Bagno Maria e altri bagni dell'Ottocento
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Bagno Maria e altri bagni dell'Ottocento
Bagno Maria par un giogo de parole, però esisteva veramente !
Iera un stabilimento galegiante, costruido in legno, lungo 50 metri per 26 e d'estate vigniva ormegiado presso el molo S. Carlo.
Iera stado costruido al cantier S. Rocco a Muja e la el tornava ogni tanto, de inverno, per manutenzion.
El ga durado parecchio: costruido nel 1857, el iera in lavor fino al 1911, quando el xe stado disfado da una tempesta.
Iera un stabilimento galegiante, costruido in legno, lungo 50 metri per 26 e d'estate vigniva ormegiado presso el molo S. Carlo.
Iera stado costruido al cantier S. Rocco a Muja e la el tornava ogni tanto, de inverno, per manutenzion.
El ga durado parecchio: costruido nel 1857, el iera in lavor fino al 1911, quando el xe stado disfado da una tempesta.
Ultima modifica di AdlerTS il mar 28 feb 2006, 23:00, modificato 1 volta in totale.
Ah, no gavevo capido che iera el bagno de un hotel (xe quel dove 'desso xe la banca?). Pensavo che 'sti bagni galegianti iera a pagamento ma verti a tuti.AdlerTS ha scritto:Per adesso posso agiunger che podeva starghe anche 200 persone, però pareria che iera de uso esclusivo dei clienti del lussuoso Hotel De la Ville, quel de Revoltella, che iera sullle rive de fianco alla cesa dei greghi.
Comunque me par un idea cocola el bagno galegiante, sopratuto in un trato de costa come Barcola dove che no ghe xe 'ssai spazio e che la riva praticamente no esisti. Chissa` se fazendoghene dei novi la gente andassi. Per mi favoriria el turismo, perche` disemo la verita`Trieste no ga 'ssai costa per acamparse e star per forza sul marciapie no xe 'ssai bel....piu` che altro xe de disperadi




El Bagno Maria xe stado costruido nel 1858 dai cantieri Strudhoff. ( Fabio Zubini- Borgo Giuseppino).
SOGLIO DI NETTUNO
Il Soglio Di Nettuno, altro bagno galegiante, xe stado el primo stabilimento balneare citadin, verto el 24 magio 1823 di fronte ala Sanita`. Lo gaveva inventado el comerciante Domenico d'Angeli (papa` del podesta` Massimiliano). Se podeva far bagni caldi e de acqua dolce; iera una cafeteria con bibite, rinfreschi e bira, tavolini e sedie e gaveva anche dele vasche acquario con flora e fauna del golfo! E anche una sala per fumatori!
Questo bagno xe stado visitado dal'imperator Francesco I el 13 giugno 1832.
BUCHLER
Prima de ciamarse bagno Buchler el se ciamava Boscaglia che iera el nome del proprietario precedente.
El iera ancorado in sacheta durante l'inverno e d'estate el vigniva rimorciado e posizionado davanti el Lloyd.
Nel 1891 el se ciamava "galleggiante nazionale" e el iera gestido dala vedova de Adolfo Buchler.
Nela note tra el 14 e 15 giugno del 1911 dopo 70 ani de "ativita`" el povero bagno xe stado distruto da una maregiada.
MILITARE
Questo galegiava vizin dela Lanterna.
FONTANA (corezion del 14/1/2006 : questo bagno no iera galegiante)
I lo gaveva costruido nel 1908 e posizionado sule rive dela Sacheta, in seguito demolido per farghe spazio ala stazion feroviaria de Campo Marzio.
SOGLIO DI NETTUNO
Il Soglio Di Nettuno, altro bagno galegiante, xe stado el primo stabilimento balneare citadin, verto el 24 magio 1823 di fronte ala Sanita`. Lo gaveva inventado el comerciante Domenico d'Angeli (papa` del podesta` Massimiliano). Se podeva far bagni caldi e de acqua dolce; iera una cafeteria con bibite, rinfreschi e bira, tavolini e sedie e gaveva anche dele vasche acquario con flora e fauna del golfo! E anche una sala per fumatori!
Questo bagno xe stado visitado dal'imperator Francesco I el 13 giugno 1832.
BUCHLER
Prima de ciamarse bagno Buchler el se ciamava Boscaglia che iera el nome del proprietario precedente.
El iera ancorado in sacheta durante l'inverno e d'estate el vigniva rimorciado e posizionado davanti el Lloyd.
Nel 1891 el se ciamava "galleggiante nazionale" e el iera gestido dala vedova de Adolfo Buchler.
Nela note tra el 14 e 15 giugno del 1911 dopo 70 ani de "ativita`" el povero bagno xe stado distruto da una maregiada.
MILITARE
Questo galegiava vizin dela Lanterna.
FONTANA (corezion del 14/1/2006 : questo bagno no iera galegiante)
I lo gaveva costruido nel 1908 e posizionado sule rive dela Sacheta, in seguito demolido per farghe spazio ala stazion feroviaria de Campo Marzio.
Ultima modifica di granzo il sab 14 gen 2006, 8:18, modificato 1 volta in totale.
Bagni pubblici sulle rive
In borgo Giuseppin, oltre ai bagni galegianti iera anche quei fissi a tera, lungo la contrada de Lazareto Vecio.
El bagno piu` vecio iera uno nato al numero 1341 sula riva del mar; gaveva dei camerini dove in estate se fazeva bagno in acqua de mar e in inverno in acqua dolce. El prezo del bagno con la biancheria iera de 40 car.
Se podeva bever e magnar: vin, bira, colazioni e pranzi. Vizin ghe iera anche un bel giardin. 'Sto bagno iera de un certo Mattio Schweihaut.
Nel 1823 iera stado costruido un altro bagno de proprieta` de Federico Oesterreicher, in contrada dela Sanza al n. 1027 ( tra androna Sant'Eufemia 1 e v. Economo 13). Gaveva vasche de marmo con acqua calda e freda in camere di fronte a un bel giardin. Nel 1891 el bagno iera direto da un certo Ferolli.
El bagno piu` vecio iera uno nato al numero 1341 sula riva del mar; gaveva dei camerini dove in estate se fazeva bagno in acqua de mar e in inverno in acqua dolce. El prezo del bagno con la biancheria iera de 40 car.
Se podeva bever e magnar: vin, bira, colazioni e pranzi. Vizin ghe iera anche un bel giardin. 'Sto bagno iera de un certo Mattio Schweihaut.
Nel 1823 iera stado costruido un altro bagno de proprieta` de Federico Oesterreicher, in contrada dela Sanza al n. 1027 ( tra androna Sant'Eufemia 1 e v. Economo 13). Gaveva vasche de marmo con acqua calda e freda in camere di fronte a un bel giardin. Nel 1891 el bagno iera direto da un certo Ferolli.
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
Qualche comento:
El bagno Fontana no iera galegiante e el stava circa dove che adesso xe l'Ausonia.granzo ha scritto:FONTANA
I lo gaveva costruido nel 1908 e posizionado sule rive dela Sacheta, in seguito demolido per farghe spazio ala stazion feroviaria de Campo Marzio.
Anche mi go sempre leto cusi', anche se Kasteliz gaveva messo su TSmia una vecia mappa de Trieste dove che el bagno militare no iera posizionado in Sachetta ma quasi al posto del Fontana (forsi el disegnator se ga confuso??)granzo ha scritto:MILITARE
Questo galegiava vizin dela Lanterna.
Salute e bori, e altro no ocori
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
BAGNO MILITARE

