Preservazion contro Consumerismo

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Ursus Canadiensis
ixolan
ixolan
Messaggi: 371
Iscritto il: ven 16 gen 2009, 19:04
Località: BC, Canada

Preservazion contro Consumerismo

Messaggio da Ursus Canadiensis »

To be, or not to be: that is the question:
Whether 'tis nobler in the mind to suffer
The slings and arrows of outrageous fortune,
Or to take arms against a sea of troubles,
And by opposing end them?


Essere o non essere, questo è il problema:
se sia più nobile d'animo sopportare
gli oltraggi, i sassi e i dardi dell'iniqua fortuna,
o prender l'armi contro un mare di triboli
e combattendo disperderli.
Shakespeare gavaria gavudo sai dificoltà de componer un’altra strofa per verzer simbolicamente el topico del dilema “Energia o Preservazion del’Ambiente,” che quela famosa del Amleto. La bati propio ben qua dentro.

“Energia e Preservazion del’Ambiente” xe infati un dilema piutosto spaventoso perchè, a prima vista, el ne poni la scelta de viver nela maniera che semo abituadi a viver opur tornar al mus e careto e i manzi per tirar l’aratro.

Go dito a prima vista, perchè no xe tuto oro quel che lucica propio come che no xe tuto regali de cani quel che se trova per i marciapie. Qualche volta podaria anche eser una vienese che che ghe xe sbrisada del panin de qualchedun, un Toscano mezo fumado .... o un rodolo de Euro che ignari de quel che el xe, piedoni lo ga calpestado ala morte. Per fortuna una volta scoperto la sua identità, pasterà darghe una spolverada e goderse i soldi cusì fortuitamente trovadi. Perchè quel problema che par irreparabilmente una dicotomia, se pol, difati, risolverlo, e con la soluzion armonizar l’un polo e l’altro e lasar che ‘l povero Shakespeare continui a dormir in pase.

La forza del sistema de vita dele società del’ovest xe la tecnologia che ne permeti de produr e consumar a volontà. Quel ato de consumerismo ne permeti el luso de asicurarne l’impiego, le redi sociali tali pensioni, asicuracioni malatie, scole e via parlando. Per via del fato che fin’ora iera tanto facile trovar energia eletrica, petrolio, energia de qua e de la, minerali, quel che gavemo dimenticado xe che per produr ghe xe un limite. Purtropo prima o dopo bisogna pagar el piferaio che sona per farne balar e quel piferaio ogigiorno xe el pianeta e la sua salute scadente. No basta dir “Adeso scalemo tuto indrio, ralentemo la corsa e tuto andarà ben!” perchè la conseguenza de un corso de azion simile saria ancora più grave de quela che el vecio seteto G7, Bush, Blair, Howard, Berlusconi, Harper, Chirac ga combinado con la loro idealogia del laissez faire in riguardo ale imprese multinazionali e varie banche. L’esere umano se abitua presto a amiliorar la vita e star meio, ma andar indrio xe una pirola che no ghe piasi tanto inghiotir.

Disromper la rede sociale con miliaia de persone disocupade, fondi de pension e asicurazion che trova le caseforti s’vode e niente novi bori che riva per impignirle a causa del ciclo dele industrie che sera, gente che no lavora, tase che no vien pagade e via disendo no xe facile, ne pratico. Un ciclo simile causa eventualmente mancanza de tuto, inclusa la produzion agricola. La fame e la povertà causa, guere, tumulti e discordia... insoma capì quel che voio dir.

E eco che i nemici dela preservazion del’ambiente ecologico i sbandiera e ziga vitoria.

Ripeto quel che go dito verzendo sto discorso, la scelta no xe essere o no essere, ma piutosto eser, e eser in armonia, sia dal’una che dal’altra parte. El spirito imprenditoriale che ga prodoto el mondo civile de ogi, quel che vedi la capabilittà de usufruir de qualsiasi oportunità, el sa anche trovar le oportunità in posti che par propio sconsoladi e senza speranza. L’industria ecologica xe el caso in discusion. La xe oramai scaturida e in piena rota. Se fa generatrici a vento, pani solari cristali e vetri ultra isolanti, tubatura che permeti de utilizar la temperatura ambiente dela tera a meno de cento metri de profondità per scaldar intieri vilagi, e miliaja de altri prodoti. Unnovo ciclo, auto-suficiente xe nato dela situazion nela quale se trovemo. El fututo, no solo per noi e i nostri nipoti ma per generazioni a seguirne xe ala portada de man. Basta ciaparlo e corer. Carpe diem, come che diseva mio nono Nane.

