Pi day
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Pi day
Ricordo che oggi, 14/3 o per dirla all'anglosassone 3.14 è il Pi day, il giorno del pi greco, numero trascendente, uno dei primi numeri che sfuggì all'esigenza greca di rendere tutto sotto forma di frazione (l'altro è la radice di 2).
http://www.piday.org/
http://en.wikipedia.org/wiki/Pi_Day
http://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_pi_greco
http://areeweb.polito.it/didattica/poly ... pi-day.htm
http://www.wikihow.com/Celebrate-Pi-Day
....
Naturalmente dovremmo celebrare anche il 7 febbraio (alle ore 18:28) la giornata del numero e, ma e è meno popolare...
Ai modesti e vanitosi
ai violenti e timorosi
do cantando gaio ritmo
logaritmo...
[off topic]Elucubrazioni di un povero prof. di matematica in pensione; perdonatelo[/off topic]
http://www.piday.org/
http://en.wikipedia.org/wiki/Pi_Day
http://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_pi_greco
http://areeweb.polito.it/didattica/poly ... pi-day.htm
http://www.wikihow.com/Celebrate-Pi-Day
....
Naturalmente dovremmo celebrare anche il 7 febbraio (alle ore 18:28) la giornata del numero e, ma e è meno popolare...
Ai modesti e vanitosi
ai violenti e timorosi
do cantando gaio ritmo
logaritmo...
[off topic]Elucubrazioni di un povero prof. di matematica in pensione; perdonatelo[/off topic]
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Pi day
Lo sai che, mentre per la radice di 2 non ho dubbi che siano stati i Greci a scoprine l'impossibilità di metterlo sotto forma di frazione ( ma credo che loro le "frazioni" come le conosciamo noi non so quanto le conoscessero, quello che per loro era incomprensibile era l'idea che non si potesse dividere l'una in tante piccole parti uguali per misurare l'altra! in effetti l'idea dà pure fastidio anche a me) ecco, sul pi greco sarei meno sicura.. bisognerebbe andare al Carli, aprire le casse sotto chiave e spulciare il testo di Euclide. Vero è che lo si trova anche in rete, ma non so se in quella comoda versione greca d a una parte e latina dall'altra!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pi day
Non ho detto che fossero stati i greci a scoprirne l'irrazionalità. Ho detto che è un numero che sfuggì all'esigenza greca di... Archimede l'approssimò con frazioni. La sua irrazionalità e trascendenza credo sia scoperta più recente, ma non ho molto approfondito la cosa.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Pi day
per mi perdonado perchè no te gà comeso pecà..sono piccolo ma crescero ha scritto:perdonatelo
no sto a racontar le elucubrazioni de un per de studenti per ricordarse percorso e funzioni del nervo Vago..

- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Pi day
Grazie, per le note...sui numeri!
Io ho sempre quella curiosità...esistenziale: se invece di scoprire i numeri avessero scoperto qualcosa d'altro?
Purtroppo è stato ineluttabile, si risponderà, gli elementi stessi dell'armonia cosmica ci portano a volerle interpretare, impossessandoci delle regole cui sottosta!
Scoprire o inventare, nella matematica?
Io ho sempre quella curiosità...esistenziale: se invece di scoprire i numeri avessero scoperto qualcosa d'altro?
Purtroppo è stato ineluttabile, si risponderà, gli elementi stessi dell'armonia cosmica ci portano a volerle interpretare, impossessandoci delle regole cui sottosta!
Scoprire o inventare, nella matematica?
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pi day
Riformulo la tua domanda nel modo in cui la pongo io: la matematica è nell'universo o è semplicemente un paio di occhiali con i quali l'uomo lo guarda? La risposta è molto complessa, secondo me. Ci sono alcuni aspetti matematici che sono intrinseci alla struttura dell'universo, come ad esempio la simmetria. D'altra parte, però, è la nostra autocoscienza che dà un significato a tutte queste cose.nonna ivana ha scritto:Grazie, per le note...sui numeri!
Io ho sempre quella curiosità...esistenziale: se invece di scoprire i numeri avessero scoperto qualcosa d'altro?
Purtroppo è stato ineluttabile, si risponderà, gli elementi stessi dell'armonia cosmica ci portano a volerle interpretare, impossessandoci delle regole cui sottosta!
Scoprire o inventare, nella matematica?
Insomma ha ragione Galileo quando dice "io veramente stimo il libro della filosofia esser quello che perpetuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ; ma perchè é scritto in caratteri diversi da quelli del nostro alfabeto , non può esser da tutti letto : e sono i caratteri di tal libro triangoli , quadrati , cerchi , sfere , coni , piramidi ed altre figure matematiche , attissime per tal lettura" e "La mathematica è l'alfabeto in cui Dio à scritto l'Universo."
O ha ragione Protagora quando dice, stando a Platone, " L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono", cioè è l'uomo che dà un significato a ciò che vede.
Temo che non ci sia una risposta a tutto ciò e forse ha ragione il filosofo moderno Wittgenstein quando conclude il suo "Trattato logico filosofico" con la frase "Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere."
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Pi day
Lo sai che ponevo in classe questo problema, apparentemente linguistico, a proposito dei logaritmi? i miei alunni risposero unanimi : invenzione! solo la mente contorta dei matematici poteva inventare queste astruserie!nonna ivana ha scritto: Scoprire o inventare, nella matematica?



