 e più euro al giorno quando, se te se fulmina una lampadina te ciami la ditta che te la cambia x 50!!
E po se te se vardi un poco in giro te vedi( es: grande viabilità, i vari cantieri verti in città), chi xè che lavora? neri, un'esercito de serbi, cinesi...... e i nostri muli? i xè a casa che i speta el "lavor fisso" guardiani de giardini, de musei, impiegati comunali... perchè lori ga studià!! e no i se sporca le manine :evil: ... e te parlo per esperienza :(


nanaia
ixolan
ixolan
Messaggi: 468
Iscritto il: dom 6 ago 2006, 7:39
Località: trieste

precariato, disocupazion ecc.ecc.

Messaggio da nanaia »

Me aggrego a mulomato per confermarve (esperienza DIRETTA) che se ricorri sempre de più a ditte esterne (parlo per grosse aziende, ovviamente) perchè non sempre - ovvio - ma parecchie volte nelle squadre interne i xe "cagionevoli" :roll: e allora, mejo ditta esterna che se Toni sta mal i manda Pepi :evil: :? Come dire: a volte, chi xe causa del suo mal.....
Nanaia


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Sì, tuto vero, el discorso dele dite esterne lo go visudo anche mi.

Ma qua mi intendevo una roba diversa. Inveze de pagar gente che staghi a casa senza far niente o che fazi lavori inutili, no saria meio pagarli per lavori utili, tipo quei che gavevo citado, e anche altri. Ma questo da parte delo stato, no de dite private, e xe sempre lo stato (cioè tuti noi) che se acola comunque in gran parte le spese de chi sta a casa in atesa de no se sa cosa.

Volè un esempio semplice e che podesi interesar più persone? Manca personal per far scavi archeologici o robe simili? Quanti saria contenti de far un picio corso e poi de dar una man pagadi, inveze che star a casa o in un uficio o no far niente.

Mi me ricordo co xe stado el teremoto in Friul. Lavoravo ala Stock e el lavor no mancava. Ma la società gaveva deciso de dar una man, mandando i propri dipendenti, quei che voleva, a turni, a dar una man per costruir case. Semo andadi in tanti e ierimo tuti contenti de eser utili a quela povera gente. No se ciapava soldi extra e se sgobava come musi, ma ve asicuro che svolger un servizio del genere gratifica!


Avatar utente
mulomato
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 23
Iscritto il: mer 15 nov 2006, 16:58
Località: Trieste

Messaggio da mulomato »

rofizal ha scritto:Sì, tuto vero, el discorso dele dite esterne lo go visudo anche mi.

Ma qua mi intendevo una roba diversa. Inveze de pagar gente che staghi a casa senza far niente o che fazi lavori inutili, no saria meio pagarli per lavori utili, tipo quei che gavevo citado, e anche altri. Ma questo da parte delo stato, no de dite private, e xe sempre lo stato (cioè tuti noi) che se acola comunque in gran parte le spese de chi sta a casa in atesa de no se sa cosa.

Volè un esempio semplice e che podesi interesar più persone? Manca personal per far scavi archeologici o robe simili? Quanti saria contenti de far un picio corso e poi de dar una man pagadi, inveze che star a casa o in un uficio o no far niente.
Più che giusto,ma, se i resta a casa i costa (a naso :wink: ) 10 euro al giorno. El corso el costa, se te li mandi a scavar i vol SICURAMENTE de + :wink: ..... ecco che allo stato no ghe convien.
rofizal ha scritto:Mi me ricordo co xe stado el teremoto in Friul. Lavoravo ala Stock e el lavor no mancava. Ma la società gaveva deciso de dar una man, mandando i propri dipendenti, quei che voleva, a turni, a dar una man per costruir case. Semo andadi in tanti e ierimo tuti contenti de eser utili a quela povera gente. No se ciapava soldi extra e se sgobava come musi, ma ve asicuro che svolger un servizio del genere gratifica!
Anche dove lavoravo mi semo andai, sia a Napoli che in friul a darghe una man a sta povera gente, no ierimo pagai, se gavemo "magnà" giorni de ferie.....ma questa xè un'altra storia.

Mulo!! noi semo un'altra generazion, ogi purtroppo no xè cussì :(

PS: te prego!! convinzime che sbaglio e te pago una zena!! :( :-) :-D .... e no te sà quanto volentieri :-D :-D :-D


refolo

disocupazion mancanza de personal

Messaggio da refolo »

MULI XE 51 ANNI CHE MI DIGO STE ROBE

ghe xe un detto triestin, che disi:
CO IERO GIOVANE MI COMANDAVA I VECI, ADESSO CHE SON VECIO MI COMANDA I GIOVANI!

anche qua' tutti vol 'esser meastri senza studier el mestier, ghe vol bona volonta'.