Domande, discusioni anche vivacisime su sto tema me intereseria sai, perchè el futuro del mondo xe el futuro dela mia familia, nazion e tera.

Arnie


If at first you don't succeed, try reading the instruction manual.
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

:clapping_213: :clapping_213: :clapping_213: :clapping_213: :clapping_213: :clapping_213:
Te se ga spiegà in maniera esemplare!
Son d'acordo al 100%, speremo che almeno un paseto ala volta vegni fato in sta direzion, purtropo penso che tuto in un colpo no sia possibile.
ciao
sum culex


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Mi diria che una scelta ecologica no significa necessariamente ralentar el progreso economico e credo de capir che varie iniziative de Obama se orienteria in questa direzion. Per cominciar, el intedi de ridur la dipendenza al petrolio al sostituir le fonti energetiche no rinovabili con fonti alternative. Tuto questo va sicuramente crear novi posti de lavor, nove imprese e guadagni.

Mi me piasesi anca che se creassi un stimolo a la produzion de automobili eletrici o a combustibile alternativo e ecologico. Particolarmente adesso che le industrie automobilistiche xe in crisi profonda, la introduzion de una nova generazion de veicoli ecologici competitivi (magari susidiadi del governo) daria guadagni, novi posti de lavor e eliminaria gradualmente la magiore fonte de inquinamento.


Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

Arnie, condivido le tue procupazioni per l'ambiente ma devo dir che son sai meno otimista de ti (e de sum culex e de macondo). No son per gnente convinto che convertir le tecnologie che gavemo orientandole verso un uso dele energie rinovabili, una magior eficenza, ecetera, cioè far partir a tuta forza quela che te ciami industra ecologica, possi esser la soluzion. Penso semplicemente che no sarìa suficiente, anche perché comunque sarìa un sistema che gavarìa ala base lo “sviluppo”, la “crescita” e tuto sempre monitorado da indici fasulli come el PIL .

Certo comunque che se questa del'industria ecologica xe la tendenza, xe sai mejo che gnente, anzi dirìa che podessi esser sai pezo, ma mi son sempre convinto che ghe vol un cambiamento radicale, che no sia più basado sul'idea de cressita illimitata, semplicemente perché ghe xe dei limiti, e go paura che ghe se stemo avicinando pericolosamente. E anche orientar l'economia in imprese virtuose dal punto de vista ambientale, ala lunga no xe sostenibile.

Certo tornar al careto col mus no xe possibile, oltre che no auspicabile, ma intanto bisognassi a entrar nel'ordine de idee che no ghe vol un altro svilupo, ma qualcossa de altro rispeto al svilupo.


Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

Purtropo la nostra civiltà xe basada sul spreco. Bisogna cambiar tuto prima de poder risparmiar energia.
Lavoravo in un uficio publico, fina a un per de anni fa. No se podeva distudar le singole lampadine de corridoi longhi, che non i finiva più. La luce restava impizada tuto el giorno, col sol o cola piova. Ogni tanto mi no ghe ne podevo più perchè me fazeva mal i oci, de tanto ciaro, andavo nel quadro eletrico e stacavo qualche zona del coridoio. Ma fazevo un abuso perchè el quadro eletrico doveva verzerlo solo i eletricisti. :x
Po iera un spreco de carta incredibile. A un certo punto xe vignù ordine de usar la carta riciclada per far le fotocopie... e le fotocopiatrici se blocava regolarmente perchè no le iera fate per usar quela carta ruvida, che molava polvere. Ma i se ga pensà de far la raccolta differenziata dopo tanti anni, quando finalmente i ga messo un contenitor in porton. Ma iera lassado ala libera iniziativa. Dovevimo decider noi se salvar la carta o no e, in principio portarla zo in porton. Finchè mi e qualche altro gavemo cominciado a meterla in un ripostiglio e ogni tanto i ciamava i fachini per portarla via. Iera quintai e quintai de carta, ma la magior parte dele scovaze che le done de pulizia butava nei sachi neri iera carta, che se gavessi benissimo podù riciclar.