col tempo, sono più vicina anch'io all'idea che è la mente umana che cataloga in modo matematico.
Io porto una citazione più semplice, di un prof di matematica, citato da un logico: "col passar del tempo uno è sempre meno incline a porsi questi dubbi".
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Pi day
Ahi ahi
Un vostro vicino, l’ingegnere friulano Pascolo, ha battuto oggi a Udine il record italiano di cifre decimali del pi greco scritte a memoria, elencando oltre 6.935 numeri in occasione del “Pi Greco Day”.E' anche campione del mondo di fisarmonica e laureato in Ingegneria meccanica gestionale. Attualmente il record mondiale riconosciuto dal Guinness dei primati appartiene al cinese Lu Chao, che nel novembre 2005 ha recitato a memoria ben 67.890 cifre del pi greco, in 24 ore e 4 minuti.
A me la parte che interessa maggiormente è quella dove si dice che è anche campione mondiale di fisarmonica. Musica e pi greco, che emozione e che bel collegamento!
Mi spiegate a cosa serve elencare 6935 cifre del pi greco? Sul serio, non lo so.
Non spiegatemi invece a cosa serve ascoltare la fisarmonica...
Un vostro vicino, l’ingegnere friulano Pascolo, ha battuto oggi a Udine il record italiano di cifre decimali del pi greco scritte a memoria, elencando oltre 6.935 numeri in occasione del “Pi Greco Day”.E' anche campione del mondo di fisarmonica e laureato in Ingegneria meccanica gestionale. Attualmente il record mondiale riconosciuto dal Guinness dei primati appartiene al cinese Lu Chao, che nel novembre 2005 ha recitato a memoria ben 67.890 cifre del pi greco, in 24 ore e 4 minuti.
A me la parte che interessa maggiormente è quella dove si dice che è anche campione mondiale di fisarmonica. Musica e pi greco, che emozione e che bel collegamento!
Mi spiegate a cosa serve elencare 6935 cifre del pi greco? Sul serio, non lo so.
Non spiegatemi invece a cosa serve ascoltare la fisarmonica...
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Pi day
Aggiungo anche questo link informativo (per non citare "altri"!!!)
http://it.wikipedia.org/wiki/P_greco
Mandi, hai ragione, fanno un po' sorridere le acrobazie mnemoniche dei personaggi, che in quest'occasione sfoggiano le loro capacità di matematici, anche se forse di matematica c'è poi poco in queste performances!
Grazie per le informazioni!

http://it.wikipedia.org/wiki/P_greco
Mandi, hai ragione, fanno un po' sorridere le acrobazie mnemoniche dei personaggi, che in quest'occasione sfoggiano le loro capacità di matematici, anche se forse di matematica c'è poi poco in queste performances!
Grazie per le informazioni!



ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pi day
Ricordo a tutti che oggi è una giornata importante, non perché è stato fatto un nuovo papa, ma perché è la giornata del pi greco ed alle 15 9 minuti e 2 secondi suoneranno le campanelle di tutte le scuole del mondo!
3,141592
Per oggi pomeriggio, studiare a memoria
CHE N'EBBE D'UTILE ARCHIMEDE DA USTORI VETRI SUA SOMMA SCOPERTA?
AVE O ROMA O MADRE GAGLIARDA DI LATINE VIRTÙ CHE TANTO LUMINOSO SPLENDORE PRODIGA SPARGESTI CON LA TUA SAGGEZZA
(so che questa sarebbe stata la preferida da Rofizal
e lo è ancora da Adler)
Questa è inglese, ed è quella che so a memoria io ed usavo se mi serviva pi greco con qualche cifra in più
YES I NEED A DRINK ALCOHOLIC OF COURSE AFTER THE HEAVY LECTURES INVOLVING QUANTUM MECHANICS
Adesso, confesso, mi basta 3,14


Per oggi pomeriggio, studiare a memoria
CHE N'EBBE D'UTILE ARCHIMEDE DA USTORI VETRI SUA SOMMA SCOPERTA?
AVE O ROMA O MADRE GAGLIARDA DI LATINE VIRTÙ CHE TANTO LUMINOSO SPLENDORE PRODIGA SPARGESTI CON LA TUA SAGGEZZA
(so che questa sarebbe stata la preferida da Rofizal

Questa è inglese, ed è quella che so a memoria io ed usavo se mi serviva pi greco con qualche cifra in più
YES I NEED A DRINK ALCOHOLIC OF COURSE AFTER THE HEAVY LECTURES INVOLVING QUANTUM MECHANICS
Adesso, confesso, mi basta 3,14
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Pi day
A parte che oggi poco mi servo del pi greco...però la crostata con il pi al centro e tutti i numerini in cerchio al bordo è proprio simpatica...in questo modo potrei usarlo, naturalmente!
Mi fa dubitare la frase ultima, preferita da SPMC...quei drinks citati scorreranno a fiumi,dopo le elucubrazioni matematiche evocate!!!