Ma Rofizal parla cussi' perche' el xe in pension? adesso se vedemo noi pensionadi el menefrsghismo della nova gernerazion.

comunque anche qua' go' lavora assai forte, e nessun datore de lavoro licenzia una persona sel xe bravo. Xe l'operaio che vol comandar.

Maria aka Refolo


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

mulomato ha scritto:te prego!! convinzime che sbaglio
Anche ogi xe molti che fa volontariato, i ghe ne parla sempre. De quel che se vedi o che i dixi xe indirizado sopratuto ai aiuti al terzo mondo e a l'asistenza ai anziani. Poi no dimentichemose le comunità per l'aiuto a chi xe vitima dela droga. I ga anche eliminado el servizio militar e sostituido proprio col volontariato, ma me par che sia facoltativo e credo solo per i muli, no per le mule (coregeme se sbaio).

Ma no go mai sentido de utilizar quei che xe disocupadi, che xe in cassa integrazion, ecc. Certo, forsi volesi dir una magior spesa, come ga dito Mulomato (ma no credo che uno in cassa integrazion ciapi solo 300 euro al mese, come faria a viver?), ma al stipendio de un addetto a questi servizi andasi sottratto quel che za el ciapa da parte dello stato o da dite private. Xe anche vero che speso i parla de corsi de riqualificazion e de mobilità, ma me par che sia sempre robe sai vaghe, con poche prospetive (quanti poi trova efetivamente un novo lavor? e per quanto tempo?) e no me par che sia indirizado verso quei setori de publica utilità.

Altra considerazion. Per la mia generazion esisteva el servizio militar, che durava 15 o 24 mesi (24 mesi per la marina). Se no se iera graduati se ciapava solo intorno ale 100 lire al giorno. Ma iera considerado un servizio sociale, dovere de ogni citadin. Ogi sembra che l'esercito sia meio lasarlo ai profesionisti e, come dito, el volontariato dovesi eser facoltativo. Ma, digo mi, chi me lo fa far a far volontariato se dopo co torno no trovo posto de lavoro perché quei che no lo ga fato i se ga za ciapado quei pochi che iera? Dovesi eser o tuti o nisun. E magari che un posi sceglier in che ramo far sto volontariato, dandoghe almeno una rosa de posibilità a seconda de quel che servi. E lontan de casa, che servi a maturar, a diventar omini (o donne), a no viver sempre tra le bracia de mama o de papà.

Altra considerazion. Chi iera uficiale vigniva richiamado ogni tanto per corsi de agiornamento (e dopo el pasava de grado). Podesi eser fato per tuti un periodo obligatorio de publica utilità ogni tot anni. Come dir, te ga dirito ale ferie, ala malattia, ecc, ma te ga anche el dover de eser utile ala società per una picola parte del tuo tempo. Creeria, mi credo, una specie de coscienza civile, de solidarietà verso el prossimo, verso la società in cui se vivi. No dovesi eser degradante, ma anzi motivo de orgoglio.

In altri paesi i ga dei corpi formadi proprio de volontari, per lo spegnimento dei incendi, la protezione civile, ecc. Anche questa podesi eser una strada. No te fa più el servizio militare, ma al suo posto te fa obligatoriamente (no facoltativo, perché in Italia no faria nisun, o quasi) parte de uno de questi corpi, cusì te se specializi e te son pronto a ogni evenienza. Se ghe metemo dentro anche robe come quele de cui parlaimo, tipo guardiani a giardini o musei, scavi archeologici, ma anche, perché no, altre robe de publica utilità. Esisti za el socorso alpino e quel speleologico, xe quatro gati, però molto utili, che ne indica la strada da percorer. I ga anche fato, nei posti de lavoro, i adeti ala sicureza, o come se ciama, perché no se pol far un discorso più serio e più ampio? Per una scoietà più matura, più solidale, più unida, se volemo, dove tuti impari a rispetarse e ad aiutarse, dove sia compreso el dovere de eser utili ala comunità.

Mi me par che saria tante le robe posibili, ma.... e qua me fermo, perché forsi entremo in un campo, quel politico, che no voio afrontar su sto forum.