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

In quanto ale fonti energetiche alternative... semo sicuri che sarà possibile usarle? Xe interessi multimiliardari in ballo.
Tanti anni fa gavevo letto che la Fiat gaveva una fattoria modello. Tutti i mezzi de trasporto e i macchinari andava avanti col gas prodotto... col ludame dei porchi dell'allevamento. Naturalmente nissun ga mai sentido più parlar de questi esperimenti.


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Ursus Canadiensis
ixolan
ixolan
Messaggi: 371
Iscritto il: ven 16 gen 2009, 19:04
Località: BC, Canada

Messaggio da Ursus Canadiensis »

serlilian ha scritto:In quanto ale fonti energetiche alternative... semo sicuri che sarà possibile usarle? Xe interessi multimiliardari in ballo.
Tanti anni fa gavevo letto che la Fiat gaveva una fattoria modello. Tutti i mezzi de trasporto e i macchinari andava avanti col gas prodotto... col ludame dei porchi dell'allevamento. Naturalmente nissun ga mai sentido più parlar de questi esperimenti.
Xe sempre quele fantasie urbane de auto che marcia con serbatoi pieni de aqua, ma che le industrie petroliere le ga subito distrute pervia del fato che lore le vendi benzina e no aqua. Altre storie de cure asolute de cancro che le farmaceutiche no le vol meterle ala disposizion del publico perchè le vol finir de vender le presenti medicine che le ga ancora per le scanzie dei magazini e vie disendo.

El fato resta che l'industria cosideta verde la se ga aviado e la xe la per restar permanentemente. La signala anche almeno una dele vie che, almeno speremo, ne porterà fora de sta pegola de situazion finanziaria globale che ne imbrata i pie.

Barack Obama sopratuto, nol se lasa creser erba soto i pie o mus'cio per le scarpe. El ga meso in moto più iniziative in sti primi sete giorni de aministrazion che Bush in oto ani. Rasicurante xe anche el fato che el ga la magiorita sia nela casa dei rapresentanti che nel senato, quindi le iniziative le xe praticamente sicure de veder la luce del giorno.

Arnie


If at first you don't succeed, try reading the instruction manual.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Io temo che i pessimisti abbiano ragione. Non sono verde e certi no dei verdi mi hanno dato fastidio e mi sono sembrati eccessivi e poco realistici, però alcune riflessioni sulle balle che ci raccontano vorrei farle.

AUTO ELETTRICHE
Secondo me si tratta di spostare l'inquinamento, per dirla in locale, da Trieste a Monfalcone, dove c'è la centrale. Infatti è vero che il motore a scoppio è estremamente inefficiente sia da un punto di vista termodinamico che meccanico, però l'energia elettrica per far andare avanti le auto da qualche parte deve essere prodotta. Certamente la trasformazione in energia del combustibile che viene fatta nella centrale elettrica è molto più efficiente di quella che fa la nostra automobile (anche col motore diesel), ma quanto è efficiente la conversione in energia chimica dell'energia elettrica che viene fatta negli accumulatori? E gli accumulatori esauriti dove si metteranno? Il rapporto Wuppertal finanziato, se ricordo bene, in Germania da verdi e chiesa cattolica tedesca (abbinamento impossibile in Italia!) evidenziava che bisogna sempre tener conto del cosiddetto "zaino ecologico", gli scarti che un certo sistema produce.

AUTO AD IDROGENO
Forse è vero che dal tubo di scappamento di un'auto ad idrogeno esce solo acqua (in realtà temo che continuino ad uscire anche ossidi di azoto), ma l'idrogeno da dove lo tiriamo fuori? Non si trova scavando sottoterra, e se è vero che l'acqua è ... piena di idrogeno, bisogna trovare il modo di tirarlo fuori in modo efficiente, in modo che il ciclo acqua->idrogeno->motore della mia auto->acqua sia il più possibile efficiente, ma al momento non lo vedo.

