Una curiosità più architettonica che storica: sa tutti che nel 1915 a Trieste vien distrutta la statua de Verdi per rappresaglia contro la dichiarazion de guerra dell'italia e savemo anche tutti che la statua dopo i la ga ricostruida.
La domanda xe: nel periodo in mezzo cossa jera in piazza s. Giovanni al posto della statua? Esisti una foto del periodo de mezzo ? Capisso che jera guerra e la gente gaveva altri problemi , ma chiassà che non esisti qualche foto rara
AdlerTS ha scritto:Una curiosità più architettonica che storica: sa tutti che nel 1915 a Trieste vien distrutta la statua de Verdi per rappresaglia contro la dichiarazion de guerra dell'italia e savemo anche tutti che la statua dopo i la ga ricostruida.
La domanda xe: nel periodo in mezzo cossa jera in piazza s. Giovanni al posto della statua? Esisti una foto del periodo de mezzo ? Capisso che jera guerra e la gente gaveva altri problemi , ma chissà che non esisti qualche foto rara
Me rispondi l'ottimo Mario
1915: La dichiarazione di guerra dell'Italia fa scatenare la rivolta dei filo-austriaci in città. Vengono presi di mira e assaltati i luoghi reputati sede di irredentismo, la sede de Il Piccolo (incendiato), la Ginnastica, la Lega Nazionale, il caffè San Marco (distrutto), il caffè Fabbris, il caffè Milano, il caffè Edison, il caffè Stella Polare, il caffè dei Portici di Chiozza, il monumento (in pietra) a Giuseppe Verdi (preso a martellate e irrimediabilmente danneggiato, sul sito rimane solo il giardinetto che lo ospitava). Scatta il divieto di chiusura di tutti i giornali di lingua italiana, salvo che per Il Lavoratore (socialista). Scatta l'obbligo di partenza per migliaia di triestini di cittadinanza italiana (i cosidetti regnicoli), altri, irredentisti, sono deportati nei campi di internamento austriaci. I triestini -austriaci- vengono chiamati alle armi, cosicchè la città si svuota.
AdlerTS ha scritto:Una curiosità più architettonica che storica: sa tutti che nel 1915 a Trieste vien distrutta la statua de Verdi
Gavé mai sentido perché Alessandro Laforet, autor della statua, ghe ga dado quella posizion cussi stravacada ? Perché originariamente la statua doveva star sotto el portico del teatro Verdi e, se i lo fazeva in piedi, non el stava
... Scatta il divieto di chiusura di tutti i giornali di lingua italiana, salvo che per Il Lavoratore (socialista).
Questo no xe proprio vero, ghe iera anche l'Osservatore Triestino ed altri, e po' cosa vol dir "divieto di chiusura"? Che no iera possibile chiuderli? Forse se intendi "decreto de chiusura"?
... Scatta il divieto di chiusura di tutti i giornali di lingua italiana, salvo che per Il Lavoratore (socialista).
Questo no xe proprio vero, ghe iera anche l'Osservatore Triestino ed altri, e po' cosa vol dir "divieto di chiusura"? Che no iera possibile chiuderli? Forse se intendi "decreto de chiusura"?
sospetto che sia decreto de chiusura o più probabile de censura .
Ma mi diria de no discuter qua , che se parla de Verdi e dela sua statua in piazza san Giovanni, e piutosto de parlar de un'altra parte dei giornai triestini, se volemo, tuta la storia o se volemo solo el particolar durante la guerra, nela sezion prima guerra mondial fazendo un post sula stampa triestina durante la guerra. Mi ghe ne so poco, ma posso zercar qualcossa.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto:e piutosto de parlar de un'altra parte dei giornai triestini, se volemo, tuta la storia o se volemo solo el particolar durante la guerra, nela sezion prima guerra mondial fazendo un post sula stampa triestina durante la guerra. Mi ghe ne so poco, ma posso zercar qualcossa.
