Messaggio
da babatriestina » giovedì 13 settembre 2018, 9:43
Mi stago legendo una longa serie de libri dedicadi ala storie d'Europa. Inglesi, de professori universitari, no i soliti giornalisti improvisai storici. Go apena finido quel suel due guere mondiali e son al primo, la nascita de l'Europa. Europa no xe un contunente e no xe un'espression geografica, tanto xxe vero che la finissi per convemzion ai Urali... xe una sucession cultural che s ega esteso pian pianin , con tanti contributi. Ma che se sia formatda nei secoli una cultura europea no go dubi. Go viagiado assai in Europa - a volte diria più ch e in Italia-e un'idea me la go fata de persona. Dopo i disastri dle eguere mondiali el Europa iera a terra. distruta, la ga perso completamente tuto el prestigio e poter che la gaveva mezzo secolo prima. la ga perso le colonie, la predominanza economica, la se ga diviso in due parti, divise dela cortina de fero e noi a Trieste ierimo propio in mezo. La parte ocidentale se ga tirado su grazie ai americani e al piano marshall ( no certo disinteressado) e quel oriental xe diventada sucube dela Russia sovietica. E questo ga durado per tuta la guera freda. Solo che i deu Paesi al centro del Europa ocidental, francia e Germania, ga capido che iera inutile continuar secoli del guere sul reno fra de lori per spartirse carbon, ferro e industrie e meterse dacordo. E ga cominciado la CECA la comunità dle carbon e aciaio. Po i ga capido che el union fa la forza e pian pianin i ga cominciado a far altre robe in comun el Euratom ( che po atomico no xe più gnante..) e pian pianin i se ga inacorto che convegniva meterse dacordo. me ricordo la prima volta che son stada in treno in Benelux, anni 70, nissun controllo fra belgio e Olanda, e dir che fin poco prima iera controli de forntiera dapertutto: i mii dela frncia no ga podudo portarse un scartozo de vbanane in Italia perché noi dovevimo magnar solo quele pice verdi dela Somalia, una storia cussì al confin austriaco per una machina fotografica tedesca ( vecia de 30 anni- la mia vecia retina) "lei sta importando illegittimamente una macchian fotografica dalla Germania!"
e po pian pianin i ga cominciado ameter in comun el Inghiltera ga domandado presto de entrar ma de Gaulle se oponeva... fin al 89. Xe cascado el muro de Berlin se ga verto le bariere ( propio Adler ricordava che xe stada el Ungheria che ga averto i confini che iera de fil spinà..) e dopo un poco, per aiutarlia riprenderse, se ga slargado el Europa ai Paese del ex bloco sovietico.. per ani se ga discusso se la Turchia iera europea o meno e adesso la xe tuto meno che europea... Europa quindi no xe una roba geografica ma una civiltà comun. Quala sia xe dificile andar nei particolari... la moneda... viagianod per el mondo me ricordo co le lire che ghe davimo ai fioi che ne domandava i le smacava per tera perché no le valeva gnente.. e inveze perfin in Svizera che i ga le franco i fa conti internazionali in euro, che ga cominciado a sopiantar el dolaro... e no escludessi che ghe sia el zampin dei americani in sto solevamento contro el euro. E la Russia? xe europea o no? dipendi in che aspetti... Guerra e Pace e Ciaikovski xe indubiamente patrimonio comun, altro meno..
son pena tornada dela Germania, Reno e Mosella, e ghe go trovado el cuor del Europa... Carlo Magno, i imperatori salici, la Porta nigra a Treviri...
dove i vol andar? no so. El mondo se ga globalizado e gnanca la Cina se sera drio dela muraglia. Co xe verte le porte no se le sera più. La decrescita sarà felice per qualchedun ma xe decrescita e ala fin fin sarà i poveri che la pagherà...
i Cinesi vegnerà nel porto de trieste?
se sì. i rugnerà qua che semo svendudi ai ciensi, se no, che "tuto i ne porta via".
Mi i "poteri forti" no meio indicai me fa assai pensar ai protocolli dei Savi di Sion.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)