IL “burqini”, costume da bagno islamico

argomenti de attualità  ( ciacole de salotin: Signora mia, la ga sentido che?)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

IL “burqini”, costume da bagno islamico

Messaggio da Elisa »

Prescindendo dal rispetto per la religione ed anche dalla risposta che dànno le donne musulmane in riguardo al vestito: “che è una scelta, non un sacrificio…” , potrebbe essere materia di discussione la recente notizia sul fatto di voler andare in piscina indossando il costume islamico ‘burkini’, ossia vestita, lasciando liberi soltanto il viso, le mani e i piedi, con il pretesto di nuotare? Si può nuotare ‘fasciati’ in questo modo?
E dato che la richiesta, fin qui respinta per motivi di igiene, in Francia (Emerainville, vicino a Parigi) di andare in piscina vestita, è un caso sporadico di una giovane francese convertita, potrebbe suscitare l’ idea di snob o provocazione?
Ma come si fa a….. godersi la vita da spiaggia così????
E se ne vede qualcuna ai “Topolini”?

http://it.notizie.yahoo.com/19/20090812 ... 89c2c.html


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

mi sembra che le nuotatrici iraniane abbiano trovato un compromesso, il costume è coprente ma non un abito di stoffa ingombrante. D'altronde in certe piscine mi sembra che stiano proibendo anche ai maschi i costumi tipo bermuda, per i medesimi motivi igienici.
Al mare magari il discorso può essere diverso, anche se a Trieste, che pur di donne a capo coperto ne vede sempre di più, non ce ne sono. Non saprei alla Lanterna , magari, sezione femminile, per evitare la promiscuità..

d'altronde ieri al bagno ho visto una signora che evidentemente non voleva segni del costume ( una volta per quello c'era il solario): era su una terrazza vicina al bivio di Miramare, si era tolta il reggiseno del bikini, ma poi del suo microbikini bianco aveva sciolto i laccetti ai fianchi e li aveva ripiegati, per cui praticamente si vedeva solo un triangoletto bianco che le copriva il pube, era alquanto magra. Mi chiedevo cosa ne avrebbero pensato, se fossero passati di là, gli uomini islamici. Da un estremo all'altro.. ( tanto vale, andare in Costa dei barbari..)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Hanno mostrato ieri sera al tg 1 il costume delle signore islamiche: una specie di tuta da sub di un tessuto particolare che lascia libero il viso le mani e i piedi.

Ai Topolini a volte vedo delle signore islamiche che scendono in acqua col vestito che hanno addosso, generalmente leggero che si asciuga presto.

Per inciso, ieri all'inizio della pineta, lato Barcola ex capolinea del 6, c'era un signore disteso sul prato che beatamente prendeva il sole come mamma l'aveva fatto e aveva un grosso cane nero tipo pitbull ghe gironzolava libero e senza museruola......


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
1382-1918
citadin
citadin
Messaggi: 829
Iscritto il: ven 18 apr 2008, 6:24
Località: Trieste

Messaggio da 1382-1918 »

Anche tra le musulmane però i comportamenti sono i più disparati, alcune giovani ragazze musulmane si vestono come fossero in una discoteca europea.

E pensare che tutto ciò origina da prima dell'Islam, in luoghi dove ci si copriva il viso per proteggersi dalla sabbia. Anche gli uomini usavano veli per lo stesso motivo. Poi, interpretando male una frase del corano (del tipo "donna, copri il tuo corpo", ma intendendo "non essere di facili costumi") hanno iniziato a coprirsi anche per motivi religiosi.
L'estremo, il burqa, vestito afghano pre-islamico, nemmeno è citato nel Corano.
Il verso 59 della sura XXXIII recita: "…Oh Profeta! Di' alle tue spose e alle tue figlie e alle donne dei credenti che si ricoprano dei loro mantelli; questo sarà più atto a distinguerle dalle altre e che non vengano offese…"

Questo per un senso di nobiltà verso la donna, affinchè si distingua dalle altre. Anche interpretato in maniera che la donna del credente non sia di facili costumi, come le altre, a prescindere da cosa indossa.

Un'altra frase recita: "Dì alle donne di fare scendere i loro veli sul petto... ". Si intendeva nuovamente, donna, sii rispettosa e non andare nuda in giro, non mostrare le tette. Ed invece si coprono anche il viso, cosa non necessaria. E' solo questione di interpretazione, ma non esistono fonti autentiche che avvalorino l'uso dei veli integrali.

E più un luogo vive nell'ignoranza e nella miseria, più le donne sono coperte.
Non solo nell'Islam, pensate anche a come si vestivano le donne fino a non molto tempo fa nei paesi mediterranei non musulmani, ad esempio Grecia, Italia meridionale, Spagna, ecc.