NUCLEARE
Oggi sta tornando di moda il nucleare. E' vero il nucleare non produce CO2, ma nemmeno il decisionista secondo governo Berlusconi riuscì a trovare un posto dove mettere le scorie nucleari. E suppongo che nessuno di noi vorrebbe che all'ex Aquila, tanto per dirne una, venisse messa su una centrale nucleare. Meglio, ma molto meglio ... da un'altra parte. Al referendum che abbiamo avuto in Italia sul nucleare io votai NO, cioè che ero favorevole al nucleare (per gli emigrati, i referendum in Italia sono così, si vota NO, per dire NON voglio che venga abolita la legge): sono un fisico, il nucleare è un poco di casa mia; oggi voterei SI, cioè che non lo voglio almeno fino a quando non troveremo dove mettere le scorie. E se dicono che l'energia prodotta col nucleare costa meno, non tengono conto dei costi cui andrebbe incontro la collettività per immagazzinare in modo sicuro le scorie. E poi guardiamo le cose come stanno: se l'Unione Sovietica avesse dovuto pagare i danni fatti da Cernobyl, o se i produtori dovessero assicurarsi contro il rischio di far danni, il nucleare avrebbe, in generale, un costo per chilowatt immenso. Per inciso, vi ricordo che mio papà, se si fosse voluto assicurare contro il rischio morte, avrebbe dovuto pagare una tariffa doppia degli altri solo per il fatto che era tecnico di radiologia medica: quindoi qualche rischio col nucleare le compagnie di assicurazione lo vedono (mentre non vedono rischi maggiori ad assicurare una nave che passa per il triangolo delle Bermude!)

Quindi va bene trovare altre fonti di energia, va bene l'eolico che però si rivela dannoso per l'avifauna, va bene il solare che però allo stato attuale ha dei consumi energetici di produzione dei pannelli immensi, ma soprattutto dovremo entrare nell'ottica di consumare di meno. E se sapremo sceglierci dei buoni governanti (parlo a livello mondiale e non locale, e forse Obama potrebbe essere tra questi, ma non lo giuro) riusciremo forse a passare ad un nuovo stile di vita per passi graduali, senza troppi traumi, in medicina direbbero per lisi. Altrimenti non potremo che arrivarci per crisi. Perché, credo di averlo gia scritto da un'altra parte, noi viviamo in un sistema chiuso, fatto di risorse limitate, e chi crede che in un sistema di questo tipo ci possa essere una cresciita infinita o è un pazzo ... o è un economista.


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Ghe xe anche aspetti meno visibili, ma che incidi tremendamente sull'economia mondiale: gavé mai fatto una ricerca su internet scrivendo "coltan cellulari" ? Troverè molti siti che, con ricchezza de dettagli, ve spiegherà che la moda del "cambio continuamente telefonino" alimenta la guerra e la fame in Africa, dal momento che questo Coltan xe un elemento che vien quasi esclusivamente dal continente nero e vien vendudo a peso d'oro. Penseghe ai morti la prossima volta che deciderè de accantonar un telefono ancora recente e funzionante. :'-( :?


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:accantonar un telefono ancora recente e funzionante. :'-( :?
me sembra una roba inconcepibile :-D . Sarà le mie origini contadine furlo-istriane? :wink:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ursus Canadiensis
ixolan
ixolan
Messaggi: 371
Iscritto il: ven 16 gen 2009, 19:04
Località: BC, Canada

Messaggio da Ursus Canadiensis »

Son Picolo ma Crescerò
nota giustamente che:
....Quindi va bene trovare altre fonti di energia, va bene l'eolico che però si rivela dannoso per l'avifauna, va bene il solare che però allo stato attuale ha dei consumi energetici di produzione dei pannelli immensi, ma soprattutto dovremo entrare nell'ottica di consumare di meno. E se sapremo sceglierci dei buoni governanti (parlo a livello mondiale e non locale, e forse Obama potrebbe essere tra questi, ma non lo giuro) riusciremo forse a passare ad un nuovo stile di vita per passi graduali, senza troppi traumi, in medicina direbbero per lisi. Altrimenti non potremo che arrivarci per crisi. Perché, credo di averlo gia scritto da un'altra parte, noi viviamo in un sistema chiuso, fatto di risorse limitate, e chi crede che in un sistema di questo tipo ci possa essere una cresciita infinita o è un pazzo ... o è un economista.
El fato resta che dal'epoca dela rivoluzion industriale inglese, ala produzion industriale im masa al giro del secolo scorso la società xe stada sempre imperniada sul credo, "svilupo,svilupo, a tuti costi svilupo." La rioda del'economia globale gira oramai per forza de inerzia su quel pernio. Se pol solo fermarla gradualmente, perchè l'alternativa saria ancora più paurosa che la via verso la distruzion che gavemo ciapado. Gavemo quei che i ga capido sto fato. I esponenti mondiali dela scienza, per esempio, Al Gore, l'ex Vice dei U.S. e altri. Ogi gavemu finalmente un presidente che se ga postado almeno un traguardo iniziale, quel de ridur el consumo de energie non rinovabili. Xe poco, ma anche el grande Zatopek ga dovudo imparar a caminar un paso ala volta come tuti noi.

