--------------------------
Da sergio on Wed, 14 Aug 2002 12:13
Sempre sul libro citato in precedenza ho trovato qualche notizia sul maneggio di via Rossetti 71-73-75, che permette, assieme ad altre attinte a voce, di cominciare a ricostruire la storia anche di questo edificio e dell'attività che vi si svolgeva.
Questo maneggio venne costruito nel 1907, in sostituzione di quello di cui avevamo parlato di Salita Montanelli, su incarico del Barone Leo Economo.
I lavori furono affidati all'impresa Buttoraz & Ziffer, mentre il progetto era stato firmato dall'ing. Antonio Bruna (1869-1956). Si trattava di un maneggio a pista ellittica con soffitto a travature scoperte.
Vi aveva sede la Società Triestina di Equitazione (che poi si trasformerà in Circolo Ippico Triestino), di cui Economo era presidente, ed il primo maestro di equitazione fu Ambrogio Bonitta, seguito da Giovanni Savani e Mario Petrini. L'ultimo saggio venne dato il 18 aprile 1964, poi il maneggio venne abbandonato per trasferirsi a quello nuovo di Opicina (tutt'ora esistente).
Da quel maneggio era possibile recarsi a cavallo lungo la via Rossetti (da notizie raccolte vi era una specie di stradina non asfaltata) fino alla zona dell'Ippodromo, dove si poteva anche galoppare sulla collina retrostante.
Nel cortile, ricorda Fabio Zubini, vi era l'insegna con la scritta azzurra "Scuola di Equitazione" con a fianco due teste di cavallo in gesso.
Il maneggio oggi ha ceduto il posto ad uno stabile di sei piani.
----------------------------
Da SnowLeopard on Sun, 18 Aug 2002 04:18
Sì, giusto, da quel maneggio fino al piazzale dell'ippodromo, circa un metro de larghezza lungo el marciapiede della via Rossetti non iera stado asfaltado, perchè i cavai non scivoli. Ghe son passada un poche de volte, de solito montando Gypsy, e poi se andava anche oltre la collina dietro l'ippodromo. Sempre guidadi dal maestro Petrini, una volta semo arrivadi a Basovizza per andar a magnar un panin prima de tornar a casa.
Del Baron Leo Economo me ricordo, veramente me ricordo assai meio del suo stallon sauro, Figurino, che go montà un paio de volte, e anche de sua sorella, la Baronessa che poi ga fondado el rifugio dei cani e gatti a Opicina, e el suo stallon baio se ciamava Piripicchio; montado anche lui una volta, ma non tanto raccomondabile!
El maneggio de via Rossetti xe stado chiuso nel periodo che studiavo a Firenze. Me xe stato riferido che Petrini xe morto de infarto all'ippodromo, el gaveva 2 trottatori in gamba, Barbano e Aldifà.
Bei ricordi!

------------------------------