Per molte donne musulmane diventa più una questione di tradizione che una questione religiosa.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

1382-1918 ha scritto: Per molte donne musulmane diventa più una questione di tradizione che una questione religiosa.
direi anche di una tradizione abbandonata che viene ripresa negli ultimi decenni, come segno visibile della propria identità: una trentina e più di anni fa in Turchia, Tunisia, Egitto, Paesi che visitai allora, il velo era una rarità, per non dire proibito ( Turchia secondo le leggi di Ataturk). Ed erano musulmani lo stesso.
Poi sono cambiati i regimi, alcuni lo hanno imposto ( Iran) e in altri alcuni hanno rilanciato la tradizione. Vorrei dire, un po' come se i nostri preti abbandonassero il clergyman o abiti più o meno civili e si mettessero tutti in veste talare.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

1382-1918 ha scritto: E più un luogo vive nell'ignoranza e nella miseria, più le donne sono coperte.
su questo ho qualche dubbio: proprio perchè nei medesimi paesi islamici verso la metà del Novecento le donne erano molto meno coperte di adesso: anzi, in taluni paesi la maggior copertura ha coinciso con le royalties del petrolio. E nemmeno vale il contrario, che più scoperte le donne sono, e più sono colte e ricche: se pensiamo a tutti i costumi tribali africani... secondo me non ci sono correlazioni così evidenti.
Aggiungeei che le donne con le gonne lunghe e il fazzoletto ( spesso nero, perchè il lutto si portava a lungo e dopo una certa età si ha quasi sempre qualche parente morto) non erano solo nei paesi mediterranei meridionali non musulmani, ma anche qua vicino: in Friuli e soprattutto in Carnia!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Comunque, mi dice mia moglie assidua frequentatrice del bagno "alla Lanterna" aka "Pedocin", le musulmane gradiscono molto la separazione uomini/donne vigente nel bagno e lo frequentano senza troppi problemi (questo almeno fino all'anno scorso, quest'anno non ne ha viste, il che non vuol dire che non ci siano)..


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

e per inciso, il bagno vestite, ma in sari, lo fanno pure le indù, soprattutto nel sacro Gange, dove io per paura dell'inquinamento non avrei immerso nemmeno un dito.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

1382-1918 ha scritto:Anche tra le musulmane però i comportamenti sono i più disparati, alcune giovani ragazze musulmane si vestono come fossero in una discoteca europea.
.
ovviamente, quando diciamo "le musulmane", in questi contesti di chiacchiere di abbigliamento, non ci riferiamo a tutte le donne di religione musulmana ma a quelle che per un motivo o l'altro ce lo fanno sapere attraverso il loro abbigliamento.
Vi dirò che all'ultimo viaggio in Marocco,in piena estate, e viste la numerose donne velate in giro ( lì ho incontrato quelle tipo le vignette, col velo sul naso e gli occhi scoperti), mi son comprata una sciarpa di garza colorata e me la mettevo spesso in testa, sulle spalle, per ripararmi dal sole e anche per non ostentare i miei abiti estivi ( su cui peraltro, in Siria negli anni 80 nessuno aveva nemmeno alzato un sopracciglio).


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

babatriestina ha scritto:e per inciso, il bagno vestite, ma in sari, lo fanno pure le indù, soprattutto nel sacro Gange, dove io per paura dell'inquinamento non avrei immerso nemmeno un dito.
A questo proposito, negli anni '90 sono stata a Goa. Noi prendevamo il sole in bikini e gli uomini passeggiavano lungo la spiaggia per guardarci. Per non parlare dei venditori, che venivano in continuazione ad offrirci qualcosa.
Qualcuno dei "passeggiatori" era anche seguito, a un paio di passi di distanza, dalla moglie, che magari era orgogliosa per la dimostrazione della virilità del suo uomo. :lol:
Ci hanno detto anche che organizzavano dei bus per andare in gita.... a vedere le turiste.


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Interessantissime spiegazioni tutte.
Descrizioni che fanno anche venire una voglia matta di mare e di sole!
Ritornando, però, sull’ argomento di quella azzardata imposizione francese che ha proibito il bagno in piscina a una donna ‘vestita’ sia chi sia, sia anche quello che sia il motivo della bagnista oppure i motivi del direttivo della piscina che pretende la disciplina dell' uso del costume adeguato, aderisco a chi ha sentenziato: si impongono i limiti perchè la libertà altrui finisce dove incomincia la mia..... :-D


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

stesso problema in una piscina a Verona
http://www.repubblica.it/2009/08/sezion ... erona.html
c'è anche una foto di questo tipo di costume.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Quello che non capisco è perché si debba fare un controllo di qualità sul burqini e non su tutti gli slip, boxer, e costumi vari comperati nei negozi dei cinesi ed usati da noi.

Senza dubbio si possono nascondere meglio i candelotti di tritolo dentro ad un burquini piuttosto che in un tanga topless. E' per questo che ci fa paura?

