Modi de dir triestini
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Blues Briso
- ixolan
- Messaggi: 342
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31
Re: Modi de dir triestini
Magari digo una monada, ma secondo voi far "metà peromo" xe sessista?
Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Re: Modi de dir triestini
Fio mio, par eser sesista bisogna 'ver 'sai fantasia. Peromo iera metà a ti e metà a mi, de una roba qualunque. Naturalmente a mi la metà più granda.Blues Briso ha scritto: gio 10 apr 2025, 12:20 Magari digo una monada, ma secondo voi far "metà peromo" xe sessista?

Re: Modi de dir triestini
Nei modi de dir no trovo la parola "te scoti". Quando che un el scota, el se toca la fronte par veder se el ga febre. Quando che un conta qualcosa, se ghe toca la fronte e se ghe domanda o se ghe disi: Te scoti. Cioè deliri. Conosè 'sto modo de dir?
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42518
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Modi de dir triestini
l'ausiliario di impararse
Ma chi te ga dado la patente? Risposta me go ( o me son ) imparà de solo
Non riesco a sentire quale si ala forma più usuale
Ma chi te ga dado la patente? Risposta me go ( o me son ) imparà de solo
Non riesco a sentire quale si ala forma più usuale
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9185
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Modi de dir triestini
L'autorevole vocabolariobabatriestina ha scritto: dom 18 mag 2025, 13:45 l'ausiliario di impararse
Ma chi te ga dado la patente? Risposta me go ( o me son ) imparà de solo
Non riesco a sentire quale si ala forma più usuale



P.S. Go scrito anche altre volte la frase "l'autorevole vocabolario triestino" e go vu l'impression che no tuti gabi capì che stavo scherzando. Quindi lo sotoline, al termine "autorevole" vol esser una ciolta per fioco del nostro vocabolario. E sopratuto, se ve par che no vadi ben quel che xe scrito disemelo pur.[Note sui verbi riflessivi
L’infinito sostituisce la particella italiana -si con -se. L’ausiliare può essere sia avere che essere: si è accorto diventa sia "el
se ga inacorto" che "el se xe inacorto".
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Modi de dir triestini
Mi son un de quei che no ga capido. Per quanto riguarda Baba, credo che ognidun gabi la sua soluzion. Mi par esempio son quel dela a e del ausiliare gaver. A volte con eser me par caccofonia. Cola c dopia, raforzativa.
Re: Modi de dir triestini
Quel che te scrivi xe un poco fishing for compliments. E mi son contento de farte ‘sti complimenti, parchè xe sta un lavoraz. Te lo digo anca par esperienza personale, parchè dal 1971 fazo un lavor paragonabile. El nostro vocabolarieto xe autorevole e go visto le citazioni in qualche logo in internet. Quel che xe scrito xe un riasunto (riasunto par modo de dir) dele letere dei forumisti che va dala clase operaia e negrona a quela laureada. Praticamente atraverso tuti i strati dei iscriti. Cosa te vol de più, anzi de più meio.
Per e questo fia suggel ... vedo el mio inglese. No scolastico. Da agosto 1945 a agosto 1946 caserma con soldai. Forsi conoserè quela parola che scominzia con una efe. Deta anca short word. La vignida intercalada in discorsi. In croato, almeno nel mio, xe la stesa roba. Una parola e una bestema. Dopo de questo quatro setimane in un uficio de soldai american, ma subito dopo sete mesi con soldai americani e go imparà la traduzion americana de zerte parole. No digo quale parchè se no Baba diventa rosa. Dopo circa 8 mesi in ufficio militar inglese, batù de soldai. Ma no gavevo contato con lori. Solo con sotouficiai e più con uficiai fina al grado de magior. Fioi, un altro inglese. Ma cusì sono pasà traverso tanti ceti. E cusì xe col nostro vocabolarieto. El sarà più curto, ma credo più preciso dei vocabolari cusideti uficiai. Diseme che go ragion.
Per e questo fia suggel ... vedo el mio inglese. No scolastico. Da agosto 1945 a agosto 1946 caserma con soldai. Forsi conoserè quela parola che scominzia con una efe. Deta anca short word. La vignida intercalada in discorsi. In croato, almeno nel mio, xe la stesa roba. Una parola e una bestema. Dopo de questo quatro setimane in un uficio de soldai american, ma subito dopo sete mesi con soldai americani e go imparà la traduzion americana de zerte parole. No digo quale parchè se no Baba diventa rosa. Dopo circa 8 mesi in ufficio militar inglese, batù de soldai. Ma no gavevo contato con lori. Solo con sotouficiai e più con uficiai fina al grado de magior. Fioi, un altro inglese. Ma cusì sono pasà traverso tanti ceti. E cusì xe col nostro vocabolarieto. El sarà più curto, ma credo più preciso dei vocabolari cusideti uficiai. Diseme che go ragion.

- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9185
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Modi de dir triestini
Se per sotolinear la verità de una affermazion, scrivessi "el nostro vocabolario disi", saria autoreferenziale (autoreferenziale xe una parola triestina, tipica del triestin negron
che in italian se tradusi con ... autorferenziale
). Alora, per sotolinear st fato che gioghemo in casa, con ironia, go scrito "autorevole". Dopia ironia visto che nela prefazion del vocabolario xe scrito che "non c’è un autore, visto che i contributi sono di molti e tutti protetti da un soprannome".
Quanto al gaver o al eser, per mi ghe xe tante parole che ga sia una version più "italiana" che una, forsi, più popolar.
Per esempio se disi inpignir o impignir? Per mi in dialeto va ben tute due. E cusi anche coi verbi riflessivi: me go imparà o me son imparà (e forsi anche inparà).
E, secondo mi, xe ben no eser tropo rigidi sule regole dela gramatica, perché senò el dialeto perdi la sua frescheza, la sua capacità de adattarse.
Amen.


Quanto al gaver o al eser, per mi ghe xe tante parole che ga sia una version più "italiana" che una, forsi, più popolar.
Per esempio se disi inpignir o impignir? Per mi in dialeto va ben tute due. E cusi anche coi verbi riflessivi: me go imparà o me son imparà (e forsi anche inparà).
E, secondo mi, xe ben no eser tropo rigidi sule regole dela gramatica, perché senò el dialeto perdi la sua frescheza, la sua capacità de adattarse.
Amen.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Modi de dir triestini
Go l’impresion che el dialeto de una persona sia in genere fruto dele compagnie. El giro che mi frequentavo, no importa parchè, usava termini tipo soncola, inseto, defo o defi (par deficiente). Mai sentidi in altro logo. Mi calavo un con una pal coco o pa’la glava e ghe davo una piadona intai schinchi o intale leba. Più tardi se diseva astuto e la se svilupi. No se diseva la pompi, ma se svilupi. Squasi una specie de slang che variava de compagnia a compagnia. Le mie compagnie iera apunto quele dela a (farsora) e dela gnatapi e p e b cola n. Adeso discuter se se usa l’ausiliare essere o avere in certi casi no servi. Per certi verbi mi conoso solo l’ausiliare avere. Naturalmente dir che mi go andà saria stupido. Se parla in general. Insoma dove che se pol.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9185
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Modi de dir triestini
Go trovado in due testi scriti in triestin, un tra le due guere e un recente, la parola sbrenà, che doveria voler dir, secondo el Doria, sfrenato e mi zonto "senza regole" .
La gavè mai sentida?. Zeper la dopra, per esempio, per tradur in triestin i famosi versi de Dante: "Fatti non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza"
"Vu no se qua per viver de sbrenai / ma p'andar drio a virtù e conossenza"
Voi conosè sta parola? mi no, fin desso.
La gavè mai sentida?. Zeper la dopra, per esempio, per tradur in triestin i famosi versi de Dante: "Fatti non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza"
"Vu no se qua per viver de sbrenai / ma p'andar drio a virtù e conossenza"
Voi conosè sta parola? mi no, fin desso.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42518
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Modi de dir triestini
non la uso, ma non mi suona del tutto nuova
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Blues Briso
- ixolan
- Messaggi: 342
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31
Re: Modi de dir triestini
Desso mi sbrenà no go mai sintido, ma go inteso sbregà per un che "eccedi in qualcosa" con un significado negativo-canzonatorio... Tipo riferì a un mato che fa una vita de eccessi (babe, petès e droghezi) e se vedi che i sui ani no li porta ben...
'Po magari son mi che no capivo ben e i diseva sbrenà e inveze mi capivo sbregà, ma no penso...
'Po magari son mi che no capivo ben e i diseva sbrenà e inveze mi capivo sbregà, ma no penso...
Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42518
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Modi de dir triestini
del italian sconquassare
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42518
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Modi de dir triestini
Lo gavemo,
piova e sol, l e strighe va in amor?
era adatto stamattina
piova e sol, l e strighe va in amor?
era adatto stamattina
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9185
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Modi de dir triestini
Ghe ne go trovada anche una più longa:
Piova e sol, le strighe va in amor
Sol e piova, le strighe va in malora
Piova e vento, le strighe va in convento.
De quel che go trovà, a Trieste se doprava la version curta, a Capodistria quela longa. Mi credo de no ver doprà mai nisuna,
Onestamente, però, no saveria meterlo nele frasi che xe sul vocabolario, perché no saveria tradurlo in italian dandoghe un qualche significato.
Piova e sol, le strighe va in amor
Sol e piova, le strighe va in malora
Piova e vento, le strighe va in convento.
De quel che go trovà, a Trieste se doprava la version curta, a Capodistria quela longa. Mi credo de no ver doprà mai nisuna,
Onestamente, però, no saveria meterlo nele frasi che xe sul vocabolario, perché no saveria tradurlo in italian dandoghe un qualche significato.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42518
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Modi de dir triestini
fa il pari con chi mette un indumento alla rovescia " le strighe no te strigherà"
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)