la Parenzana
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
la Parenzana
Per i appassionadi de ferovie e ricordi de ferrovie vece, venerdì prossimo al CAI Alpina dele Giulie xe la conferenza preparatoria a una gita de domenica prossima sulla storia con visita alla zona della vecia ferrovia Parenzana.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana
visto che domenica scorsa mi son fatta 21 km a piedi seguendone le tracce fra Capodistria e Trieste, metto un po' di materiale al riguardo.
La ferrovia detta Parenzana venne costruita all'inizio del Novecento, dopo anni di progetti, mi pare, per avvicinare alla città le cittadine costiere -e non- istriane, e scambiare i prodotti con il capoluogo. La ferrovia era a scartamento ridotto e faceva un percorso un tantino tortuoso per toccare un po' tutte le cittadine interessate. la velocità massima poi andava a seconda delle fonti che ho letto dai 30 ai 35 km/h.
La piantina presentata al Museo ferroviario

e quella semplificata sui tabelloni in loco

Durò fino al 1935, quando fra concorrenza delle strade e crisi degli anni Trenta non venne smantellata. Le stazioncine sono in parte rimaste e sono adibite a uso civile, una leggenda non so quanto metropolitana dà le rotaie trasferite per nave in direzione dell'Africa coloniale e perse in un naufragio.
La stazione di Capodistria:

La ferrovia detta Parenzana venne costruita all'inizio del Novecento, dopo anni di progetti, mi pare, per avvicinare alla città le cittadine costiere -e non- istriane, e scambiare i prodotti con il capoluogo. La ferrovia era a scartamento ridotto e faceva un percorso un tantino tortuoso per toccare un po' tutte le cittadine interessate. la velocità massima poi andava a seconda delle fonti che ho letto dai 30 ai 35 km/h.

La piantina presentata al Museo ferroviario

e quella semplificata sui tabelloni in loco

Durò fino al 1935, quando fra concorrenza delle strade e crisi degli anni Trenta non venne smantellata. Le stazioncine sono in parte rimaste e sono adibite a uso civile, una leggenda non so quanto metropolitana dà le rotaie trasferite per nave in direzione dell'Africa coloniale e perse in un naufragio.
La stazione di Capodistria:

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana

com'era una volta

e la sua descrizione dal cartello

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana
Una colonnetta della stazione inglobata negli edifici

Il tratto fino a Bertocchi è sparito con la costruzione della superstrada, da Bertocchi a oltre il confine invece è più o meno ricalcato da una recente pista ciclabile, asfaltata, costruita con fondi interregionali europei



Il tratto fino a Bertocchi è sparito con la costruzione della superstrada, da Bertocchi a oltre il confine invece è più o meno ricalcato da una recente pista ciclabile, asfaltata, costruita con fondi interregionali europei


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana

Si raggiunge il fiume Risano, dove c'era un ponte di ferro

eliminato assieme alle rotaie ed ora ricostruito abbastanza simile

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana
foto dell'originale


dal ponte



dal ponte

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana
si passa sotto la linea ferroviaria attuale Capodistria Divaccia, percorsa da frequenti treni merci

eper arrivare all'edificio della stazione di Dekani Villa Decani

il cartello ci ricorda l'apertura della pista nel 2006, i fondi europei.. ma che c'entra l'Ungheria?

( c'è chi sa far buon uso dei fondi europei)

eper arrivare all'edificio della stazione di Dekani Villa Decani

il cartello ci ricorda l'apertura della pista nel 2006, i fondi europei.. ma che c'entra l'Ungheria?

( c'è chi sa far buon uso dei fondi europei)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana


un profilo di uno dei tipi di locomotiva in uso sulla linea

( alcune dismesse dovrebbero essere a Capodistria)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana
questa è una foto del Museo ferroviario e mi sembra che sia relativa a questa linea,ma non ne sono sicura.. dove purtroppo anche per le dimensioni dello scartamento di incidenti non ne sono mancati

La pista continua a fianco di Skpfije Albaro Vescovà e poi sotto Elleri



La pista continua a fianco di Skpfije Albaro Vescovà e poi sotto Elleri


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana
per raggiungere il confine in corrispondenza di questo arco

All'altezza di Rabuiese la pista abbandona il tracciato della Parenzana e scende verso valle

La ferrovia continuava a scendere in direzione di Muggia , dove ci dovrebbe essere ancora una stazionicna ora adibita a casa privata e c'è un ristorante " alla stazione" e poi si dirigeva verso Trieste attraversando il rio Ospo alla foce attraverso un altro ponte metallico

All'altezza di Rabuiese la pista abbandona il tracciato della Parenzana e scende verso valle

La ferrovia continuava a scendere in direzione di Muggia , dove ci dovrebbe essere ancora una stazionicna ora adibita a casa privata e c'è un ristorante " alla stazione" e poi si dirigeva verso Trieste attraversando il rio Ospo alla foce attraverso un altro ponte metallico
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana
Nb: come si chiama la Parenzana in Slovenia? parenzana!
e in Croazia? parenzana!
e in Croazia? parenzana!

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana
Parenzana:
buona parte adesso è adibita a pista ciclabile: ecco il tratto che da Lucjia ( S Lucia presso Portorose), dove della stazioncina non c'è più traccia, segue la linea interna delle saline di Sicciole, ora in parte funzionanti come saline ed in parte adi bite a riserva naturale, con bellissimi panorami

Strada della salute e dell'amicizia
(siamo sul tratto sloveno)
vecchia immagine dai cartelloni esplicativi

le due linee in rosso la Parenzana e in nero la ferrovia istriana

buona parte adesso è adibita a pista ciclabile: ecco il tratto che da Lucjia ( S Lucia presso Portorose), dove della stazioncina non c'è più traccia, segue la linea interna delle saline di Sicciole, ora in parte funzionanti come saline ed in parte adi bite a riserva naturale, con bellissimi panorami

Strada della salute e dell'amicizia
(siamo sul tratto sloveno)
vecchia immagine dai cartelloni esplicativi

le due linee in rosso la Parenzana e in nero la ferrovia istriana

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana
quel che resta della stazione di Sicciole, ora casa privata


la stazione serviva non solo le saline, ma anche una miniera di carbone aperta dll'Italia e in funzione fino al dopoguerra inooltrato. i resti dell'edifciio



la stazione serviva non solo le saline, ma anche una miniera di carbone aperta dll'Italia e in funzione fino al dopoguerra inooltrato. i resti dell'edifciio

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana
le vecchie bitte dle molo a Sicciole

presso lì'aeroporto i ricordi della miniera

e la targa


presso lì'aeroporto i ricordi della miniera

e la targa

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana
ponti a Sicciole


una cartina del tabellone

siamo al tratto croato, subito dopo la Dragogna, la ferrovia costeggia in leggera salita le saline, con ampi panorami , raggiunge la stazioncina di Salvore dove fa un'ampia curva per ritornare all'interno


una cartina del tabellone

siamo al tratto croato, subito dopo la Dragogna, la ferrovia costeggia in leggera salita le saline, con ampi panorami , raggiunge la stazioncina di Salvore dove fa un'ampia curva per ritornare all'interno
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana


son rimasti diversi cippi

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana

pini marittimi e sempreverdi ricordano l'ambiente mediterraneo


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: la Parenzana

la stazioncina di Salvore


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)