Terremoto del secolo in Giappone

argomenti de attualità  ( ciacole de salotin: Signora mia, la ga sentido che?)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da Nona Picia »

Gavè sentì del terremoto con tsunami in Giappone? 8,9 Richter....Ghe xe stade anche onde anomale.Poveretti!


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da babatriestina »

ssai, ssai bruto... Caro Cogoi..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da Elisa »

Impressionanti le immagini! Che triestezza!

Per di più: è disposta l' allerta preventiva per la costa del Cile….! Ci mancherebbe anche questa!
"Il devastante terremoto registrato in Giappone potrebbe colpire il Paese transandino oggi pomeriggio..." :shock:


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Alcune riflessioni:
  1. i giapponesi hanno messo in piedi uno dei più grandi centri di calcolo per lavorare alla previsione dei terremoti, ma non è che finora ne sappiano più di noi.
  2. se paragonassimo il terremoto dell'Aquila ad una bomba, quello del Giappone corrisponderebbe al'energia di 1000 bombe eppure i morti in Giappone non li ha fatti il terremoto ma il maremoto che si è portato via una nave, un treno, ecc.
I terremoti non si possono prevedere, ma si possono costruire le case in modo che resistano ai terremoti


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da mandi_ »

Già, quelli che risparmiano sulla costruzione di case sicure nelle zone sismiche sono dei delinquenti .
Ne ho viste troppì condomini e case distrutte in Friuli, per aver risparmiato sul ferro. E anche a l'Aquila.
Mi ha colpito vedere molti Giapponesi nei filmati, che rimanevano immobili, quasi fossero ormai abituati.


http://www.markrage.it/nuova_pagina_13.htm


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da Nona Picia »

Infatti i giapponesi sono abituati ai terremoti, ma non ad uno così forte e con un marremoto così terribile...


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da mandi_ »

Infatti non ho mai visto una cosa così devastante. Terribile! Povera gente... Malgrado la tecnologia più avanzata, come è possibile prevedere una catastrofe simile!


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Ursus Canadiensis
ixolan
ixolan
Messaggi: 371
Iscritto il: ven 16 gen 2009, 19:04
Località: BC, Canada

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da Ursus Canadiensis »

Ghe xe più de diecimila Canadesi che abita o ga parenti e familia in Japon, e per lori xe una tragedia senza pari. Un nostro amico, un omo che jera cresudo con mio fio e che per noi xe come se el fusi nostro fio anche lui, el xe sposado con una putela Giaponese. Dopo quatro anide matrimonio, i se ga dovudo separar pervia dei enitori de ela, che la stuzigava sempre per gaver sposado un buamco. Ela la xe restada in Giapon, a Hitachi, con la fia e lui xe tornado in Canada. Adeso xe due giorni che el zerca de gaver novità de lore, ma senza risultati. Le linee telefoniche no le esisti, i circuiti internet xe sparidi, insoma el xe la che no 'l sa più a chi rivolgerse. La picia la ga se ani adeso.


If at first you don't succeed, try reading the instruction manual.
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da nonna ivana »

E' una pena così grande che non riesco a concentrarmi!
Mio cognato, pensionato da poco, ci andava spesso, come tecnico della Lamborghini, ancora ha molti colleghi ed amici giapponesi che spesso sono a pranzo da lui...ci parlava della perenne impressione di vivere con il terremoto sotto i piedi, lui ci si era abituato...ma una catastrofe di tale potenza è apocalittica... solo il pensiero ci dà dolore e sconcerto!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da Elisa »

nonna ivana ha scritto:.....ci parlava della perenne impressione di vivere con il terremoto sotto i piedi, lui ci si era abituato...
La vicina repubblica del Perú possiede diverse zone sismiche, tra le quali le città di Arequipa e Cusco. Lì ci siamo trovati a fare l' esperienza, non indifferente, di ascoltare spiegazioni su quel pericolo mah…ormai eravamo li! E così pure
trovarci a dover attenersi alle istruzioni in caso di sismo… Certamente sono esperienze, seppure brevi, di inquietudine.

Ed una considerazione in un pomeriggio grigio e piovoso: Oggi, più che in tempi addietro, si insiste a voler spiegare a livello scientifico gli effetti della scossa sulla Terra a conseguenza del disastro giapponese. Si parla addirittura dello spostamento dell' asse della Terra, tanto nel caso giapponese come nel caso del Cile nel 1960 ecc. Purtroppo no si trovano spiegazioni adatte ed un "terrestre" non scientifico, o almeno io non ne trovo io una plausibile.
A grosso modo, si potrebbe immaginare che in questo benedetto mondo, avere i piedi fermi sulla terra diventerà un' utopia per che ci abita? Ossia….: si salvi chi può o altre considerazioni analoghe? O ognuno la pensi come vuole come via d' uscita….


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da AdlerTS »

il mio pensiero è andato al nostro "allarme" bora della scorsa settimana, tutti allarmati per un po' di tegole e di rami .... a noi sembrava un mezzo disastro, ma guardando un poco il mondo attorno a noi ci si rende conto che bisogna fare la firma perché i problemi rimangano questi.
Grande rispetto per la maniera composta con la quale i giapponesi stanno affrontando il dramma.