che la più grande potenza industriale stia aviandose verso quela meta. La soluzion a un problema cusì compleso come ralentar l'economia senza causar dani sociopolitici incalcolabili no xe 'na robeta de do- e-do-quatro, ma almeno gavemo due o tre elementi che i xe in favor nostro. El primo, un leader che sta dimostrando la volontà a le bale de meter in moto la mecanica dela soluzion e (b) la popolazion dela nazion a 82% de desiderio de seguirlo. Contentemose de quel per el momento, perchè anche viver in eterno pesimismo xe come tacar una condana sula presente condana che stemo espiando.

Arnie


If at first you don't succeed, try reading the instruction manual.
Ursus Canadiensis
ixolan
ixolan
Messaggi: 371
Iscritto il: ven 16 gen 2009, 19:04
Località: BC, Canada

Messaggio da Ursus Canadiensis »

errata corrigo:

No so come che sia suceso ma la prima frase del'ultimo capitolo dovesi leger: Me da speranza el bon segno che la più grande potenza industriale stia aviandose verso quela meta.

Arnie

P.S.Qua bisogna che qualchedun vadi nele "Preferences" del formato del forum e che el trovi "Timed limited editing" option. Clicar su quel e definir quanti minuti de opzion che se vol permeter, che se no xe longhi![/quote]


If at first you don't succeed, try reading the instruction manual.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

babatriestina ha scritto:
AdlerTS ha scritto:accantonar un telefono ancora recente e funzionante. :'-( :?
me sembra una roba inconcepibile :-D . Sarà le mie origini contadine furlo-istriane? :wink:
Avendo un fradel adolescente vedo che la muleria fa cussì :roll:
Arnie Coburg ha scritto:P.S.Qua bisogna che qualchedun vadi nele "Preferences" del formato del forum e che el trovi "Timed limited editing" option. Clicar su quel e definir quanti minuti de opzion che se vol permeter, che se no xe longhi!


Verificheremo :-D


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

Messaggio da Coce »

Arnie Coburg ha scritto:El fato resta che dal'epoca dela rivoluzion industriale inglese, ala produzion industriale im masa al giro del secolo scorso la società xe stada sempre imperniada sul credo, "svilupo,svilupo, a tuti costi svilupo." La rioda del'economia globale gira oramai per forza de inerzia su quel pernio. Se pol solo fermarla gradualmente, perchè l'alternativa saria ancora più paurosa che la via verso la distruzion che gavemo ciapado. Gavemo quei che i ga capido sto fato. I esponenti mondiali dela scienza, per esempio, Al Gore, l'ex Vice dei U.S. e altri. Ogi gavemu finalmente un presidente che se ga postado almeno un traguardo iniziale, quel de ridur el consumo de energie non rinovabili. Xe poco, ma anche el grande Zatopek ga dovudo imparar a caminar un paso ala volta come tuti noi.

Arnie
Con questo son pienamente dacordo con ti Arnie, questa xe una linea assai piu' ragionevole. Ciao Coce :-)


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

Ogi go leto (el xe anche qua: http://www.corriere.it/politica/09_genn ... aabc.shtml) che in Italia el capo del'oposizion (?!) xe per la green economy.

Ghe xe una frase che più de tute me lassa perplesso: l'unica forma di crescita virtuosa del Pil è la rivoluzione ambientale.

