Regolamento per la tutela della flora

Flora carsica o che comunque se vedi a Trieste e dintorni
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Regolamento per la tutela della flora

Messaggio da Zigolo »

La Regione ga emanado el “Regolamento per la tutela della flora e della fauna…”.

Come zà scrito sul Picolo de ieri, ghe xe un elenco de specie assolutamente protete e l’indicazion de quante che se pol ingrumar de quele altre. Che sarìa “dieci steli florali… al giorno per persona”; tassativamente vietato estirpar la pianta e quindi ingrumar tuberi, bulbi, rizomi etc. Ecezioni con aumento de quantità per alcune specie de uso sopratuto alimentare (sparisi, more, stropacui, etc)

Penso che meriti ciorse zò i vari elenchi: se pol scarigar de qua:

http://arpebur.regione.fvg.it/newbur/vi ... 9/04/01/13

Domani comunque me lo legio mejo, e po’ me legio anche quel de la fauna…


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Regolamento per la tutela della flora

Messaggio da AdlerTS »

Zigolo ha scritto:Che sarìa “dieci steli florali… al giorno per persona”;
che vol dir che se te va in gita in clapa te pol disboscar tuto :twisted: ?


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

e za el Piccolo, mettendo i nomi dele piante in modo approssimativo, parlava del giglio ( rosso). ma nelle nostre zone de gigli rossi , e credo protetti tuti do, xe due: el giglio carniolico,
Immagine
e el giglio rosso:
Immagine


e che qua xe fotografai nei post su Carsiana.
Li go visti anche in Carso in fior al stato spontaneo, verso maggio/giugno, un no lontan del sentiero n 3 in zona Lanaro e l'altro in zona Monte Carso in val Rosandra
Dei due, el giglio rosso lo go visto anche abbastanza diffuso nelle Dolomiti, el carniolico xe più raro, ma se lo vedi anche in Carnia
ghe xe un region un terzo giglio, giallo, molto bel, in zona Carnia el hemerocallis flava,me par che ghe ne xe uno a Carsiana


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

De giglio i elenca quatro specie: el dorato (Hemerocallis lilioasphodelus), el rosso (Lilium bulbiferum), arancione (L. carniolicum) e martagone (L. martagon).


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

el dorato xe quel che go scritto hemerocallis flava el martagon qua in carso no xe. perchè sta roba riguarda la flora de tutta la region, e fra Carso e montagna xe 'bastanza differenze.
ecove el giglio giallo a Carsiana
( lo go visto abbondante in Carnia, zone sora Claut- Cimolais)
Immagine
e el martagon invece xe alquanto diffuso in montagna, nelle Dolomiti, qua el xe vizin ala baita della Valle de san Nicolò in Val di Fassa
Immagine
però, per el carniolici, se trova in commercio dei gigli rossi coltivai che ghe somiglia un poco, e che gavevo comprato de Peraga per la mia terrazza: col tempo el xe svanido, coverto immagino de altri fiori più invadenti
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ciau a tute/i, 'ncora 'na volta complimenti par le foto e anca par le informazioni.
Zigolo, se te ne fà gaver anca l'indirizo internet su le "specie protette" dela fauna - ghe sarà anca quela marina spero - te prometo che me lo lezerò tuto par benin: cusì almeno non ris'cerò più de incorer nel tua ira postando rizete con ingredienti che 'deso fà parte dele "specie protette".

Grazie, sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

questa xe un'immagine de giglio carniolico nei sui loghi spontanei, la foto xe vecia, maggio 1992 e ricuperada de pellicola, semo in una zona delle più selvadighe, al monte Musi in Carnia
Immagine
Iera una gita della XXX Ottobre e con lori poco tempo resta per fermarse a fotografar! :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

LELA ha scritto:Zigolo, se te ne fà gaver anca l'indirizo internet su le "specie protette" dela fauna - ghe sarà anca quela marina spero - te prometo che me lo lezerò tuto par benin: cusì almeno non ris'cerò più de incorer nel tua ira postando rizete con ingredienti che 'deso fà parte dele "specie protette".
El link xe zà sul mio primo post: de là te se pol scarigar el pdf che comprendi però purtropo un saco de altre robe. Ma se te va a pagina 55 (57 del pdf) te trovi el regolamento che stemo parlando con i relativi alegati (elenchi de specie).