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da Elisa »

AdlerTS ha scritto:Grande rispetto per la maniera composta con la quale i giapponesi stanno affrontando il dramma.
.....quel dramma dal quale non è esente nemmeno quell' altro pericolo di cui si parla con insistenza, da pelle d' oca per quei poveracci che si sono salvati dal disastro naturale: la fuga radioattiva! :shock:


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da Piereto »

Poveri giaponesi,e bravisimi a saver costruir i gratacieli con molle e amortizatori per starghe drio alle oscilazioni ,e ancora case base de legno che se le va zo no le fa tanto dano. Contro l'aqua del maremoto inveze no xe niente cosa far. Meno mal che ga ciapà una zona non molto abitada. Me vien mal solo a pensar cosa che naseria da noi con una scosa del 9° richter andada avanti per do minuti,avendo solo un diese per zento de costruzioni antisismiche fate all'italiana, e el resto tute case de epoche pasade. Centinaia de migliaia de morti.Roba de brivido,per no dir del Vesuvio indormenzà. Anche de noi podesi vinir el maremoto. Gavemo el vulcano subaqueo Marsilio vizin le Eolie ,quasi in mezo al tireno,un edificio de tremila metri sora el fondo,dio no voli che frani qualche toco.Un bel tsunami verso le coste de Campania e Lazio.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ma vi rendete conto che le scosse di assestamento di questi giorni hanno intensità superiore a quelle principali del terremoto dell'Aquila?

Leggevo queste notizie e pensavo all'aria di spettrale normalità che si respirava a Trieste nel settembre del '76 quanto arrivarono in due giorni una serie di robuste repliche del terremoto di maggio del Friuli, i segnai vibravano da soli nelle strade e nei negozi non c'era anima viva. Mi vedo nel piano interrato di UPIM in largo Barriera, quello che adesso hanno chiuso, con le commesse nervose e tutto il negozio per me, in un silenzio assordante (orpo quasi due ossimori in una frase).

E ricordo anche le voci che giravano di vari veggenti che ci invitavano ad aspettarci una scossa ancora maggiore, e un maremoto, e ... la fine del mondo. :evil: :twisted:


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da nonna ivana »

Speriamo che eventi di questa dimensione non si verificano, qui nel Mediterraneo...credo di ricordare che hanno parlato in questi giorni che pure da noi, 8 mila anni fa si ebbe una catastrofe da Tsunami di grande importanza...si spera sempre che il tutto sia a...ben lungo termine da noi!!!
A leggere ossimori...mi vengono in mente i lombrichi o qualcosa del genere...meglio che faccia un reset, per eliminare questa incongruenza...ho il terrore degli esseri striscianti, se sogno anche un millepiedi...urlo di notte!!! :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da babatriestina »

vi riporto questa notizia:
12:41Squadra Protezione civile italiana: "Roma più radioattiva di Tokyo.

È la sorpresa delle analisi effettuate dalla squadra della Protezione civile italiana, composta da sei persone, giunta oggi nella capitale nipponica. I rilievi fatti dai tecnici - comunica l'ambasciata italiana - danno una radioattivita' di fondo misurata sul tetto dell'ambasciata di 0.04 microsievert/ora. Per riferimento, il valore di radioattività ambientale tipico della città di Roma è di 0.25 microsievert/ora.
Fonte:
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03 ... ref=HREA-1

Non riesco a commentarla:
o gli apparecchi son tarati male, o a Tokyo sono ben protetti, o a Roma c'è qualcosa che non va..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da Nona Picia »

Dovrebbero provare a misurarla anche a Trieste....


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Forse, ma sottolineo forse, la causa è un'altra. Noi abbiamo avuto la benedizione di ????????? (?ernobyl) che, a quanto mi dicevano alcuni colleghi, ha costretto a mettere in pensione tutti i rilevatori di radioattività troppo sensibili alzando sensibilmente la radioattività di fondo.

Comunque secondo l'International Commission on Radiological Protection in tabelle pubblicate nel 1985 non dovrebbero arrecare danni dosi fino a 50 milliSv/anno (i dati su Roma corrisponderebbero a 2 milliSv/anno). La dose si riduce a 15 milliSv per le donne gravide.

Certo sulle dosi bisogna mettere anche quelle delle radiografie ognuna delle quali contribuisce per 0,45 milliSv.

Sempre in una pubblicazione del 1985 trovo che a Slesvig (in Danimarca) abbiamo una dose proveniente da radiazione ambientale di 0,3 milliSv / anno che passano a 3 mSv anno sul delta del Nilo e arrivano a 15 in India (questo prima di ????????? - ?ernobyl).

Va ricordato ancora che la radiazione ambientale aumenta con l'altezza e che a 2000 metri è circa il doppio. Tre voli negli Stati Uniti danno una dose equivalente ad una radiografia.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ho trovato qua http://rtopino.sumaiweb.it/archives/60 che la dose assorbita da un triestino è 0,76 milliSv / anno. La stessa tabella dà 1,58 per Roma (due volte tanto e abbastanza d'accordo con i dati citati da Babatriestina.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Terremoto del secolo in Giappone

Messaggio da babatriestina »

scusa, io non mi son mai occupata molto di radiazioni, ma da una parte si parla di millisievert e dall'altra di microsievert: sono multipli uno dell'altro?
da wiki
Frequently used SI multiples are the millisievert (1 mSv = 10?3 Sv = 0.001 Sv) and microsievert (1 ?Sv = 10?6 Sv = 0.000001 Sv).
An older unit of the equivalent dose is the rem. In some fields and countries, the rem and millirem (abbreviated mrem) continue to be used along with Sv and mSv, causing confusion. Here are the conversion equivalences:
1 Sv = 1000 mSv (millisieverts) = 1,000,000 ?Sv (microsieverts) = 100 rem = 100,000 mrem (millirem)
1 mSv = 100 mrem = 0.1 rem
1 ?Sv = 0.1 mrem
1 rem = 0.01 Sv = 10 mSv
1 mrem = 0.00001 Sv = 0.01 mSv = 10 ?Sv

http://en.wikipedia.org/wiki/Sievert
qua hanno aggiornato coi dati di Fukushima


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Atualità non triestine”