Go pensà e pensà, credeme, ma con tuta la più bona volontà no son rivà a imaginarme una rivoluzione ambientale che prevedessi una crescita del PIL. :evil:


Avatar utente
ernesto93
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 2 dic 2009, 19:08

raccolta differenziata

Messaggio da ernesto93 »

Dove che vivo adesso, i ga fato la raccolta differenziata

Dall'oggi al domàn, i ga tirà via tuti i botìni delle scovaze

I ne gà conzà 3 stagnachi de plastica e do' rodoli de sacheti, co' un libreto che no se capissi un boro

Xe impossibile savèr dove che se metti le cicche de le sigarete e diversa altra roba, che vardando su Internet, i vari Comuni e Consorzi i dà suggerimenti diversi

Gò provado a fàr, iera estate oltre 30° de caldo

Quèl giovedì gavevo magnado pesse, fin al martedì dopo no i passava

Gavevo messo le scovazze de pesse in dò sachetti trasparenti per esser sicuro che no spandessi, ma invezze le formighe le xe vignùde in terrazza e le se gà magnà anche i sacheti, che i xe biodegradabili e quindi per lore xe come el corneto del gelato per noialtri

De mèter in sacheti + stagni nianche parlàr, perchè i controlava e se no ghe andava bèn, no i ingrumava e i lassava sul marciapìe, e xe fioi pici che zoga e i va tra i sacheti, che nianche quèl me piasi.

El sabato no podevo più andàr in terrazza per la spuzza, me ga girà i bobici che no volevo che me vegnissi pantigane e corvi in terazza

Cossa gò fato? Go messo tuto in un sacco de le scovaze tradizionali, go messo in auto e son andà a butàr in un altro Comune dove che xe ancòra i cassonetti

Perchè i mati, i ga fato 1 consorzio de Comuni e no esisti la possibilità de portàr le scovazze differenziate in nissun posto; no xe previsto nianche nel centro de raccolta che xe a 30 chilometri de casa ma che mi gavessi anche portà

Una matina me son messo a vardàr come che i fà: i buta tuti i sachetti nel stesso camion, che xe sempre quei de prima solo co' la scrita nova. Dentro del camiòn, xe ovvio che i sacheti se disfa e tuto torna a missiarse come prima. Resta eslcuso solo la carta el vetro, ma quel iera za prima.

Po' go vardà su Internet come che funziona: sto consorzio el xe pièn de bori e i Comuni i devi fàr perchè se no i xe penalizai dal Governo nei bilanci. El presidente se el solito politico trombà alle elezioni, sempre un de quei che gira nelle presidenze de tutti i Enti pubblici locali. Sul sito no i disi coss' che el fa e quanto che el guadagna.

Gò fatto un conto; se prima i camion dele scovazze i passava 5 volte alla settimana, adesso i passa 3 volte. I gà sbassà i costi del 40% e i ricicla ben poco; se tratta + o - dell'ennesima ciolta pel fiocco.

Solo in rari posti in Italia i ga fatto le robe ben; in qualche posto xe cassonetti differenziati ma i pòl controllar col codice a barre. In qualche posto dela bisiacheria, se ancora i cassonetti differenziati.

Un mio amico de un altro paese, el me ga dito che per butàr via un vecio armeròn, el gavessi dovesto ciamàr un'impresa de trasporti e che nol gavessi savesto dove portàr, che el centro del suo Comùn no voleva ciorghe per no so che cavillo. No ve conto come che el ga sbagazzà l'armeron; privacy.

Go scritto sul Sito de Beppe Grillo, ma no i capiva che i me dava adosso che sòn poco ecologista. Ma no se tratta de esser ecologisti, se tratta de far le robe sul serio e de no farse ciòr pel fiocco.

Morale: no fazo più la differenziata e porto le scovazze co l'auto dove che ancora se pòl; mal che vadi buto in autostrada che xe compreso nel pedaggio e là xe ancora i cassonetti. Se no, go ancora la residenza in un posto che no fa la differenziata, e là posso butàr.

Go parlà coi vicini, ma nissun ga el coragio de protestàr.

Morale: cari tristini, stè contenti de no avèr la differenziata, perchè in Italia no esisti che se fazi le robe con testa, e no per ingrassarse alle spalle del cittadìn.


Torna a “El salotin”