Ovio che ghe xe anche el datero de mar, ma se te se concentri sui alegati C (1 kg/persona/giorno) e D (3 kg/persona/giorno) te vedarà che bele ricete che te pol meter :lol:


Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

babatriestina ha scritto:el dorato xe quel che go scritto hemerocallis flava
L'alegato B cita testualmente "Hemerocallis lilioasphodelus L. (Giglio dorato)"

Visto che non son per gnente ferado in botanica son andà a vederme el Poldini (Nuovo Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia, Udine 2002) che xe sicuramente la più grande autorità in materia.

Alora, de Hemerocallis (no'l meti i nomi volgari) ghe ne xe due: H. lilio-asphodelus, NON presente in provincia de Trieste ed H. fulva (no flava), presente in provincia de Trieste ma con l'indicazion I (introdotto).


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Alora, mi son una che a volte missia i fiori spontanei coi fiori de giardin... perchè me piasi tutti e due, e a volte parlo più de giardiniera che de botanica ( che no son, i botanici me ga za bacchettado un per de volte per la mia scarsa scientificità)
in montagna qua xe famosi e protetti i cosiddetti Gigli dorati che xe indubbiamente i Hemerocallis Lilio-asphodelus. E no i xe dele nostre parti e inveze i xe in Carnia e li go trovai anche sui libri dedicai a escursioni in montagna.
Po ghe xe i Hemerocallis de giardin, e per questo go qua el Pizzetti -Cocker il libro dei fiori, xe un'edizion del 1968, quindi le denominazioni pol aver subido cambiamenti, e disi che in genere i tanti Hemerocallis de giardin discendi de alcune specie po ibridade (ghe ne xe moltissimi in fior e bellissimi a Vila Engelmann, per esempio).
Le specie originarie xe:
  • Hemerocallis aurantiaca, Baker originaria del Giappone
    Hemerocallis flava, L ( sin. H lilio-asphodelus) originaria dell'Ungheria e della Siberia
    Hemerocallis fulva L ( originaria della Cina)
    Hemerocallis citrina, baroni ( originaria della Cina)
    Hemerocallis dumortieri, Mort. ( originaria del Giappone)
    Hemerocallis minor ( sin H graminea) originaria dell'Asia nordorientale
    Hemerocallis Thumbergii , Baker originaria del Giappone.
come te vedi, tutte, meno una, xe esotiche, e la meno esotica la ga due nomi: hemerocallis flava o hemerocallis lilioasphodelus ( col trattin o meno).
Francemente, mi, ricordandome che la xe gialla, me go ricordado el nome "flava" che ricordava sta caratteristica, e po in genere me ricordo che ste hemerocallis nei giardini o le xe gialle o le xe arancion.
La fulva xe el classico "giglio" arancion Giglio di san Gaetano, coltivado in tanti giardini e per questo la se pol esser disseminada e se la pol trovar al stato spontaneo.



( che sia sinomini i due nomi, veder http://en.wikipedia.org/wiki/Hemerocall ... asphodelus
la version spagnola e svedese (?) dà anche altri sinonimi
* H. lutea Gaertn. 1790
* H. flava L. 1762
* H. Lilio-Asphodelus flavus L. 1753
* Asphodelus liliaceus luteus Theodor 1590
* Asphodelus luteus liliflorus Pena & Lobel, 1570
* Liliosphodelus luteus liliflorus Dodoens 1554
* Hemerocallis lilioasphodelus f. aurantiaca (Baranov & Skvortzov) M.Kitagawa
* Hemerocallis lilioasphodelus var. flava L.
* Hemerocallis lilioasphodelus var. yezoensis (Hara) M.Hotta
* Hemerocallis lutea Gaertn.
* Hemerocallis yezoensis H.Hara




( confesso che anche se no go doprado el nome attualmente ufficial, no me senti tanto in colpa de aver doprado quel de Linneo, anche se vedo che el xe sopratutto ancora usado in giardinaggio)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ciau babatriestina, par le tue foto no' gò più parole!!!
Basta vardarle e le se comenta de per lore; le te spiega anca come che xe la persona che le gà scatade!!!

Ciau, sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ciau Zigolo, pasada ben la Pasqua? Spero proprio de si?
Te ringrazio de cuor par l'informazion, mi te gò chiesto dela fauna parchè me pareva - sbajando - che quel "link" se riferiva solo ala flora.

Domani coro - metaforicamente parlando- a lezer le pazine che te me gà indicado.

Grazie tante ancora, sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

In te le altre robe che ve se contai ti Zigolo e ti babatriestina, quel che poso dir xe solo che gò leto tuto con interese, par altro no' meto sicuro el beco: son tropo ignorante!!! :oops:

Sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!

Torna a “La flora”