go visto che qualchedun gà aprezà el sito che go fato su Trieste http://scopriretrieste.altervista.org/
me piasesi aver qualche consiglio o meio ancora qualche critica
per migliorarlo. el mio intento xe far conoser Trieste ai foresti.
Intanto ve ringrazio .
bel lavoro!
go dado un'ociada ale ricette, tute classiche.. solo che burro nela pasta del struccolo no xe propio doc.
e le leggende.. gavemo trovado le stesse, anzi te me ga ricordado quela del pie dela Madonna a Monrupino. Solo che mi distinguessi le più antiche e altre inventade de recente, come la principessa Rosandra ( digo recente, perchè paresso che in origine Rosandra fussi maschil)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto:Val meo un bicer de dalmato
Mi savevo val più un bicer de dalmato e cusì la xe riportada anche nel Canzoniere triestino de Roberto Starec, ed. Italo Svevo, 2001 (sempre per la precision BT )
fabrelio ha scritto:go visto che qualchedun gà aprezà el sito che go fato su Trieste http://scopriretrieste.altervista.org/
me piasesi aver qualche consiglio o meio ancora qualche critica
per migliorarlo. el mio intento xe far conoser Trieste ai foresti.
Intanto ve ringrazio
Ocio che diversi collegamenti a fotografie xe roti. (vedi es. caffè storici)
Val più un bicer de dalmato
che l'amor mio
che l'amor mio
che mi tradisce
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Coce ha scritto:Save' la continuazion de sta canzon? Coce
Coce: .......mi credo che la finis lì!
La versione adottata dal coro della S.A.T. (Società Alpinisti Tridentini), coro le cui prime manifestazioni in pubblico risalgono al 1926, è questa, cantata da tenori e bassi, in schietto italiano peró… e mi piace la sua melodia di tendenza nostalgica.
“Val più un bicchier di Dalmato (Venezia Giulia)"
Val più un bicchier dei Dalmato
che l`amor mio
che l`amor mio
mio primo amor!
Non voglio amar più femmine
perchè son false
perchè son false
nel fare l`amor!“
mi t`avevo zà lezù e ‘ascoltà’ con molto piazer’, (varda....che a bon cont son trentina...) su proposta de ‘cenerentola82’, il 30 luglio, su “Siti interessanti proposti dai utenti” (Trieste e l`Internet).
Bel, molto bel!
Grazie!
A Trieste la storia fa fatica a essere storia. Spesso è mito, troppo spesso ancora è rito. Se il passato si facesse storia in questa terra, Trieste potrebbe fare un passo avanti. E Trieste potrebbe pensare, senza paure, di essere sempre stata una città di confine
“Me ricordo co’ iero sai picio che mia mama con siora Teresa la partiva de matina per ’ndar in Jugo a far la spesa..”
Con questa strofa della canzone di Lorenzo Pilat sono cresciute varie generazioni di triestini e non solo, canzone che celebrava, se così possiamo dire, i riti e i miti del confine, che faceva parte della quotidianità della gente ma allo stesso tempo rappresentava un’incognita, un mondo non privo di paure. Come il graniciaro jugoslavo, il “finanziere”, al quale la canzone dedica il titolo e il ritornello, rappresentava proprio la figura idealtipica del confine e dei passaggi di confine. La domanda “qualcosa da dichiarare?” poneva in essere l’autorità del confine, il controllo, ad indicare che sebbene questo fosse forse il confine più aperto della cortina di ferro era pur sempre un confine vero.
El testo che conoso mi xe quel de Elisa ma co’ la o longa come quel de Baba Triestina. In spaceto i iera tuti ben ciapai (alticci), duri, i se guardava in tai oci (ai miei tempi non si diceva nel ma in tel, di rado in tal) e i cantava. Co’ i iera in forma dopo i intonava (forsi meio: i stonava) La vergine degli angeli (cola i looongaaaa).
Nel 1983 de Opcina son ‘ndà a Lipiza a veder i cavai (mia fia andava a caval). Co’ son vignù fora a Basoviza el mato me fa: Kaj imamo. Me xe vignù inamente el witz del camerier che fa: Cosa bevemo? El mato ghe rispondi: Noi no bevevo niente, mi bevo. Ghe go dito in tedesco (gavevo la machina targada Germania) che no lo capiso. El me ga ripetù la domanda in tedesco e mi ghe go risposto: Un caval. El mato ga spalancà i oci. Feme veder. Go verto el baul e ghe go mostrà el caval. Alto circa 30 centimetri. Mi go credù che el mato me sbara. El me ga vardà e mi lo go vardà co’ i mii oci inocenti. Co’ iero de novo fora go tirà un sospiron che i zità i ga credù che riva la bora. Vivere pericolosamente diceva un tale.
Ma mio cugin, che stava a Trieste, el andava in Jugo a comprar carne e far benza. El dizeva che co’ la diferenza de soldi el pasava un bela domenica, magnar incluso.