Per chi che vol catalogar i propri libri

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Per chi che vol catalogar i propri libri

Messaggio da rofizal »

Se un ga un certo numero de libri, prima o poi se presenterà la necesità de catalogarli, sia per trovarli che per saver cosa se ga che per no comprar dopioni (ve asicuro che sucedi! :( ).

Mi xe da anni anorum che catalogo in vario modo. Go cominciado de mulo con una lista scrita a man, poi son pasado al PC con access, adeso stago metendo tuto soto un programa che se ciama BookCAT, che me sembra el migliore in giro per uso privato. Babatriestina go visto che la usa excel, le biblioteche statali (e anche qualche privata) che xe su internet le usa inveze programmi più sofisticadi e potenti, ma dal costo stratosferico (almeno per quel che so, visto che me iero ocupado profesionalmente anche de quel per un periodo diversi anni fa).

Per la catalogazion che, se se vol farla ben, xe una roba sai longa, ghe xe diversi aiuti in internet. anzituto un sito su cui trovè quasi tuti i libri esistenti :
http://sbnonline.sbn.it/zgw/
El se ciama SBN On-line e xe il sito uficiale del Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche - ICCU. Se pol far ricerche per vari parametri, come autor, titolo, sogeto, codice ISBN, codice Dewey, parola chiave, ecc.
Vien fornidi tuti i dati identificativi del libro, la sua disponibilità nele varie librerie italiane (con link ale stese) e sopratuto la clasificazion del libro steso.

La clasificazion xe una roba utilissima, ma anche la più dificile. Vol dir giudicar a che sezion logica atribuir el libro, per poi trovarlo con facilità. Questo vien fato con vari sistemi, ma quel internazionale xe el cosideto codice Dewey, che vien agiornado in continuazion con nove voci e gestido nele varie lingue.

In Italia ghe esisti dei libri con questi codici ma, esendo in Italia, ga prezi paurosi, vignindo a costar fin quasi 500 euro! Tanto le biblioteche che i li usa xe in genere statali, paghemo noi insoma, e devi eser tuto un business che gira intorno.

Per fortuna, come go dito, i codici xe internazionali e a l'estero i fornisi, almeno quei principali, gratuitamente su internet. I xe in inglese, ma se un sa la lingua i va ben perché i xe corispondenti a quei italiani. Li podé trovar qua:
http://www.tnrdlib.bc.ca/dewey.html
Da questo podè veder che xe tuto diviso in 10 grandi categorie, a loro volta sudivise in una infinità de sotocategorie. Le 10 principali xe :
000 Generalità = Generalities
100 Filosofia e Psicologia = Philosophy & psychology
200 Religione = Religion
300 Scienze sociali = Social sciences
400 Lingua = Language
500 Scienze naturali e matematiche = Natural sciences & mathematics
600 Tecnologia (Scienze applicate) = Technology (Applied sciences)
700 Arte = The arts
800 Letteratura e retorica = Literature & rhetoric
900 Storia e Geografia = Geography & history

Questa clasificazion sarà importante anche per la ricerca de libri nele varie biblioteche.

Come go dito, se no savè che categoria atribuirghe a un libro, cerché su SBN e con un poco de pazienza - ghe xe diverse versioni del steso libro e no tute ga el codice Dewey - troverè quela giusta.

Altri codici importanti xe quel ISBN (International Standard Book Number) che dovesi identificar ogni singolo libro, ma qualche volta i libri no i lo ga, sopratuto in Italia, e comunque xe diventado standard solo nel 1970, il che vol dir che tuti i libri precedenti a tale data no i lo ga.

Trovè dele utili informazioni su questi codici sul solito Wikipedia :
http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_ISBN per el codice ISBN
http://it.wikipedia.org/wiki/Classifica ... male_Dewey per el codice Dewey
http://en.wikipedia.org/wiki/Library_of ... rol_Number altro codice, ma solo american (LCCN, che saria Library of Congress Control Number, pol eser utile per ordinar libri esteri)

Mi trovo utile registrar anche la copertina, cusì so subito de che libro se trata. La tiro zo col scanner e la porto a una dimension orizontale de 200 pixels.

Altre robe che speso torna utili xe i dati dela version originale, se el libro xe una traduzion. Anche chi ga tradoto pol eser importante, visto che no tuti xe bravi in sto lavoro. Savendo el titolo originale, speso se trova su internet dele preziose notizie su l'afidabilità del contenuto del libro stesso. Xe ciaro che l'editor lo decanti sempre, ma no xe lui che pol dar el giudizio finale. (gavevo proprio leto in sti giorno de come che in genere a l'editor no ghe interesi se el libro scrivi robe inteligenti o stupide, ma che l'autor sia conosudo, il che equivali a vendite sicure).

Ancora una roba importante xe atribuir ad ogni libro dele parole chiave significative, in modo che, se poi cerché un argomento, ve veni subito fora su che libri xe tratado.

Ghe sarà sicuramente altre robe de dir, ma per ora xe za qualcosa. Pasè anche le vostre esperienze, se le gavè, che pol eser utili a tuti.