Comunque a me sembra chiaramente un modo per rompere. Se posso capire, e capisco, il divieto all'uso di abiti che mascherino il volto ed impediscano il riconoscimento di una persona, anche da un punto di vista legale, questa ostilità per il burqini non la capisco.

Ma perché dobbiamo avere tanta paura di chi è diverso da noi?


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

No so se xè paura o fastidio opur ancora partito preso.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

non soi controlli di qualità, ma non so quanto sia igienico fare il bagno in piscina coi vestiti addosso. Mi dicono gli esperti di piscine che l'obbligo della doccia prima dell'immersione è per lavare eventuali sostanze che possano cambiare o ridurre l'efficacia delle sostanze igienizzanti.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Angiolina
ixolan
ixolan
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 20 ott 2008, 21:04

Messaggio da Angiolina »

ma qui vietano il bagno in piscina anche ai ragazzotti con pantaloncini, proprio perché non è ritenuto un tessuto adatto e igienico.


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

babatriestina ha scritto:stesso problema in una piscina a Verona
http://www.repubblica.it/2009/08/sezion ... erona.html
c'è anche una foto di questo tipo di costume.

"....sono presenti 325 commenti...."

indizio certo di impossibilità di mettersi d' accordo!!!!! :roll: :roll: :roll:


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Rawa Ruska
ixolan
ixolan
Messaggi: 292
Iscritto il: gio 11 dic 2008, 18:55

Messaggio da Rawa Ruska »

Mi penso che ognidun pol far el bagno come che el vol. El resto se robe de quei che sa solo segar panchine, serar boteghe turche e in general romper per poder dir che bravo che son! cosa che no fazo per voi! cucandose paghete e pension che noi se sognemo.

Rawa Ruska


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Di’ la tua
commenta il tema del giorno sul blog di Rainews24Home Contatti Regole di partecipazione Vietare il burqa nelle scuole
12 / 10 / 2009 |

Vietare nelle scuole burqa e niqab, i due tipi di ‘velo’ per le donne islamiche, in quanto simboli di sottomissione della donna e ostacolo a una vera politica di integrazione. E’ quanto propone il ministro per le Pari Opportunita’, Mara Carfagna. Siete d’accordo o pensate sia una limitazione di tradizioni culturali diverse e lontane da noi?

Guarda il servizio di rainews24 al riguardo


1.............. Massimo il 23 October 2009 alle 9:33 am
Il rispetto è doveroso, ma a me sembra che l’Europa si sta islamizzando… e questo non per colpa loro, perchè ovviamente ognuno tira l’acqua al suo mulino, ma per colpa nostra! Le radici Cristiane non vi dicono più nulla ed ora questa lacuna la stanno riempiendo (giustamente) loro… anche se cristiano, ammiro il loro attaccamento alla fede, la stessa che noi abbiamo scioccamente perduto! Una cosa però devo dirla, un pò li temo perchè a casa loro gli arabi non consentono di aprire Chiese, mentre in Italia c’è una sorta di stordimento e le apriamo anche con i soldi nostri. Penso siamo diventati un pò imbecilli…



Trovo-scopro questa manifestazione del pensiero pubblicato da un cittadino italiano che vive in Italia, in commento all' articolo sopracitato.
Parola più parola meno, mi sento in consonanza con le opinioni versate, seppure abito da tanto tempo lontana dall' Italia. E mi rattristo!
Non avrei mai espresso, da me, simili commenti, ma mi azzardo a farlo attraverso l' intervento di terzi che hanno un modo chiaro di spiegarsi.
Manco forse (e dovrò riconoscerlo) dello spirito di adattamento ai cambiamenti e situazioni radicali che si stanno operando, e non trovo facile l' "aprirsi" a questi quesiti che si stanno presentando. Anzi, personalmente, mi ribello ad adattarmi a certe 'pieghe' d' imposizioni; è così come mi sento. :wink:


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

vi dirò che io di burqa in Italia non ne ho MAI visti!!
e in tutti i miei viaggi, Paesi islamici inclusi, credo di averne visti coi mei occhi due soli:
1 bianco, in una sala d'attesa di un aeroporto a Dubai
2 mi sembra di averne visto uno in Svizzera a Ginevra, ma non vorrei confondermi con una velo sulla faccia tipo Arabia Saudita (insomma, come quello che portavano una volta da noi le vedove ai funerali)

nemmeno in Iran, dove non scherzano in fatto di abito islamico, ho mai visto un burqa, e per quanto rigorosamente coperte, le signore, nemmeno tutte in chador, mostrano tutte la faccia scoperta.

per cui mi sembra una manovra elettorale il vietare un abito che al di là dell'Afghanistan è praticamente assente.

Per il niqab, ne ho visto qualcuno in qualche città del Marocco. Mai visto in Europa..
Qua, anche a Trieste, si mettono dei fazzolettoni, un po' come le vecchine di campagna di una volta.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Atualità non triestine”