Sarebbe molto interessante anche se complicato un post sui giornai triestini durante la prima guerra mondial. Non ne so niente ma scommetto che è un mondo "completo" (nazionalismi, patriottismi, e socialismo)
Vero che dovevo specificar meio, ma go dito in origine perchè el monumento in bronzo che gavemo deso in piazza no xe l'originale, che inveze iera de piera.
No so de preciso in che anno xe stado rifatto el monumento, ma credo che el sia nato za col fascio.
intanto la foto, ma no se legi fin in fondo che iera coverto dele frasche ( laverno) , co passo legerò la data dela ricostruzion
Me domandavo anche: co i ga spacado el monumento nel 1915, i ga spacado solo la statua o anche el cubo de piera che fazeva de piedestallo?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto:Me domandavo anche: co i ga spacado el monumento nel 1915, i ga spacado solo la statua o anche el cubo de piera che fazeva de piedestallo?
Questo no so. Bisogneria veder in che condizioni el xe stà ridotto.
So che il 24 maggio una folla rabiada lo ga involtiza in carta del giornal "Il Piccolo" e i ghe ga dado fogo alla carta, probabilmente dopo i ga cominciado anche a spacarlo. Forsi xe restado solo el cubo e dopo xe stado rimosso anche quel, come me par de veder nela foto che ga postado Adler, che però no se sa de preciso de che anno la xe. Pol anche esser che el cubo sia restado per un periodo, ma siccome el iera tuto un toco col monumento vero e proprio, probabilmente xe anda spacà anche quel subito e portado via.
La statua xe stada rifusa in bronzo dal medesimo scultor, Laforet, che la la gaveva fatta in piera.
La data dela seconda inaugurazion xe stada imagino scelta apposta, perchè xe el 24 maggio 1926.
( son passada oggi a controllar).
El color cussì nero xe recente, e xe dovudo a un special trattamento antiimbrattante (soprattutto cacche de colombi) e risali al 1986- se ricordo ben- xe una scritta più piccola sul piedestallo, xe la prima opera de mecenatismo dela famiglia Costantinides in memoria del ing. Giorgio Costantinides.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
AdlerTS ha scritto:Gavé mai sentido perché Alessandro Laforet, autor della statua, ghe ga dado quella posizion cussi stravacada ? Perché originariamente la statua doveva star sotto el portico del teatro Verdi e, se i lo fazeva in piedi, non el stava
Go aprofitado dei "Musei di Sera" per far un giro allo Schmidl e go visto che i conserva, tra le altre robe, alcuni modellini alti 30-40 cm relativi alla gara de idee per la realizzazion della statua ! Nelle note de accompagnamento go trovado anche conferma del discorso del sotto portico
Alla mostra sul 1913 c'è la storia dell'inaugurazione de monumento a Verdi, con le foto, anche qua ho fotografato.. la proiezione di diapo, per cui sono degradate, ma comunque danno un'idea dell'evento. C'è un foglio con il racconto..
Domenica 12 ottobre, due giorni dopo il centenario che era il 10, la riunione del corteo iniziò alle 7 di mattina al monumento a Rossetti: bande musicali, alle nove e mezza il corteo si mosse lungo via Stadion ( attuale Battisti) verso piazza san Giovanni:
una foto l'ho già messa nel post dedicato alla mostra, questo è un pannello (con riflessi)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Fra le corone, una a forma di lira di una società a favore degli abitanti del Regno residenti a Trieste. per richiesta delle Autorità furono evitati tricolori o scritte..
il corteo scese per via san Giovanni ( via Imbriani?) e via Nuova ( via Mazzini) fino all'Hotel de la Ville dove venne scoperta la lapide dettata da Benco relativa al soggiorno d el Maestro all'albergo in occasione della prima di Stiffelio e della composizione dell'ouverture dell'opera
( davanti al caffè Tommaseo)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)