La gestion de una biblioteca mi credo posi eser considerada un'arte e xe la prima roba de far (e far ben) per permeter utili studi e ricerche.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

caro Rofizal, mi dopro Excel ormai solo che per comunicarghe dati a colleghi che sa doprar solo quel programma, anche se el xe stado la base del mio lavoro. perchè, al de là dei 5000 libri de casa mia, che, come ti go gestido prima con un catalogo a man, po dattiloscaritto, po excel, de una ventina de anni a questa parte go lavorado alla biblioteca scolastica del carli che ga la bellezza de circa 30mila volumi. E con l'occasion me go fatto un pochi de corsi de biblioteconomia, specializzandome oviamente in biblioteche scolastiche. adesso che son in pension go continuado la collaborazion, soprattutto dedicandome all'informatizzazion della biblioteca. Anche là, oero partida daa un foglio elettronico, che quella volta iera ancora Lotus 123, po passado a Excel, e una copia in Excel la go lassada ala bibliotecaria, perchè xe un programma che la conossi ela e che la lo sa doprar. Ma mi de un per de anni, oltre a provar alcuni spftware per la catalogazion sugeridi del ministero ( winiride) che no me ga soddisfatto per gnente, son passada a Access. Access par tipo Excel, ma xe molto de più, xe dtabase relazional, per i no esperti, disemo che xe tabelle tipo excel ma colegado fra de lore!
Con Access son arivada a metter ordine ( teorico) fra i 30 000 volumi, che go copiado ( digitandoli un per un) dei registri de inventario.
El sistema che go messo mi, simile ma ovviamente no preciso, fra casa e scola, ga come base la tabella dei libri.
La catalogazion bibliotecaria prevedi dele roegole abastanza fisse per poder comunicar fra biblioteche.
I campi fondamentali ( pratici) per un libro xe: Autore- Titolo- editor- anno-collocazion-argomento
Dopode che, con 100 libri se se pol sbuizzarrir anche a meter el abstract, ma co se va sule decine de migliaia, se devi andar un poco più svelti, soprattutto per mi,c he sti libri li go spesso solo che visti a catalogo e mai in realtà, che i xe sconti in strane scansie drio pile de sedie ( giuro!a scola, no a casa).
Ghe xe un per de regole:
RICA xe le regole italiane per la catalogazion che spiega come che se fa el intestazion dela scheda del libro, de solito el autor, ma spiega come metter i nomi dei autori stranieri, i libri con più autori,...
e invece simile xe el ISBD ( che no xe el ISBN) che dà le regole internazionali, molto rigide, per la catalogazion del libro: za el titolo vien considerado come descrizion e el va riportado come che el xe, inclusi i articlo, mentre in un elenco per titoli el articlo vien messo dopo, e po el sottotolo, el curator, le pagine, la dimension....
ogni scheda dovessi gaver in mezzo sta descrizion, in alto a sinistra l'intestazion, in alto a destra la collocazion, in basso el argomento dewey e el inventario.
El ISBN xe un codice dei libri moderni, i veci no lo ga, xe un bon indicatori unico del libro, ma riguarda principalmente l'edizion e l'editor.
I cataloghi online delle biblioteche che te disi xe molto utili a capir come che le biblioteche cataloga i loro libri, xe anche el sistema bibliotecario triestin. E se vedia nca che molte biblioteche no ga la descrizion coi metodi attuali. nei ultimi mesi go avudoi de catalogar un fondo de 800 volumi per la scoila e me son aiutada molto con sti cataloghi per far le schede.
La calssificazion Dewey xe una invenzion americana che sta prendendo pie in tutto el mondo, go messo migliaia de codici Sewey e adesso le biblioteche tendi a metter i libri collocai per Dewey, seguidi a volte dale prime 3 iniziali del autor. La Civica ga i libri collocai per dewey. Se vedic he i xe americani, che i me ga intrigado, che quiela che per noi xe letteratura anglosassone, per lori xe : 810 letteratura americana e 820 letteratura britannica. 830 xe la tedesca, 840 francese, 850 italiana, 860 spagnolae portoghese, 870 latino, 880 greco, 890 tuto el resto, col risultato che la letteratura russa xe missiada con tante altre, certo, po ghe xe suddivisioni ulteriori dopo el punto, con tante altre cifre che specifica...
convien metter el dewey e po un ulteriore argomento in ciaro.
le biblioteche po zonta anche soggettari, parole chiave, abstract. thesaurus, insomma su un libro se ghe pol metter decine de termini per zercarlo.
Con Access se pol zontar altre tabelle collegade, per esempio per registrar i prestiti, con el elenco de lettori, data e fin del prestito..
po se pol metter el valor del libro ( per l'inventario), la data de ingresso, la lingua, le note, la condizion fisica...
una volta iera fatto tutto su schede a man ordunade per autor, e chi che gaveva voia fazeva un secondo schedario per soggetto, adesso puf se fa subito el cambio a el riordino. Access permetti anche dele belle stampe de cataloghi, go fatto el primo volume per la biblioteca del Carli, per ora in prima version bozza, 350 pagine per circa i prim 5000 volumi.
Curioso xe veder sui cataloghi online i cosiddetti OPAC cataloghi de cataloghi) come el stesso libro in biblioteche diverse vien catalogado in modo diverso: me go trovadoi i Pensieri de Pascal sotto 200 ( apologia del cristianesimo), 500 ( filosofia) e 840 ( letteratura francese)


