Educazione dei bambini cinesi

argomenti de attualità  ( ciacole de salotin: Signora mia, la ga sentido che?)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Educazione dei bambini cinesi

Messaggio da Nona Picia »

Stamatina su radio Uno go sentido le regole per l'educazion dei bambini cinesi. Xe 10 regole, spero de ricorme almeno un per...Dunque, niente TV e videogiochi, e fin qua son d'acordo in gran parte, niente teatro a scuola, niente giochi con altri bambini del tipo trovarse tra mamme fioi e ciacolar e giogar, la mamma giudice su tuto, bisogna esser i migliori a scuola, cioè sempre i primi dela classe,mai dormire dagli amici piano e violino obbligatori, vietato lamentarsi e spero de averli scriti tuti :-D Ve imaginè i nostri fioi cossa che i diria? ;--D


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Educazione dei bambini cinesi

Messaggio da babatriestina »

xe istesso sul Corriere della sera, xe un libro de una siora cinese che insegna in America a Yale.
http://www.corriere.it/cronache/11_genn ... aabc.shtml
Gnete tv, gnete zoghi al computer, gnente teatrin de scola, esser i meio in tute le materie meno che teatro e ginnastica, sonar un strumento musical, ma solo che piano e violin e assolutamente almeno un dei due. Per farghe imparar ala fia un toco dificile per piano la la ga messa a studiar e gnanca magnar fin che no la ghe xe rivada..
mi go sempre dito che la Cina xe un mondo e una civiltà tuta a parte.
Un comento de un lettor sugerissi che xe cussì, ma solo cole fie femmine..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Educazione dei bambini cinesi

Messaggio da nonna ivana »

Un comento de un lettor sugerissi che xe cussì, ma solo cole fie femmine..

allora saranno le meglio preparate...non sarà mica preludio al matriarcato? :wink:

Penso, se davvero è così, e non solo un decalogo teorico e poco seguito, come del resto ormai è il "Decalogo", si può benissimo forgiare una società, con l'educazone!
Ma quanti interrogativi!!! Educazione, ideologia, controllo sociale???
Però!!! :!: Prenderne in prestito qualche ideuzza, mica sarebbe male!!!! :wink:


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Educazione dei bambini cinesi

Messaggio da babatriestina »

questo l'articolo originale inglese
http://online.wsj.com/article/SB1000142 ... 98754.html


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Educazione dei bambini cinesi

Messaggio da nonna ivana »

babatriestina ha scritto:questo l'articolo originale inglese
http://online.wsj.com/article/SB1000142 ... 98754.html
Me lo sono letto...interessante...il concetto dello studio di genitori occidentali e quello dei genitori orientale è proprio in contarsto davvero!!!
La fatica dell'inizio è sempre dura, quindi non è piacevole...però i risultati del lavoro fatto con costanza, senza diversivi, sono appaganti!
Lo vivo quotidianamente, nella mia continua "educazione", diciamo...faccio fatica a seguire parecchie cose, ma poi , appeno conquisto un gradino in più...sono felicissima!
Non mi arrendo...va be' mi sono arresa da giovane...peccato, però, magari ora sarei un rudere amorfo...disilluso, senza curiosità e desideri!!!!

Il soleeeeeeeeeeeeeeeee...meno male!!!!! Scusate...ma la luce che finalmente ci inonda...è un calore meraviglioso!!!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Educazione dei bambini cinesi

Messaggio da mandi_ »

Ho qualche amica che fa l'insegnante ed ho chiesto pareri. A parte il fatto che dicono che fare l'insegnante oggi è durissimo, non mi confermano quel che dice l'articolo. I bambini cinesi qui non imparano violino, non sono particolarmente eccellenti a scuola, hanno un modo di imparare normale, insomma. I genitori lavorano moltissime ore ed hanno poco tempo per seguire i figli. Per di più i figli (nati in Italia) parlano l'italiano meglio dei genitori. In matematica sono come gli altri bambini. Non si vede molto la differenza di educazione tra maschi e femmine.
In genere sono educati e tranquilli (più degli Italiani).Giocano anche fuori scuola con gli amici italiani. Questo vale anche per quel che riguarda le scuole medie. Dopo non saprei.
Comunque secondo me anche in questo campo conta molto il tipo di famiglia : qui non ci sono famiglie ricchissime, ma con reddito ricavato da ristorante cinese, lavanderie, negozi ecc.

Quel che più dispiace, invece, è il tipo di educazione dato ai ragazzi musulmani arabi, che qui sono molto più numerosi dei Cinesi . Gli arabi non frequentano fuori scuola amici italiani con cui giocano a scuola normalmente, non vanno alle feste; inoltre i maschi sono molto più preparati delle femmine, specialmente in matematica.
A scuola l'integrazione di Cinesi, Arabi ed altre nazionalità è piena, anche perchè ormai superano il 60 %, fuori casa in genere ognuno vive nel suo "gruppo ". Sono sempre più numerose le associazioni che aiutano questi bambini stranieri nel fare i compiti, ma anche molti italiani vanno a studiare presso queste associazioni: i genitori non sono in grado di seguirli.
Da noi abbiamo anche tanti Pakistani. Serbi e bosniaci sono molto impegnati : nei loro stati bisogna avere voti alti per accedere alle scuole di altro grado .

Beh, ho chiacchierato troppo...
Ciao Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Educazione dei bambini cinesi

Messaggio da babatriestina »

Io dei pochi ragazzini cinesi che ho visto come utilizzatori della biblioteca scolastica, devo dire che mai ho dovuto inviare un sollecito per la restituzione, a differenza di altri.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Educazione dei bambini cinesi

Messaggio da mandi_ »

Penso anch'io questo. A proposito, ho dimenticato altre cose che possono aiutare una migliore integrazione dei bambini, oltre all'aiuto compiti : il gioco del calcio. Io vedo le squadrette di quartiere : all'allenamento partecipano bimbi di ogni nazionalità e si divertono un sacco insieme.
Comunque le mie osservazioni erano legate soprattutto a far rilevare che i bambini sono bambini, se gli si permette di esserlo : non bisognerebbe chiuderli in gabbia, nè pretendere da loro la perfezione.
Però mi fa un pò dispiacere vedere ancora trattamenti diversi tra maschi e femmine, nell'istruzione e nella vita.

Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry

Torna a “Atualità non triestine”