Scilla bifolia - Diacinto acceso

Flora carsica o che comunque se vedi a Trieste e dintorni
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8756
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Scilla bifolia - Diacinto acceso

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

In due post diversi del forum lo si dà per raro sul nostro territorio

https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 94&start=4
babatriestina ha scritto:la scilla bifolia, piuttosto rara sul Carso
Immagine
https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... lia#p39894
rofizal ha scritto:-----------------

Da babatriestina on Tue, 20 Apr 2004 19:37

Scilla bifolia

Abbastanza comune in Friuli, da noi si vede poco, la foto sempre nella zona del Castellaro, aprile 2003, ma ce n' una nel bosco di Basovizza ai bordi del sentiero n 3.
Immagine
------------------
segnalo che ai lati del sentiero che costeggia i laghetti delle Noghere ai piedi del bosco Vignano in questi giorni è tutta una fioritura di questa pianta, molto bella a mio parere.

Immagine


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Scilla bifolia - Diacinto acceso

Messaggio da nonna ivana »

Davvero un bel fiore, ottime foto! :clapping_213:
A quanto pare è presente in abbondanza...a volte le piante selvatiche hanno degli strani comportamenti...si moltiplicano da una parte e...latitano da altre....chissà che diversificazioni di nutrimento nel terreno si verificano... :!:
Mi sovviene a proposito di questo, che c'è una strana linea "terranea" che collega Francia e Italia, in zone collinari e piane, nella comparsa dell'asparago selvatico!!!!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Scilla bifolia - Diacinto acceso

Messaggio da Nona Picia »

Di asparago selvatico ce n'è tanto anche da noi...A proposito di questo, ho letto sul quotidiano giorni fa che in Istria l'asparago selvatico si è ammalato e può provocare una specie di influenza emorragica. Per cui consigliano di non prenderlo a mani nude e comunque lavarsi bene le mani dopo eventuali contatti. Sembra che cotto non provochi danni. Spero di aver ricordato tutto giusto.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Scilla bifolia - Diacinto acceso

Messaggio da nonna ivana »

Nona Picia ha scritto:Di asparago selvatico ce n'è tanto anche da noi...A proposito di questo, ho letto sul quotidiano giorni fa che in Istria l'asparago selvatico si è ammalato e può provocare una specie di influenza emorragica. Per cui consigliano di non prenderlo a mani nude e comunque lavarsi bene le mani dopo eventuali contatti. Sembra che cotto non provochi danni. Spero di aver ricordato tutto giusto.
Grazie, vado subito a controllare se succede anche a Vezzano...visto che sono una specie di promoter della sagra dell'Asparago selvatico di Vezzano sul Crostolo RE....in attesa della manifestazione d'aprile! :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Scilla bifolia - Diacinto acceso

Messaggio da mandi_ »

Non ho foto da comparare, ma credo di aver visto questi fiori anche da noi, molto rari, mentre andavo a far passeggiate nei boschi. Ricordo che mia nonna mi diceva che aiutavano contro le malattie, il morso dei serpenti e contro le disgrazie, come il malocchio.
Non ho avuto modo di esperimentare... :-D


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Scilla bifolia - Diacinto acceso

Messaggio da babatriestina »

proprietà leggendarie della Scilla bifolia, secondo Pino Sfregola, autore di volumetti divulgaticvi sui fiori del Carso:
la pianta veniva raccomandata da Pitagora perchè prodigiosa, ritenuta in grado di garantire salute e lunga giovinezza. Ai suoi bulbi vengono attribuite proprietà cardiotoniche e diuretiche, però mai confermate dall'autorevolezza scientifica.
Elio Polli, sulle schede dei fiori di Alpi giulie, conferma delle blande proprietà diuretiche e cardiotoniche, inferiori all'Urginea marittima, ma sufficienti per essere inclusa, alla fine dell'Ottocento, nell'Elenco delle Piante officinali e della Flora del Litorale Austro ungarico coltivate nell'Orto Botanico Farmaceutico
Altre traduzioni del nome:
tedesco Zweiblaettige Balustern, Zweiblaettige Sternhyazinthe, Meerwiebel
Sloveno: Dvolistna Morska cebulica
francese Scille
spagnolo e inglese Squill

Sul Carso triestino risulta maggiormente diffusa nelle doline dell'altipiano sud-orientale, meno in quelle di quota più bassa nord-occidentali.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Scilla bifolia - Diacinto acceso

Messaggio da mandi_ »

Io e mia nonna la chiamavamo "silina"


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Scilla bifolia - Diacinto acceso

Messaggio da babatriestina »

Più di 10 anni fa la segnalavo sul sentiero n 3 nel bosco di Basovizza, e anche ieri si è ripresentata puntuale al solito posto

fiori aperti ed altri in boccio
Immagine

ed ecco perché bifolia

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Scilla bifolia - Diacinto acceso

Messaggio da babatriestina »

sono piccolo ma crescero ha scritto:
segnalo che ai lati del sentiero che costeggia i laghetti delle Noghere ai piedi del bosco Vignano in questi giorni è tutta una fioritura di questa pianta, molto bella a mio parere.
sì, in quella zona la si trova, io ne vidi parecchie poco più su, su un sentiero che dalla zona sopra Dolina porta verso san Servolo attraversando il confine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Scilla bifolia - Diacinto acceso

Messaggio da babatriestina »

La scheda del prof Polli per la rivista Alpi Giulie, foto e ampia scheda didattica
Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Scilla bifolia - Diacinto acceso

Messaggio da babatriestina »

oggi in alcune doline in zona Sgonico
Immagine

Immagine

però c'er a una imbrogliona: la Scilla BIfolia ne aveva TRE, di foglie!

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “La flora”