Ho trovato sul sito http://www.aenigmatica.it una zeppa piuttosto facile (anzi banalotta), ma attinente agli argomenti di questo forum
Zeppa
Nostalgia d'un emigrato
Col pensier mi piace andare
al suo porto, a Miramare;
il mio cuor xxxxxx si fa:
oh, Xxxyxxx, mia città!
Nostalgia di un emigrato
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Nostalgia di un emigrato
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Nostalgia di un emigrato
Quel pensiero va diretto a Trieste! Quel cuor può essere 'libero' ma anche tanti altri aggettivi nostalgici!
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Nostalgia di un emigrato
C' è possibilità di conoscere la soluzione all' incognita della zeppina proposta da sono piccolo ma crescero?
Grazie!
Grazie!
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Nostalgia di un emigrato
Non sono brava in queste cose..... 

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Nostalgia di un emigrato
il mio cuor triste si fa:il mio cuor xxxxxx si fa:
oh, Xxxyxxx, mia città!
oh, Trieste, mia città!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)