Golfo de Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Golfo de Trieste
Ga verto da poco
http://www.blublog.net
che se occupa dell'ambiente marino, soprattutto a livello scientifico, del nostro golfo.
Deghe un cuk ...
http://www.blublog.net
che se occupa dell'ambiente marino, soprattutto a livello scientifico, del nostro golfo.
Deghe un cuk ...
golfo di Trieste
Un bel blog Adler...
Peca' che te trovi sempre qualche sempio che rovina tutto...
I doveva anche la' far publicita' de certi medicinali e porcherie.
the advertising.
Maria aka refolo
Peca' che te trovi sempre qualche sempio che rovina tutto...
I doveva anche la' far publicita' de certi medicinali e porcherie.
the advertising.
Maria aka refolo
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
copio / incollo ANSA
Secondo uno studio effettuato dall’Enea, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, le coste dell’area di Trieste, Laguna di Grado e Marano stanno subendo uno sprofondamento verso le profondità marine di 1,5 millimetri l’anno. Questo significa 15-16 cm nei prossimi 100 anni.[...] Questo abbassamento può significare un possibile allagamento delle aree già considerate dai geologi come “depresse”, poste cioè al disotto del livello marino .
La ricerca dell’Enea ha confermato il processo di “tropicalizzazione” del Mediterraneo e la presenza ormai stabile delle cosiddette “specie aliene”, ossia specie di pesci subtropicali e tropicali come il ad esempio il pesce palla, che arrivano principalmente dall’Atlantico e dal Mar Rosso. Secondo i ricercatori la presenza di queste specie tropicali è in aumento (20% dell’intera popolazione), e oltre ai pesci prolificano anche le alghe.
Secondo uno studio effettuato dall’Enea, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, le coste dell’area di Trieste, Laguna di Grado e Marano stanno subendo uno sprofondamento verso le profondità marine di 1,5 millimetri l’anno. Questo significa 15-16 cm nei prossimi 100 anni.[...] Questo abbassamento può significare un possibile allagamento delle aree già considerate dai geologi come “depresse”, poste cioè al disotto del livello marino .
La ricerca dell’Enea ha confermato il processo di “tropicalizzazione” del Mediterraneo e la presenza ormai stabile delle cosiddette “specie aliene”, ossia specie di pesci subtropicali e tropicali come il ad esempio il pesce palla, che arrivano principalmente dall’Atlantico e dal Mar Rosso. Secondo i ricercatori la presenza di queste specie tropicali è in aumento (20% dell’intera popolazione), e oltre ai pesci prolificano anche le alghe.
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42204
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
la gaveva riportada in maggio Bora.la, me ricordo perchè per error qualchedun gaveva scambiado i millimetri coi centimetri.. e se stavimo inabissando velocementeAdlerTS ha scritto:copio / incollo ANSA
Secondo uno studio effettuato dall’Enea, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, le coste dell’area di Trieste, Laguna di Grado e Marano stanno subendo uno sprofondamento verso le profondità marine di 1,5 millimetri l’anno. Questo significa 15-16 cm nei prossimi 100 anni.[...] Questo abbassamento può significare un possibile allagamento delle aree già considerate dai geologi come “depresse”, poste cioè al disotto del livello marino .
ma me piaseria saver, per sto allarmismo, quali che xe le zone "depresse" sotto el livello del mar dele nostre parti, che no semo nè Olanda nè Mar Morto.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
No so. Mi stavo dele parti del Canal fina a una trentina de anni fa. Dopo ghe passavo ocasionalmente. A fine anni '90 son stada trasferida in un uficio in Corso Cavour e, per evitar el trafico, passavo ogni giorno a fianco del Canal. A ocio go avudo l'impression che el livel medio del mare se fossi alzado rispetto a quando che stavo de quele parti, 20 anni prima, ma 1,5 mm all'anno no se pol percepir a ocio.
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Nel post sul palombaro go segnalado un pdf specifico de adriaticonline che riguardava appunto el sotaiero. Consiglio però de scarigar e legger tuti i pdf de Rossana Vesnaver e Giuliano Orel presenti sul sito, realmente interessanti e ben fatti !AdlerTS ha scritto:Leggevo questo articolo sui pedoci e me xe vignudo un dubbio: se trova ancora ostriche nostrane in pescheria e nei ristoranti ?
Mal no far, paura no gaver.
Re: Golfo de Trieste situazion delle cozze, peoci o pedoci t
Bongiorno, no so se va ben questo sito per le mie domande, ma me par bon. Forsi voi che ve intendè del ns. golfo savè dirme la situazion de sti nostri pedoci. Domenica in ristorante, tra Ronchi e Monfalcon, li gavemo trovai de novo boni e freschi, nè rossi e veci de età, ne' piccoli e striminzidi, ecc. Penso che i vegni da Staranzan, chissà come che xè l'acqua de mar da cui i provien. Digo questo perchè qualche tempo fa i ieri duri, grandiosi e rossi (ad Ancaran e anche a a Sistiana) e dopo no se li trovava nianche più. A Trieste no so, perchè no son andada in ristorante e no posso farli da sola. Grazie, ciao a tutti, oli1939.
Il colore e' il mio mestiere
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42204
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Golfo de Trieste
Due belle tabelle esposte al pedocin sulla fauna del Golfo
( in mancanza dell'Acquario parto)
( in mancanza dell'Acquario parto)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)