BAGNO BUCHLER
Un'altra fregola de cronaca da una guida de Trieste (1906/1910):
"Dirimpetto al Palazzo del Lloyd in mezzo al mare, prezzo del tragitto in barca, partendo dal molo S. Carlo, cent. 6 per persona per ogni viaggio."
Zercando de meter in ordine go trovado anche mi una mapa col bagno militare quasi in porto novo. Non me torna pero' che sta mapa xe del 1921, quando che el bagno militare no doveva esister piu'.MisterKappa ha scritto: ... Kasteliz gaveva messo su TSmia una vecia mappa de Trieste dove che el bagno militare no iera posizionado in Sachetta ma quasi al posto del Fontana (forsi el disegnator se ga confuso??)

BAGNO BUCHLER
Un'altra fregola de cronaca da una guida de Trieste (1906/1910):
"Dirimpetto al Palazzo del Lloyd in mezzo al mare, prezzo del tragitto in barca, partendo dal molo S. Carlo, cent. 6 per persona per ogni viaggio."
Salute e bori, e altro no ocori
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
In effetti el "Stabilimento balneare Ausonia" nassi dalla fusion de due bagni. El primo iera el bagno militare, in legno, che diventa bagno Savoia dopo el ribalton, e el secondo iera l'Ausonia propriamente detto, che xe quel in cemento.
I li ga fusi insieme alla fine dei anni 30 del secolo scorso.
Nella foto el bagno Savoia, in cui se riconossi ben el pontile tuttora esistente.

I li ga fusi insieme alla fine dei anni 30 del secolo scorso.
Nella foto el bagno Savoia, in cui se riconossi ben el pontile tuttora esistente.

- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Posso agiunger che per l'Esposizion del 1882 i gaveva costruido anche el bagno Eckhardt, che ga avudo la stessa poca fortuna dell'Esposizion stessa. El ga durado fino al 1887, quando i lo ga fato sparir coi lavori della Trieste-Erpelle.
Per quel che riguarda el fortunal che ga distrutto i bagni galegianti, go scoperto che el xe stado veramente violento. Xe affondada diverse navi e pareria che sia morta una ventina de persone.
Per quel che riguarda el fortunal che ga distrutto i bagni galegianti, go scoperto che el xe stado veramente violento. Xe affondada diverse navi e pareria che sia morta una ventina de persone.
Ultima modifica di AdlerTS il ven 23 mar 2007, 12:34, modificato 1 volta in totale.