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Una caratteristica del sistema Dewey xe che el cataloga i libri per argomento, più che per autor, nel senso che per esempio nel 851 ( poesia italiana) te ghe trovi Leopardi ( che in una biblioteca quindi risulterà (851LEO) ma anche la letteratura critica su Leopardi, una roba molto comoda per chi che fa rizerche su un autor.
A proposito de Trieste, se dopo le cifre dewey iniziali ghe trovè zontado
-45.393 , xe el codice per specificar che se tratta de Trieste e provincia .
Se volè indicar un libro de posie de Giotti, podessi trovarlo classificado, penso, come 851.45393, e magari qualche codice in più per far capir che el xe in dialetto
Ancora una roba che inveze me intriga un poco nel Dewey xe che la classe 900 tien insieme storia e geografia. Po al interno xe suddivisioni, ovvio, e sottosuddivisioni, ma a priori meter insieme me dà un poco de fastidio. po la 920 xe biografie, ma adesso i tendi a metter le biografie piuttosto sotto el periodo storico.
Se te va sul sito del Carli itccarli.it se no sbaglio, po te ve in sezion biblioteca, te trovi fato del webmaster sula base del mio database el catalogo del Carli, ma a parte xe el fondo Bussani, che xe el fondo che go recentemente catalogado, no ancora finido che stago tacando le etichette sui dorsi e per quel nol xe ancora confluido nel catalogo general, e là te vederà i argomente dewey come che go messo. No digo che sia el top ma dà un'idea.
Ultima modifica di babatriestina il mar 19 dic 2006, 9:53, modificato 1 volta in totale.


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Scusime se te go attribuido l'excel invece che l'access. :wink:

Xe che per l'access no go molta simpatia. Sicome quando el iera uscido (credo più de 15, forsi anche 20 anni fa) gavevo fato qualcosa per qualche uficio (iera più rapido de far che i programi sul calcolator centrale), dopo me son trovà fra i pie anche sta roba per anni, perché no iera altri che lo conosceva e anche perché nisun gaveva voia de gestirlo. Un de questi programi in access, proprio per la gestion de periodici de una biblioteca, devi eser ancora in funzion.

Sempre per la gestione biblioteche, me iero ocupado (sempre tanti anni fa) de l'esame del software disponibile quela volta (no iera ancora Windows). Me gavevo dovudo studiar anche mi tuti sti sistema de catalogazion (me ricordo l'importanza dei segni de interpunzion, tipo i punti e virgola). Devo aver butado via de poco (se no go ancora de qualche parte) libroni de specifiche. Anche perché gavevo esaminado la posibilità de svilupar el software "in casa" (sul lavoro, no a casa mia :wink: ), visto el costo che el gaveva. Iera molto bel el sistema de ricerca e colegamenti che el gaveva, anche se adeso xe ormai roba normale. Ma i programi iera tanto complesi che te dovevi usarli sempre se no te volevi che vinisi fora un scandal. Adeso credo sia molto più semplice.

(la biblioteca in questione la xe bastanza grande, tanto da richiedere due o tre persone a tempo pieno, con arrivi giornalieri de libri, giornali e riviste, con prestiti continui, ecc.)


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Ghe xe un bel programa (ma credo che el sia solamente per la Mac) che se ciama Delicious Library, che tra l'altro se pol usar in combinazion con un 'barcode scanner'. Se pol utilizar no solo per libri, ma anca CD, DVD ecc.

http://en.wikipedia.org/wiki/Delicious_Library

o anca:

http://www.delicious-monster.com/


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

mi diria che dipendi anche de cossa che se vol far col catalogo: perchè i programmi pronti ovviamente xe flessibili fin a un certo punto, po o per contentar i meti un sacco de opzioni che magari el singolo no ghe servi o i xe fati per un tipo de utenza. In Access ghe xe un modellin de gestion, ma xe fato, paressi, per una libreria che vendi libri. Quel del ministero della PI ga ancora tochi ( cho no go mai arivado a far funzionar) in dos... no go provado i veri programmi per biblioteche professionali.
quel che no go trovado una gestion ottimal xe per le riviste e i articoli dentro, me sa che doverò inventar qualcossa nel mio programma.
per no parlar del cosiddeto material grigio, cioè documenti non libri, ritai, volantini, material non edito, dispense, roba che se buta, al momento xe utili, dopo un per de mesi xe superai, dopo un per de anni xe scovazze e dopo un pochi de decenni deventa argomenti interessanti- dopo secoli po xe ricercatissimi
:-D


Torna a “El salotin”