Mostra: Fotografo Francesco Penco
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Mostra: Fotografo Francesco Penco
Dal Piccolo di oggi 26 giugno 2008:
"La straordinaria attività di uno dei primi veri fotoreporter, Francesco Penco (1871-1950), del quale si inaugura oggi, alle 18, al Teatro Miela, la prima mostra retrospettiva, e anzi la prima mostra in assoluto. La rassegna si intitola Francesco Penco, fotografo da Francesco Giuseppe al Governo Militare Alleato (fino al 27 luglio, ogni giorno dalle 17 alle 21), è a cura di Claudio Ernè con la collaborazione di Fabio Amodeo, ed espone una vasta scelta delle oltre 1200 immagini dell’archivio Penco, o di ciò che dell’archivio rimane."
"La straordinaria attività di uno dei primi veri fotoreporter, Francesco Penco (1871-1950), del quale si inaugura oggi, alle 18, al Teatro Miela, la prima mostra retrospettiva, e anzi la prima mostra in assoluto. La rassegna si intitola Francesco Penco, fotografo da Francesco Giuseppe al Governo Militare Alleato (fino al 27 luglio, ogni giorno dalle 17 alle 21), è a cura di Claudio Ernè con la collaborazione di Fabio Amodeo, ed espone una vasta scelta delle oltre 1200 immagini dell’archivio Penco, o di ciò che dell’archivio rimane."
-
- vilegiante
- Messaggi: 36
- Iscritto il: ven 7 dic 2007, 15:08
mostra fotografica
Salve a tutti, son stato ieri al teatro Miela a vedere la mostra di foto di Penco, troppo bel xe delle bellissime foto do Trieste.Una in particolare che mostra via Calvola ne 1920 ma proprio non capisco come è stata presa non riconosco nulla di adesso.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42507
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostra: Fotografo Francesco Penco al Miela
Sono passati 15 anni e adesso è la Fototeca comunale che presenta le foto di Penco nella sala a pianterreno di palazzo Gopcevich.
Modificando il titolo, possiamo unire i due eventi. Ovviamente i link che aveva messo Adler nel suo post non portano da nessuna parte, perché hanno cambiato le pagine. per questo conserviamo le immagini nel nostro sito, che fin che lo teniamo aperto ( quotandoci per farlo, senza pubblicità e senza chiedere a nessuno contributi) permette di vedere il tutto

Alcune immagini, prese così...
le dimensioni enormi del piazzale della caserma austriaca per un saggio

ragazzi sulle barricate di san Giacomo

Modificando il titolo, possiamo unire i due eventi. Ovviamente i link che aveva messo Adler nel suo post non portano da nessuna parte, perché hanno cambiato le pagine. per questo conserviamo le immagini nel nostro sito, che fin che lo teniamo aperto ( quotandoci per farlo, senza pubblicità e senza chiedere a nessuno contributi) permette di vedere il tutto

Alcune immagini, prese così...
le dimensioni enormi del piazzale della caserma austriaca per un saggio

ragazzi sulle barricate di san Giacomo

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42507
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostra: Fotografo Francesco Penco
Piccoli fascisti

La consacrazione del vescovo Santin ( la mostra mette foto dei vescovi succedutisi a Trieste, ma pur parlando di mons Karlin non ci sono sue immagini)

partigiani dei Volontari della libertà nel 45 ( Penco aveva lo studi in Corso e nonostante l'età- era del 1871- documentava ancora scendendo in strada. sua la foto dei partigiani jugoslavi sui tetti)


La consacrazione del vescovo Santin ( la mostra mette foto dei vescovi succedutisi a Trieste, ma pur parlando di mons Karlin non ci sono sue immagini)

partigiani dei Volontari della libertà nel 45 ( Penco aveva lo studi in Corso e nonostante l'età- era del 1871- documentava ancora scendendo in strada. sua la foto dei partigiani jugoslavi sui tetti)

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Mostra: Fotografo Francesco Penco
Tra le vecchie foto di famiglia ho trovato questo ritratto di mia nonna materna Olga, scattata l'11.2 1909. La firma è "F. Penco - succ. E. Maronizza" che stando a un post di Mandi, che saluto caramente, pubblicato in " Prima guerra mondial - Donne che lavoravano", fu il primo studio a utilizzare a Trieste la luce elettrica ...
Re: Mostra: Fotografo Francesco Penco
stando a un post di Mandi, che saluto caramente, pubblicato in " Prima guerra mondial - Donne che lavoravano", fu il primo studio a utilizzare a Trieste la luce elettrica ... La conferma la go trovada in questo bel articolo del Piccolo
https://www.ilpiccolo.it/cultura-e-spet ... a-vg2wmo1u
https://www.ilpiccolo.it/cultura-e-spet ... a-vg2wmo1u
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42507
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostra: Fotografo Francesco Penco
Successore Manenizza
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9184
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Mostra: Fotografo Francesco Penco
[fuori tema]
Guardo queste vostre vecchie foto e penso: una volta si faceva una foto e durava per sempre, oggi facciamo milioni di foto, li conserviamo su supporti effimeri e, legate come sono a fragili apparecchi per decodificarle e renderle visibili ai nostri occhi, dopo qualche anno non ci sono più. Così va il mondo!
[/fuori tema]
Guardo queste vostre vecchie foto e penso: una volta si faceva una foto e durava per sempre, oggi facciamo milioni di foto, li conserviamo su supporti effimeri e, legate come sono a fragili apparecchi per decodificarle e renderle visibili ai nostri occhi, dopo qualche anno non ci sono più. Così va il mondo!
[/fuori tema]
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)