Lederhosen e dirndl

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Lederhosen e dirndl

Messaggio da macondo »

Stavo leggendo in una rivista inglese che i lederhosen ed i dirndl stanno tornando di moda in Austria. La rivista scrive che questi indumenti tradizionali erano considerati parte di una certa cultura ormai antiquata o addiritura simboli di nostalgie d'estrema destra. Ultimamente, e senza una ragione speciale, c'é un ritorno massiccio a quello che gli austriaci chiamano il Tracht. Curiosamente non si vede niente di strano se uno straniero indossa questi indumenti, anzi gli austriaci si compiacciono se uno lo fa per avvicinarsi alle loro tradizioni. Oltretutto é abbastanza facile trovarli nei negozi, anche a prezzi scontati e addiritura nei supermercati.
A me é uno stile che mi é sempre piaciuto e mi fa molto piacere che sia tornato di moda...


Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Lederhosen e dirndl

Messaggio da mandi_ »

Beh, non so se stiamo parlando della stessa cosa, ma in Sudtirol vedo questo abbigliamento molto diffuso. Anche qui in Trentino ormai in ogni festa paesana vedo partecipare gruppi di folklore abbigliati in tal modo. L'ultimo gruppo che ho visto è quello della Valsugana.


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Lederhosen e dirndl

Messaggio da macondo »

Mandi, parliamo infatti dello stesso. Con la sola ma significativa differenza che in Austria tale abbigliamento ricomincia ad essere indossato innanzitutto da persone comuni, magari al fine settimana


Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Lederhosen e dirndl

Messaggio da mandi_ »

Scusa, saran due anni che non torno in Austria. Ti giuro che non sapevo che gli Austriaci considerassero tale abbigliamento "certa cultura ormai antiquata o addirittura simboli di nostalgie d'estrema destra".
Sono stata da poco in Sudtirol ed ho visto indossare Lederhosen ecc con molta disinvoltura, in allegria ma anche per strada, comunemente.
Beh, io farei fatica...ma non è nelle mie tradizioni, o almeno non in quelle che conosco.
Interessante però...


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Lederhosen e dirndl

Messaggio da VetRitter »

macondo ha scritto:anche a prezzi scontati
visti quest'estate ad Asiago, bellissimi, ma prezzi improponibili, (per me) un paio al ginocchio attorno ai 400 Euro..
speriamo nei saldi..
saluti


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4759
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Lederhosen e dirndl

Messaggio da Ciancele »

Adeso i dirà de mi: El mato xe gnoco, el sa tuto. No so tuto, ma ve conto quel che so. Co’ semo in Baviera, vedemo omini e babe in costume. Diremo che xe vero quel che disi VetRitter, che ‘sta roba costa un ocio dela testa. Anca qualche mila euro. Per 400 euro no te i dà gnanca un boton. Ma solo se trata de costumi, in parte roba antica. Xe come a Opcina co’ i fa le noze carsoline o i fa procesioni. In certe manifestazioni i sbara anca col s’ciopo (ma senza bale, fa solo s’cioca!). I conta, ala television, che qualche volta ghe vol un’ora per vestirse con do ‘iutanti con tanti peri (paia) de mudande, de cotole (gonnellini) e sotocotole. Xe negozi e sarti che fa su misura e alora pol darse che par cromparse un per (paio) de braghe curte ghe voli vinzer prima ala sisal. Per tuti i giorni, inveze, te va a crompar de Lidl, Aldi, Upin o in internet (e-bay) per circa 50 euro. No discutemo de qualità. Tute le regioni dela Germania ga un proprio costume. In Baviera de estate xe tanta gente in braghe de pele. Mi no, mi son in braghe de tela.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41572
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Lederhosen e dirndl

Messaggio da babatriestina »

Son pena tornada dela Baviera, e anche là se li vedi.. o meo: le cameriere dei ristoranti xe tute in dirndl, i omini porta capei de feltro, e i negozi xe pieni de sti vestiti a prezzi me pareva più abordabili che qua a Trieste.
Curiosamente non si vede niente di strano se uno straniero indossa questi indumenti, anzi gli austriaci si compiacciono se uno lo fa per avvicinarsi alle loro tradizioni.
concordo, perchè mi go portado fin de picia sti vestiti e me par più "generoso" dei nostri vizini carsolini, che inveze no li metti in vendita e se ga l'impression che se un "foresto" volessi comprare portar un vestito come quei dele nozze carsiche, magari proprio per entrar più nel spirito dela festa, i lo vardassi de bruto "perchè nol xe dei loro"


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “El salotin”