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

23 dicembre, uno fa un liston intorno a Sant'Antonio novo, centro pulsante della città: CHILI DE DREK DOVUNQUE !
Mi capisso che bisognassi rimetterse al senso civico delle persone e che fino a ieri ghe jera le baracche dei mercatini, ma santo Dio, se mi fossi la persona preposta in Comun organizzeria un "bataglion della morte" piuttosto che in una città che vol riscoprir el turismo de avvento se possi veder in giro uno simile scempio !.
Se non gavè gente, troverè sicuro qualche dozzina de disoccupadi che, pagai, pol render la città presentabile in questi giorni de grande movimento :?


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:23 dicembre, uno fa un liston intorno a Sant'Antonio novo, centro pulsante della città: CHILI DE DREK DOVUNQUE !
Mi capisso che bisognassi rimetterse al senso civico delle persone e che fino a ieri ghe jera le baracche dei mercatini, ma santo Dio, se mi fossi la persona preposta in Comun organizzeria un "bataglion della morte" piuttosto che in una città che vol riscoprir el turismo de avvento se possi veder in giro uno simile scempio !.
concordo col analisi de vergognarse del sporco che iera ieri sera dopo cavade le baracchette,a nche se , per la precision, a meno che no se trattassi dei residui organici del presepio vivente, no iera propio dreck , ma scovazze soprattutto cartacee, che almeno.. no spuzza!
iera domenica, e za in sti giorni i tien verti tuti i negozi de domenica fazendoghe far i straordinari ai commessi per veder de ciapar un poco de pila, ma ogi xe lunedi e no ghe dago scusanti se no i netta almeno un poco. Ma più che darghe de spalar ai disoccupati, mi me piasessi che i trovassi qualche macchina nettastrade-bidon ingrumatutto, che podessi far el lavor in meno tempo e con meno fadiga del omo cola ramazza. Zerto, ieri sera iera propio brutto..


Avatar utente
Ender
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 134
Iscritto il: gio 24 mag 2007, 8:33
Località: Trieste

Messaggio da Ender »

Per dirla tutta starebbe nella civiltà di chi ha adoperato quegli spazi preoccuparsi di smaltire i loro rifiuti quando sgomberano.

Detto questo, visto che non lo fanno (io non ho visto ma posso immaginare, perché ho visto l'allestimento, venerdì mattina), si può ben pensare di dare dei soldi a qualcuno che lo faccia.
rofizal ha scritto:4) manca personale per un mucio de lavori; lasemo star quei che nisun vol far, ma manca anche custodi de museo (l'Italia vivi molto de turismo), ricercatori e molti altri lavori anche interesanti e qualificanti

5) ghe xe gente che lavora in robe tipo call center anche per 1 o 2 euro al giorno! (ge xe capità proprio in questi giorni una de ste esperienze a una mia amica)
Se è vero il punto 4) che quelli del punto 5) si licenzino e facciano domanda per fare custodi, ecc. :-D

Però, detto sinceramente, io non ho ancora mai visto l'ombra di un posto del genere.
mulomato ha scritto:e i nostri muli? i xè a casa che i speta el "lavor fisso" guardiani de giardini, de musei, impiegati comunali... perchè lori ga studià!! e no i se sporca le manine ... e te parlo per esperienza
Succede anche l'esatto opposto.
Comunque c'è anche il problema sono anche le condizioni lavorative.
In un posto dove ho lavorato, con i macchinari che usavamo bisognava stare attenti e usare le dovute precauzioni... per non rimanere cechi o mezzi cechi... ma i miei superiori me lo dissero dopo 2 mesi che stavo lavorando li!
Se restavo orbo, poi facevo come "Furia cieca"...

Vediamo anche un po' di capirci! Io ci tengo a sopravvivere. Oddio, poi ci si può far male anche a fare il custode...


[url=http://endercomics.blogspot.com]Ender's Comics[/url]
[url=http://endercinemx.blogspot.com]Ender's CinemX[/url]
[url=http://endercg.altervista.org]Ender CG - Under Construction[/url]
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

domenica la Rai (Report) ga riproposto un discorso de Bob Kennedy che me ga impressionado per la sua attualità:


18/03/1968 DISCORSO ROBERT KENNEDY UNIVERSITA’ DEL KANSAS
“Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell'ammassare senza fine beni terreni.

Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell'indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del prodotto interno lordo (PIL).

Il PIL comprende anche l'inquinamento dell'aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.

Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.

Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei valori familiari, l'intelligenza del nostro dibattere. Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta.

Può dirci tutto sull'America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani”.

(Robert Kennedy)


Mal no far, paura no gaver.

Torna a “El salotin”