Mi fa dubitare la frase ultima, preferita da SPMC...quei drinks citati scorreranno a fiumi,dopo le elucubrazioni matematiche evocate!!!

ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Pi day
non mi piace perchè è una data all'anglosassone: per noi è il 14/3 e non il 3/14
Che poi non capisco la logica anglosassone: o parti dall'anno, poi mese, poi giorno ( e se vuoi ora minuti secondi) o fai l'inverso.. mi disturba il disordine nella relazione d'ordine temporale
la formula coi drinks, grazie a te, aveva successo anche presso i miei alunni..
Che poi non capisco la logica anglosassone: o parti dall'anno, poi mese, poi giorno ( e se vuoi ora minuti secondi) o fai l'inverso.. mi disturba il disordine nella relazione d'ordine temporale
la formula coi drinks, grazie a te, aveva successo anche presso i miei alunni..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Pi day
Data all'americana, non inglese. Qui da noi usiamo la sequenza giorno/mese/annobabatriestina ha scritto:non mi piace perchè è una data all'anglosassone: per noi è il 14/3 e non il 3/14

- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Pi day
e nei calendari "esotici"?babatriestina ha scritto:non mi piace perchè è una data all'anglosassone: per noi è il 14/3 e non il 3/14
Che poi non capisco la logica anglosassone: o parti dall'anno, poi mese, poi giorno ( e se vuoi ora minuti secondi) o fai l'inverso.. mi disturba il disordine nella relazione d'ordine temporale
la formula coi drinks, grazie a te, aveva successo anche presso i miei alunni..
Ma la matematica è stata uguale in tutti i continenti? Con il sistema dei Vasi comunicanti? Com'è 'sta storia della matematica? Fatemi un condensato, solo per soddisfare le mie improvvise curiosità...che da profana in tutti i campi, figurarsi in questo, mi si risvegliano con questi stimoli culturali!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Pi day
Buon Compleanno a Ghisela!!!
Alles Gute zum Geburtstag!

Alles Gute zum Geburtstag!



ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pi day
Rassegna di torte, tra l'altro, per il pi day di quest'anno
http://video.repubblica.it/socialnews/b ... P1-S1.6-T1
Tutte rigorosamente in stampi rotondi e mai rettangolari!
http://video.repubblica.it/socialnews/b ... P1-S1.6-T1
Tutte rigorosamente in stampi rotondi e mai rettangolari!
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Pi day
Che carino ricordare la cenerentola dei nostri normali, quotidiani interessi, per l'uso solo inconscio e poco riconoscente che ne facciamo.... grazie dell'accenno!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
Re: Pi day
Per ben chiarire....alla.... nordamericana!macondo ha scritto:Data all'americana, non inglese. Qui da noi usiamo la sequenza giorno/mese/annobabatriestina ha scritto:non mi piace perchè è una data all'anglosassone: per noi è il 14/3 e non il 3/14
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pi day
Apprendo che oggi, 23/11 o, all'anglosassone 11-23 è la giornata dedicata a Fibonacci. Fibonacci, commerciante e matematico pisano introdusse in Europa la notazione araba dei numeri che usiamo tuttora, ed il numero zero, che gli indiani avevano introdotto già secoli prima e gli arabi preso a prestito dagli indiani. Per inciso gli arabi chiamano lo zero sifr che Fibonacci tradusse, nel suo liber abaci, zephirum. Più direttamente da sifr è arrivata nella nostra lingua la parola cifra.
Perché il 23/11 (o 11-23) è dedicato a Fibonacci? Perché ponendosi un problema sulla moltiplicazione dei conigli introdusse la successione 1 1 2 3 5 8 13 21 ... dove ogni numero, a parte i primi due, è la somma dei due che lo precedono. I numeri di questa successione si ritrovano molto spesso in natura. (vedi viewtopic.php?f=26&t=4490&start=2)
Perché il 23/11 (o 11-23) è dedicato a Fibonacci? Perché ponendosi un problema sulla moltiplicazione dei conigli introdusse la successione 1 1 2 3 5 8 13 21 ... dove ogni numero, a parte i primi due, è la somma dei due che lo precedono. I numeri di questa successione si ritrovano molto spesso in natura. (vedi viewtopic.php?f=26&t=4490&start=2)
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Pi day
non posso più vedere un girasole senza che tirino in ballo Fibonacci
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)