poveri cani

argomenti de attualità  ( ciacole de salotin: Signora mia, la ga sentido che?)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

poveri cani

Messaggio da babatriestina »



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: poveri cani

Messaggio da mandi_ »

Mi ha impressionata molto questa notizia, letta ieri. Un rapporto con gli animali, usa e getta, molto squallido.
Molti veterinari rifiutano però di sopprimere
animali in buona salute.
Vet, spero ardentemente che tu sia un vet come si deve con gli animali. Ma davvero ci possono essere veterinari che sopprimono animali in buona salute, rovesciando la notizia ?

Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: poveri cani

Messaggio da VetRitter »

mandi_ ha scritto:Ma davvero ci possono essere veterinari che sopprimono animali in buona salute,
siamo uomini anche noi...
forse peggio.. è famosa la barzelletta:
"che differenza c'è tra il posto dove è stato investito un cagnetto, e quello dove è stato investito un veterinario?
beh, dove hanno investito il cagnetto vedi i segni della frenata...."
saluti


Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: poveri cani

Messaggio da mandi_ »

Vet scrive
"che differenza c'è tra il posto dove è stato investito un cagnetto, e quello dove è stato investito un veterinario?
beh, dove hanno investito il cagnetto vedi i segni della frenata...."
.

Caro Vet io non ho animali in casa, perchè siamo così occupati in famiglia nel lavoro, che sicuramente non abbiiamo tempo per accudire animali in modo decoroso. A dire la verità i me pici di un tempo mi hanno costretta ad allevare criceti, canarini, cocorite, pesci rossi ecc. Ma dopo 5 cricetini morti, e gli uccellini volati via ecc mi sono imposta di dire : basta. Ci si affeziona e si rimane troppo male. :roll:
Se non si ha il tempo di seguire gli animali, per me è meglio non averli in casa. Quando sarò in pensione , chissà....

Ultimamente molti miei amici fortunati sono andati in pensione, infatti, ed ho notato che quasi tutti si sono presi un cane o un gatto. Il cane, ovviamente, è più impegnativo e mi diverto un pò a vedere le varie peripezie...(cani che scappano, zecche, zampe ferite)
Vogliono molto bene a questi animali ed io ora so morte vita e miracoli di tutti i disturbi o malattie capitate alle bestiole dei miei amici.
Ed ho notato , quando vado a casa di questi possessori di cani di varie stazze, dei cartelli molto in vista e piuttosto grandi con il numero telefonico del veterinario, per le urgenze. Ho sentito telefonate del genere : "Dottore, mi sembra che da qualche ora il mio cane abbia lo sguardo un pò spento...Secondo Lei avrà qualcosa di male?"

Insomma, c'è molta gente che stima i veterinari e non si sognerebbe mai di investirne uno. Io compresa. :wink:

Anzi ti dirò che vedo molti giovani intraprendere questa professione, con passione. Tanti si occupano anche dei canili, come volontari. Li ammiro molto.

Ma perchè mai si dovrebbe sopprimere un animale sano? Questo non l'ho capito. Ma si fa davvero?(a parte la caccia o il cibo, purtroppo)

Mi fa orrore il caso di Vancouver.

Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: poveri cani

Messaggio da VetRitter »

Vancouver è veramente un caso scandaloso. e poi in un paese di matrice anglosassone, dove c'è un rispetto per gli animali che da noi non lo sognamo nemmeno. (il randagismo che abbiamo in Italia per Inglesi o Statunitensi è un'eresia..)
sopprimere un animale da compagnia sano è adesso un reato, però il giudicare se è sano o meno sta al veterinario, quindi le zone grigie del comportamento etico ci sono.
penso a proprietari apprensivi, che al primo avviso di una grave malattia, con la quale la bestiola potrebbe convivere per anni, non ne vogliono più sapere, e chiedono l'eutanasia, o a cani adulti che si vedono arrivare in casa un bambino, e diventano aggressivi verso di lui per imporsi gerarchicamente.
in quei casi sta al professionista cercare di mediare, però le cure costano, e può passare per quello che vuole soltanto spremere soldi ai clienti.
quindi scelta di altro veterinario meno scrupoloso, oppure abbandono, oppure, in campagna, fucilata in un bosco..
in un altro post Adler aveva inserito un'ordinanza con cui, a Trieste fine '800, si obbligavano tutti i negozi ad avere al di fuori una ciotola con acqua fresca per dissetare gli animali vaganti.
secondo me il mondo non si divide in Canadesi, Italiani, Austriaci, Inglesi o Australiani, ma in Uomini buoni e rispettosi, anche degli animali, e, purtroppo, in un pò meno buoni, equamente sparsi dappertutto.
per gli investimenti ero stato poco chiaro: è un'attività che gestiamo tra di noi..
saluti


Torna a “Atualità non triestine”