rofizal ha scritto:
Diria che Trieste qua no fa proprio una bela figura.
El Consiglio Comunale (dominado dai iredentisti?) vol portar a Trieste l'Aida de Verdi, ma le condizioni imposte da l'impresario scelto Carlo Gardini e dala casa editoriale Ricordi le xe pesanti: un prezo altissimo (iera groso business za quela volta) che poi ancora aumenta per via del colera, Franco Faccio (che gaveva direto la prima de l'opera in Italia) al posto de Rota (da 13 anni diretor d'orchestra a Trieste), aumento del numero dei elementi dell'orchestra e del coro, libertà per el Faccio de eliminar qualsiasi componenente de coro e orchestra (richiesta più volte ma mai concessa al Rota). Verdi per contro non degna nemeno dela sua presenza, pur se invitado con insistenza.
L'orchestra e el coro se ribela a queste decisioni, la direzion del teatro dà le dimisioni e vien rieleta, ma el comune non cedi, minacciando adiritura la chiusura del teatro!!
ben, son andada a legger el capitolo, per capir el senso de sto riassunto: per cominciar te ga omesso che za l'anno prima, per altre opere, iera onde cola direzion del teatro, che do volte nel 1872 se ga dimesso, no se ga podudo rielegger, insomma ala fin i la ga rieletta: quindi iera za maretta prima de sta Aida.
Po me sa che doveremo far un ciarimento, per la tua citazion del comun, fra i iredentisti e el partito nazional liberale. Perchè le due no xe la stessa roba.
terzo, voleria saver dove che te trovi che iera un grosso business za quela volta: sul libro no xe scritto: te ga informazioni de altre fonti? no xe che te sta pensando ala television contemporanea?
terzo, saria de spiegar la differenza, che gnanca mi savevo ben, fra el concertatore e el direttor de orchestra. Rota iera concertator, ma po dirigeva anche el spettacolo? su Franco Faccio, che no se pensi che fussi un semplice "raccomandato" senza meriti,
wiki inglese xe più prodigo de informazioni del
wiki italian: al momento de sta Aida par che el iera el
direttor della Scala, cussì che no par.
Anche su Verdi che no vien, presentado cussì, forsi xe de ricordar che xe stade a Trieste le prime assolute verdiane del Corsaro e
Stiffelio. Con Verdi che scrivi l'ouverture del Stiffelio i ultimi giorni al hotel de la Ville , come ricorda la lapide sulla facciata.
aggiungo che l'espression "Verdi no degna.." xe ovviamente una tua interpretazion. El testo all'incontrario disi "
Il maestro con cortesia e con altrettanta fermezza si schermì dal corrispondere a tanto invito [..]concludeva modestamente col dire che non era di suo gusto andare nei teatri col solo e semplice scopo di farsi vedere per curiosità".
Se te vol una interpretazion personal de zontar, mia stavolta.. magari nol xe vegnudo perchè no i ga scritturado la Stolz?

ghe volessi leger la lettera de invito, la lettera de risposta, i commenti del epoca... per farse un'idea più completa.